Mare marginale (2.260.000 kmq. di superficie), dipendenza dell'Oceano Pacifico, chiuso ad O. dalle coste della Siberia e dal Camciatca, a S. dalle isole Aleutine, a E. dalle coste dell'Alasca. Comunica [...] Stretto di Bering (navigato per la prima volta dal danese Vitus Bering nel 1728), che divide l'Asia dall'America, ha 92 km. di larghezza tra il Capo Orientale e il Capo Principe di Galles ed è profondo dai 40 ai 90 m. Col Pacifico il Mare di Bering ...
Leggi Tutto
SERRE (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
È il nome generalmente dato alla parte mediana del rilievo appenninico cristallino della Calabria, formante, a S. dell'istmo di Catanzaro, un altipiano lungo [...] da S. a N. (da 800 a 300 m.), salvo la parte più alta e più meridionale che invece declina ripidamente verso SE., e la larghezza varia da 3 a 5 km., fra gli estremi dei suoi orli. I fianchi dell'altipiano sono terrazzati a O., con un orlo montuoso ...
Leggi Tutto
LUKA Città della Bosnia (Iugoslavia), la seconda per numero di abitanti; capoluogo del banato del Vrbas. Il nome deriva per la prima parte indubbiamente dai bagni (serbocroato banja) di acque solforose, [...] della Bosnia a 44°46′ lat. N. e 17°10′ long. E., a 163 m. s. m. Si stende all'incirca per un km. di larghezza e 6 di lunghezza sulle due rive del fiume Vrbas, poco prima che esso riceva alla sua destra il Vrbanja. In questo punto d'incontro le due ...
Leggi Tutto
MOLVENO, Lago di (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Rina MONTI
Lago vallivo del Trentino, situato a 821 m. s. m., in un solco fra il gruppo Gazza-Paganella (1990-2124 m.) a E. e il Gruppo di Brenta [...] i 119 metri (profondità media, m. 49,3). Di forma oblunga, diretto da N. a S., ha una lunghezza di 5,1 km., una larghezza massima di 1,5 km. (media o,64 km.) e una superficie di 3,27 kmq. Le sue acque azzurrissime hanno una trasparenza di quasi 10 ...
Leggi Tutto
È una delle isole italiane dell'Egeo che fa parte del Dodecaneso. Dista poco meno di 18 km. dall'isola di Rodi da cui dipende amministrativamente, ed è circondata da un gruppo di isolotti e di scogli che [...] una superficie di kmq. 27,6 (30,2 kmq. compresi gl'isolotti dipendenti); ha una lunghezza di 10 km. e una larghezza massima di 3. km. È interamente montuosa, di natura calcarea (Cretacico), con rilievi frastagliati e nudi, che raggiungono la massima ...
Leggi Tutto
MATVEEV, Artamon Sergeevič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Personaggio politico del regno moscovita nel sec. XVII. Nato nel 1625, fu accolto a 13 anni nel palazzo dello zar e fu educato insieme col futuro [...] di Alessio, al M. vennero pertanto affidate importanti missioni diplomatiche, nella cui esecuzione egli rivelò gran talento e larghezza di mente. Nel 1654 prese parte ai negoziati con la Polonia riguardanti la resa di Smolensk; nello stesso 1654 ...
Leggi Tutto
KATTEGAT (A. T., 65)
Hans W. Ahlmann
È un braccio di mare che congiunge il Mar Baltico con l'Oceano Atlantico, ed è situato tra la penisola danese dello Jütland e la costa occidentale della Svezia meridionale; [...] Il confine del Kattegat si pone tra la punta di Skagen, sullo Jütland, e i Paternosterskärar, nel Bohuslän, in Svezia. In questo punto la larghezza è di 55 km.; più a S. però è doppia. Da N. a S. il Kattegat ha una lunghezza di 200 km.; la superficie ...
Leggi Tutto
MARIO de' Fiori
Nome con cui è noto il pittore Mario Nuzzi nato a Penna (Fermo) circa il 1603, morto a Roma il 14 novembre 1673. Scolaro e nipote di Tommaso Salini, si stabilì a Roma, dove si trova ricordato [...] pur subendo l'influsso di Daniele Seghers, e, in genere, della pittura fiamminga, riuscì a trovare accenti originali in una larghezza salda e semplice di stile, e nel comporre arioso e organico, senza le eccessive minuzie nordiche. Le sue opere erano ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] sotto la guida di G.).Questo rotulo è oggi costituito da quindici fogli pergamenacei, originariamente incollati l'uno all'altro, la cui larghezza varia tra i mm. 300 (foglio III) e i 315 (foglio VII); la lunghezza dei singoli fogli oscilla tra i mm ...
Leggi Tutto
falda
Bruna Cordati Martinelli
Le due occorrenze di Rime C 20 poi si solve [la nebbia], e cade in bianca falda / di fredda neve, e di If XIV 29 (al plurale) ci danno il termine nel suo significato specifico [...] segue e da cui è stata suggerita: come di neve in alpe sanza vento. Che f. suggerisse a D. il senso della larghezza è espresso dall'aggettivo dilatate con cui il sostantivo è rinforzato; commenta infatti il Buti: " cioè come nevica a falde nell'alpi ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...