Furono Oto ed Efialte, figli di Aloeo o di Posidone. La madre loro Ifimedia appare ora come figlia di Triope, ora come figlia di Posidone. Essa partorisce gli A. ad Aloeo, o, pur essendo moglie di Aloeo, [...] A. dei figli della Terra, che la moglie di Aloeo si limita ad allevare. Ogni anno essi crescevano un braccio in larghezza e una tesa (orgyia) in altezza, sicché a nove anni avevano formidabili, gigantesche proporzioni. Misero allora in ceppi Ares e ...
Leggi Tutto
LEDRO, Lago di (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Rina MONTI
Lago vallivo della provincia di Trento (a 45° 5′ lat. N. e 1° 42′ long. O., da Monte Mario), originato da uno sbarramento morenico, situato [...] di Ledro si restringe a gola per scendere poi rapidamente verso il Garda.
Ha una superficie di 2,18 kmq., una lunghezza di 2,8 km., una larghezza massima di 1,5 e un perimetro di 8 km. La massima profondità è di 47,3 m., la media di 32,6 m. È cinto ...
Leggi Tutto
Canonista italiano del sec. XIII, nato a Parma e morto poco dopo il 1263; visse e insegnò a Bologna dove si ha un primo ricordo di lui nel 1232; fu discepolo di Tancredi e maestro, tra gli altri, di Guglielmo [...] da loro. L'apparato che, giovandosi dei precedenti, egli compose intorno alle decretali di Gregorio, per profondità e larghezza di visione e per indipendenza di giudizio costituì la glossa ordinaria a quella collezione e gli valse il titolo di ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] ) l'area efficace è una costante per la stessa antenna in una banda estremamente ampia. La definizione data in precedenza di larghezza di banda di un'antenna, basata sul comportamento dell'impedenza d'ingresso, non è valida se d o Aeff non sono ...
Leggi Tutto
FALSA PORTA
S. Donadoni
È un termine dell'archeologia egiziana con il quale si indica una speciale classe di stele funerarie.
Esse sono collocate nelle mastabe (v.) e rappresentano la porta di comunicazione [...] battenti sprangati, più spesso con facce piane su cui sono iscrizioni. L'altezza è in genere eccessiva rispetto alla larghezza; al margine superiore è un tamburo, che probabilmente rappresenta la tenda arrotolata che costituiva la più antica chiusura ...
Leggi Tutto
scarpata La superficie esterna di un terreno, di alcune strutture (muro, argine ecc.), di scavi e simili, conformata secondo un piano inclinato rispetto alla verticale.
S. continentale In geologia, superficie [...] . Le aree di s. a sedimentazione carbonatica sono in genere più ripide (5-30°) di quelle terrigene prima menzionate; hanno inoltre una larghezza variabile da qualche centinaio di metri a più di 100 km e un’altezza che può arrivare fino a 4 km. Esse ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] . N. e fra 26°35 e 27°5 di long. E., l'isola ha forma allungata da est a ovest (lunghezza km. 45, larghezza km. 6-19) e misura circa km. 159 di perimetro costiero, kmq. 491 di area.
Samo è posta al margine settentrionale della piattaforma sottomarina ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] di 46°30′, in figura di quadrilatero irregolare con lunghezza massima (nel senso dei paralleli) di 54 km. e larghezza di 35. I confini naturali coincidono, salvo poche varianti, con quelli amministrativi dei due distretti, poi mandamenti, di Tolmezzo ...
Leggi Tutto
RETICOLO di diffrazione
Bruno Pontecorvo
Quando si guarda una linea luminosa attraverso una lastrina di vetro, su cui con una punta finissima di diamante siano tracciati a brevissima distanza l'una [...] disegna una serie di righe sottili e brillanti sopra uno sfondo oscuro. L'immagine del 2° ordine verrebbe a mancare, se la larghezza dei tratti opachi fosse uguale a quella di quelli trasparenti; infatti per k − z è Ca = 2 λ, e, essendo per ipotesi ...
Leggi Tutto
Il termine ala è anche usato come termine di architettura. Come πτερόν è il portico che circonda e quindi sta anche ai lati del ναός ellenico, così alae nell'architettura etrusca sono i portici laterali [...] , talora se ne trova una sola da un lato, secondo lo spazio di cui si disponeva per il loro impianto. Vitruvio prescrive che la larghezza, con la quale esse si aprono sull'atrio, debba essere di 1/5 o di 1/3 della profondità o lunghezza dell'atrio ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...