Belluno è servita dall'acquedotto di Fisterre costruito agli inizî del sec. XV e in seguito restaurato e rimodernato a cura del comune; più recente e abbondante l'acquedotto delle Roncole che prende il [...] . 575). - Il terremoto del 18 ottobre 1936 ha avuto intensità di poco inferiore a quello del giugno 1873.
(p. 575). - Il bacino della "Val Beluna", misurato da cresta a cresta dei monti che lo delimitano, ha una larghezza quasi costante di km. 13-14. ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] del sistema, e conseguentemente di gas elettronico bidimensionale. La separazione tra i livelli energetici e il loro numero dipende dalla larghezza della buca di potenziale (oltre che dalla sua altezza che però nel nostro caso è fissata dal tipo di ...
Leggi Tutto
TRASIMENO, Lago (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Edgardo BALDI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore bacino lacustre dell'Italia centrale, nell'Umbria, situato a una latitudine media di 43°9° N. e [...] . s. m.; esso copre una superficie di 128,66 kmq. ed ha forma irregolare, tondeggiante, con un perimetro di 54 km. e una larghezza massima di km. 15,5. Il Trasimeno è considerato da alcuni come un lago pliocenico o postpliocenico analogo a quelli che ...
Leggi Tutto
Š Grande lago (in kirghiso equivale a "mare"), situato fra il Turkestan orientale e la Steppa dei Kirghisi e compreso fra 45° e 47° di lat. N. e fra 73° 30' e 79° di long. E. Descrive un amplissimo arco, [...] tratto da E. a O., indi piega a S. La lunghezza secondo Halbfass è di 500 km., secondo Berg di 693 km.; la larghezza è variabile per l'irregolarità delle sponde, da 59 a 85 km. nel bacino occidentale, meno di metà nella parte orientale. Il perimetro ...
Leggi Tutto
LOIRET (A. T., 32, 33-34)
Valeria Blais
Dipartimento della Francia centro-settentrionale, che deve il suo nome al fiume omonimo affluente della Loira. È circondato dai dipartimenti Seine-et-Oise a N., [...] -Loir a NO. Ha una superficie di 6812 kmq., con una lunghezza massima da NO. a SE. di km. 120, e una larghezza massima da N. a S. di km. 80.
Il paese è prevalentemente pianeggiante, tuttavia lievi ondulazioni del terreno e differenze di costituzione ...
Leggi Tutto
TENEDO (turco Bozca Ada; gr. Τένεδος; lat. Tenådos; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Isola turca dell'Egeó, prossima alla costa nord-occidentale dell'Asia Minore, da cui la separa un canale (che [...] 'imbocco dei Dardanelli. Ha forma triangolare, con minuta frastagliatura; la maggiore lunghezza, da ONO. a ESE. è di km. 11, la larghezza massima di km. 6, l'area di kmq. 42. Tenedo è bassa, ma collinosa. Presso la costa nord-orientale si eleva il ...
Leggi Tutto
Fiume dell'estrema Siberia Orientale, tributario del Mare di Bering, lungo oltre 800 km. Le sue sorgenti sono costituite dai laghi Ivaski, posti sul versante meridionale dei monti dell'Anadyr. Sistema [...] , sono noti per la grande abbondanza di foreste. Dopo la confluenza della Bielaia il corso dell'Anadyr si fa sempre più lento, e la larghezza aumenta sino a superare i 6 km., con una profondità da 2 a 4 m., e, nell'ultimo tratto, di 18 m. La foce ...
Leggi Tutto
CONNECTION Confessione originata dal distacco di varî membri della denominazione episcopale metodista, i quali, per i motivi politici propriamente americani a cui s'ispiravano, scelsero per sé il nome [...] . I seguaci della Christian Connection praticano il battesimo per immersione, e non vogliono limitazioni teologiche. Ma questa larghezza non impedì una cristallizzazione di principî e tradizioni: tanto che molto presto la Christian Connection subì a ...
Leggi Tutto
KARMAN, Theodore von
Ingegnere nato a Budapest l'11 maggio 1881. Progettista della compagnia Ganz di Budapest dal 1903 al 1906, professore assistente all'università di Gottinga dal 1909 al 1912, professore [...] .
Si debbono al K. importanti studî teorici nel campo della scienza delle costruzioni, specie sugli argomenti della larghezza collaborante nelle travi nervate inflesse, della instabilità dell'equilibrio elastico, di speciali problemi di torsione; nel ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di dispersione ω(k) delle onde elastiche sono ora note con molta accuratezza per numerosi cristalli di semplice struttura, ma la larghezza in ω e le sue variazioni con la temperatura sono conosciute ancora molto male, in parte a causa della scadente ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...