SPAZIALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Termine entrato nell'uso del discorso critico sulla forma delle arti figurative a partire dalla fine del sec. XIX (Riegl, Schmarsow), ma venuto più comunemente in uso [...] ", appunto perché ha la funzione di staccare l'immagine dal fondo piano (che ha solo dimensioni di altezza e larghezza) e suggerisce la terza dimensione, quella di profondità, "facendo mostra anche delle cose che rimangono celate alla vista" come ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del [...] minima di 45 m (massima di 90 m) e della lunghezza minima di 90 m (massima di 120 m). Per le gare internazionali la larghezza minima del campo deve essere di 64 m (massima di 75 m), la lunghezza minima di 100 m (massima di 110 m). Le linee che ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] media 4°) e si trova a profondità variabile da 20 fino a 550 m. La profondità dello shelf break e la larghezza della p. continentale (da 2 fino a 1500 km) sono largamente dipendenti dall’assetto tettonico del margine continentale. Gli agenti fisici ...
Leggi Tutto
(o hammada) Nel Sahara il deserto di roccia, contrapposto al serir (deserto ciottoloso-sabbioso) e all’erg o edeyen (deserto sabbioso), che si estende su vasti altopiani spianati da antichi processi morfologici. [...] fra la Ghibla e il Fezzan; è una distesa di calcare giallorossastra, che si allunga da N a S per circa 280 km, con una larghezza di 250-260 km; copre un’area di circa 50.000 km2. A S scende con un gradino sull’uadi Sciati e sulla zona di dune ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...]
Tendenze e prospettive nel macchinario di tessitura. - Telai cotonieri. - Nettissima è la tendenza a costruire telai di maggiore larghezza utile, in quanto il telaio più alto consente di ottenere una maggiore produttività per la minore incidenza dei ...
Leggi Tutto
Autostrade italiane in esercizio. - Nel dicembre 1959 le a. in esercizio in Italia avevano uno sviluppo di 775 km. Precisamente le seguenti:
Le a. in corso di costruzione (alla stessa data) hanno una lunghezza [...] adeguata.
Ogni carreggiata è costituita da almeno due corsie, una per il transito normale, l'altra per il sorpasso: ogni corsia ha larghezza compresa fra i 3,50 e i 3,75 m; in taluni casi, dove si abbia un forte traffico di veicoli ingombranti, la ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] indeterminazione permette di definire una distribuzione per la probabilità di emissione o di assorbimento di un quanto di energia. La larghezza di riga è collegata alla vita media dello stato eccitato, τ, dalla relazione Γ = h/(2πτ). Il rapporto Γ/Er ...
Leggi Tutto
TIFLIS (A. T., 73-74)
Riccardo RICCARDI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
*
Città della Caucasia, capitale della Repubblica della Georgia (fino al 1936 della disciolta Federazione Transcaucasica), situata, [...] la quale il fiume Kura si è aperto uno stretto e sinuoso passaggio (il suo letto si restringe a soli 32 m. di larghezza). La posizione di Tiflis in un punto di passaggio obbligato per le comunicazioni tra il Mar Nero e il Caspio e tra l'altipiano ...
Leggi Tutto
VULCANO (A. T., 27-28-29)
Gal. P.
Isola del Tirreno, chiamata Hiera (sacra), Thermessa, Vulcana, dagli antichi che la ritennero sede dell'officina di Vulcano e dei Ciclopi, è la più meridionale delle [...] meno di 20 km. dalla costa N. della Sicilia.
Di forma irregolare, quasi ovale, lunga circa 8 km. da NO. a SE., con larghezza massima di circa 6 km., ha una superficie di kmq. 21,22 e una popolazione sparsa di circa 300 abitanti.
A prescindere da ...
Leggi Tutto
ISEO, lago di (detto anche Sebino: A. T., 20-21)
Rina MONTI
Manfredo VANNI
Vasto e importante bacino lacustre vallivo, che si estende lungo il fondo sovraescavato della bassa Val Camonica. Il fiume [...] l'emissario, uscendo di nuovo, a sud, presso Sàrnico. La lunghezza di questo bel lago prealpino si calcola di circa 25 km., la larghezza media di km. 2,4 e quella massima di 4,5; il perimetro si sviluppa per 60 km., racchiudendo una superficie di kmq ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...