PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] ci volle oltre un secolo. Il progetto era ambizioso, in quanto l'edificio misura m 56,85 di lunghezza, m. 16,75 di larghezza e m 24,25 di altezza; il refettorio vero e proprio occupa il piano terreno (un dormitorio per i novizi era sistemato al primo ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] m × 22 m circa per un’altezza di 20 m circa a S. Simpliciano – suggeriscono una sorta di replica in scala ridotta (soprattutto per la larghezza e l’altezza) ma con l’aggiunta di un transetto che sarebbe, con quello di S. Pietro e, forse, quello di S ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] oscilla tra i 3 e i 4 m, a seconda dell’importanza dell’infrastruttura. Le piattaforme dei ponti stradali possono così avere una larghezza che varia da meno di 10 a oltre 30 metri. In alcuni casi gli impalcati sono configurati su due livelli, in modo ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (v. S 1970, p. 385)
S. I. Dakaris
Negli ultimi anni si sono notevolmente accresciute le nostre conoscenze sulle antiche città greche dell'Epiro e sul popolamento [...] di 4,20/4,50 m, lastricate nella metà orientale che formano 60 isolati oblunghi di forma rettangolare, della larghezza di 30 m. Questi sono suddivisi nel senso della lunghezza da un'intercapedine o corridoio con canale, largo 1,20 m, in due serie ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (v. vol. VII, p. 1225)
Ch. Le Roy
Non sono stati effettuati nuovi scavi nella città licia, greca e romana, ma un nuovo capitolo dell'esplorazione è [...] da Jean-Pierre Sodini.
La chiesa è di notevoli dimensioni: la lunghezza totale, atrio e abside compresi, è di m 74, la larghezza di c.a m 30. L'atrio è contornato da tre portici decorati con mosaici, delimitati sul lato interno da uno stilobate con ...
Leggi Tutto
Retzius, Anders Adolph
Anatomista e antropologo svedese (Lund 1796 - Stoccolma 1860). Dapprima medico militare, poi (1823) prof. di anatomia alla scuola veterinaria di Stoccolma e (1824) all’istituto [...] antropologico ed etnologico; nel saggio sulle genti nordiche (1842) fece per la prima volta uso del rapporto fra la larghezza e la lunghezza del cranio (indice cefalico). Notevoli anche i suoi studi sulle relazioni della porzione toracica del sistema ...
Leggi Tutto
Anatomista e antropologo (Lund 1796 - Stoccolma 1860); figlio di Anders Jahan; dapprima medico militare, poi (1823) prof. di anatomia alla scuola veterinaria di Stoccolma e (1824) all'istituto medico Carolino, [...] antropologico ed etnologico; nel saggio sulle genti nordiche (1842) fece per la prima volta uso del rapporto fra la larghezza e la lunghezza del cranio (indice cefalico). Notevoli anche i suoi studî sulle relazioni della porzione toracica del gran ...
Leggi Tutto
Scultore (n. Siviglia - m. prima del 1526). Fu attivo tra il 1487 e il 1506; ancora nel 1506 riceveva pagamento per sculture nell'arco della cupola della cattedrale di Siviglia. Eseguì nella stessa cattedrale, [...] timpani, una Madonna del Pilar (terracotta policroma) per la cappella di detto titolo, ecc. In queste opere le forme tardo-gotiche, derivate dalla tradizione fiamminga e borgognona e trattate con larghezza, mostrano una viva ricerca naturalistica. ...
Leggi Tutto
TERMOPILI (o Termopile Θερμοπύλαι "porte calde", da ϑερμός "caldo" e πύλν "porta" per le vicine sorgenti termali)
Gaetano De Sanctis.
Il passo attraversato dalla grande via militare che conduceva dalla [...] il posto per il transito d'un carro, mentre in un punto intermedio (porta centrale) non lontano da alcune sorgenti calde la larghezza del passo era circa un plettro (15 m.) e qui ove esso prendeva propriamente il nome di Termopili era difeso da un ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Asia orientale, uno dei maggiori dell'intero continente e unica via navigabile che colleghi la Transbaicalia all'Oceano Pacifico. È conosciuto sotto diversi nomi e cioè di Cei-lun-tsai dai Cinesi, [...] altipiano, entra in un'ampia pianura, ricca di formazioni erbacee molto dense. La sua lunghezza è calcolata in oltre 1150 km.; la larghezza varia da 200 m. a 3 km.; la profondità oscilla da pochi piedi a oltre 20 m.; il regime è assai irregolare ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...