HD ready
<... rèdi>. – Certificazione introdotta nel 2005 dall’EICTA (European information, communications and consumer electronics technology industry associations) per indicare gli apparecchi [...] , deve avere una risoluzione verticale di almeno 720 linee orizzontali con scansione progressiva, un rapporto di 16:9 tra larghezza e altezza e poter ricevere in ingresso segnali digitali con risoluzione 1280×720 a 50 e 60 Hz (scansione progressiva ...
Leggi Tutto
DVCAM
<di vu kam> agg. e s. m. – Acronimo di Digital video camera, formato per la registrazione di video digitale su nastro magnetico, diffuso dalla Sony come variante professionale del formato [...] . Le caratteristiche tecniche delle cassette DVCAM sono del tutto simili a quelle del formato DV, tranne che per la maggiore larghezza delle tracce sul nastro magnetico, per il maggiore spessore e per la velocità di trascinamento (28,2 mm/s). Le ...
Leggi Tutto
Figlio di Polidoro e nipote di Giasone di Fere, che fu assassinato nell'anno 370 a. C. Dopo l'uccisione di Giasone, gli succedettero nella tirannide i due fratelli Polidoro e Polifrone; ma Polidoro fu [...] dal figlio di Polidoro, Alessandro. Questi riprese la politica imperialistica di Giasone, senza averne però il prestigio e la larghezza dei disegni. Gli Alevadi di Larissa impensieriti chiamarono in loro aiuto Alessandro II re di Macedonia, il quale ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a L'Aquila il 27 settembre 1925. Dopo gli studi a Roma con P. Toesca, è stato, giovanissimo, funzionario della Soprintendenza di Napoli; è entrato poi in contatto con R. Longhi [...] è stato professore ordinario di storia dell'arte medievale e moderna nell'università di Napoli.
Ha affrontato con larghezza di visione storica e culturale approfondite indagini sull'arte medievale e moderna, da Fontainebleau e la maniera italiana ...
Leggi Tutto
Parecchie fonti antiche fanno menzione di questa costruzione; ma poiché non pare che esse accennino tutte a un medesimo tipo di edificio, non appare chiaro che cosa debba intendersi per calcidico. Secondo [...] aggiungere alle estreme parti della basilica, se la lunghezza di queste sia eccessiva e turbi l'armonia fra lunghezza e larghezza. Al concetto vitruviano si ricollegano un passo del Monumentum Ancyranum (IV,1) che menziona in Roma curiam et continens ...
Leggi Tutto
ODENWALD (A. T., 56-57)
Maria MODIGLIANI
Con questo nome, che significa "Bosco di Odino", si designa il rilievo della Germania sudoccidentale compreso tra il Neckar e il Meno, riallacciato a sud alla [...] con gli altipiani dell'Assia. Ha una superficie di 4520 kmq.; la sua lunghezza da E. a O. è di 75 km., la sua larghezza varia da 30 a 50 km. L'Odenwald non è un massiccio molto elevato poiché la massima altezza supera di poco i 600 m. (Katzenbuckel ...
Leggi Tutto
KISHM (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
Isola all'estremità orientale del Golfo Persico (di fronte alla punta di Ras Musandam nell'Arabia), separata dalla riva del Lāristān per mezzo di un canale (Khōr-i Gia‛farī, [...] i 3 km. L'isola, a forma allungata e stretta, misura poco più di 110 km. da OSO. a ENE., con una larghezza media di 20 km.; la sua superficie è di circa 1340 kmq. Rocciosa, in prevalenza calcareo-arenacea, si presenta come un piatto parallelepipedo ...
Leggi Tutto
RÉ, Isola di (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Isola della Francia occidentale, separata dalla costa della Vandea a N., a mezzo del Pertuis Breton, e dall'isola di Oléron a S., a mezzo del Pertuis d'Antioche; [...] di 85 kmq. Di forma irregolare, è orientata da SE. a NO., parallelamente alla costa vandeana, con una lunghezza di km. 25 e una larghezza massima di 7 km. a O., e minima di m. 1½ al centro. È costituita da rocce calcaree del Giurassico, e si divide ...
Leggi Tutto
Attore inglese, nato a Londra il 17 ottobre 1587, morto il 20 febbraio 1633. Fu dopo il Burbage il più grande attore dell'età sua, interprete di Shakespeare, di Ben Johnson, di Beaumont e Fletcher. Compose [...] ora collaborando con altri, ad es., con Massinger (in The fatal Dowry, ed. 1632), riuscendo, anche come scrittore, notevole per larghezza e spontaneità di vena comica e senso del teatro.
Bibl.: Le due commedie sono ristampate in Dodsley's Old Plays ...
Leggi Tutto
POLLONERA, Carlo
Anna Maria Brizio
Pittore, nato ad Alessandria d'Egitto nel 1849, morto a Torino nel 1923. Partecipò nel 1866 alla campagna garibaldina; di ritorno, si pose all'Albertina alla scuola [...] alle mostre della Promotrice di Torino. Dipinse figure e paesaggi e predilesse soggetti di montagna, che trattò con superficiale larghezza in tinte chiare e verdi. Opere sue si trovano alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma e al Museo ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...