lunghezza
lunghezza termine usato, in alcuni contesti, per indicare la misura di un insieme. La lunghezza di un segmento è la distanza tra i suoi estremi; la lunghezza di una poligonale è la somma delle [...] matematiche si vedano le voci: → arco di curva, lunghezza di un; → catena; → fattorizzazione; → stringa; → vettore. Il termine è anche utilizzato per indicare una delle tre dimensioni di una figura solida, in associazione con larghezza e profondità. ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, la distanza verticale tra il punto più alto della curva d’asse di un arco e il piano passante per le imposte, detta anche freccia. In particolare, la piccola freccia [...] al di sopra della sua linea di imposta. M. stradale Il rapporto tra l’altezza del capostrada e la larghezza della carreggiata, che caratterizza geometricamente la sagoma trasversale della strada.
Zoologia
In zootecnia, l’accoppiamento di animali ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] eretta tra il 1504 e il 1650, dalla forma presso a poco rettangolare di circa 1700 metri in lunghezza per 1000 m. in larghezza, Lucca occupa un'area fabbricata di circa kmq. 1,50. Ma al crescente suo sviluppo demografico più non bastava l'area della ...
Leggi Tutto
MARTINICA (La Martinique; A. T., 153-154)
Augustin BERNARD
José A. DE LUCA
Isola delle Piccole Antille, colonia francese, situata a 14°30′ lat. N. e a 61° long. O.; dista 130 km. in direzione SSE. [...] ; ha una superficie di 1106 kmq. (secondo recenti levate fotogrammetriche), 65 km. di lunghezza da NO. a SE. per 31 di larghezza media.
L'isola presenta da sud a nord tre gruppi di formazioni vulcaniche sempre più recenti; la baia di Fort-de-France e ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Toscano che sorge nel Tirreno alla posizione geografica media di 43°2′ lat. N e di 9°50′ long. E., tra il promontorio di Piombino e il Capo Corso, dai quali dista rispettivamente [...] in direzione NNE.-SSO., si distende per una lunghezza che dalla Punta della Teia a quella dello Zenobito misura 7700 m. e una larghezza massima di 3500 m. Il suo circuito di circa 20 km. racchiude un'area di kmq. 19,5. L'isola, di origine vulcanica ...
Leggi Tutto
NEUMANN, Karl Johannes
Storico dell'antichità nato a Glogowo, il 9 settembre 1857, morto a Strasburgo il 20 settembre 1917; professore di storia antica in quella università dal 1884 (ordinario dal 1890).
Si [...] . die allgemeine Kirchc bis auf Diokletian, I, Lipsia 1890; Hippolytus von Rom in seiner Stellung zu Staat und Welt, ivi 1902, ecc.); opere che, per quanto oggi invecchiate, si distinsero per larghezza d'informazione e acume di ricostruzione storica. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] in tutte le direzioni e secondo linee rette. Nella fig. 5 questo argomento è illustrato in modo generico: a indica la larghezza della parte più piccola della luce, le linee più marcate mostrano alcune delle direzioni che la luce può seguire nella sua ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (v. vol. VIl, p. 842)
P. G. Guzzo
Le negative condizioni geologiche hanno reso difficoltosa la ricerca di Th., così come quella di Sibari (v.). Le concise indicazioni [...] m 370 a Ν dalla parallela. Non se ne sono tuttavia ancora recuperate tracce archeologiche. Il sistema viario è completato da vie minori, con larghezza tra m 3 e m 3,50, orientate in direzione E-O e poste a intervalli reciproci oscillanti tra m 35 e m ...
Leggi Tutto
NILOS (Νῖλος)
Red.
Toreuta greco egizio, probabilmente del I sec. d. C., la cui firma, in lettere greche e in forma genitiva, appare sulla famosa mensa isiaca, in bronzo istoriata in agemina e niello, [...] e sul capo una stella e una mezzaluna. Tra le numerose figure e iscrizioni geroglifiche della mensa (lunghezza cm 126; larghezza cm 125), sono le divinità ermopolitane, e il nome dell'imperatore Claudio. Incerta è la provenienza dell'oggetto (Roma ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] nei colorimetri ‘da campo’) si utilizzano i filtri come selettori della radiazione: in questo modo vengono selezionate bande aventi larghezza di circa 10-20 nm. Tra i monocromatori a dispersione trovano impiego i prismi e, soprattutto, i reticoli. Il ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...