Vedi PROPLASMATA dell'anno: 1965 - 1973
PROPLASMATA (v. vol. vi, p. 492)
Red.
Il significato del termine p. quale "bozzetto", usato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 155), che lo riprende da Varrone, si può [...] , ora frammentata, misura in altezza 15 cm e giunge poco al disopra della testa della figura, e cm 10,5 in larghezza. In basso, sotto alla figura, è accennata una cornice e nello spazio sottostante incisa con la stecca nella creta fresca, vi ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] pedes CCCXXX, altum pedes LXXX, cioè m 97,58 e m 26,65.
Ma poiché sembrò che un argine di quasi 100 m di larghezza fosse eccessivo, il gen. Reffye, collaboratore di Napoleone III per la storia di Cesare, propose di intendere che l'a. constava di due ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] l'omicron a circolo perfetto è la nota chiave. Il quadrato è adoperato come base della spaziatura, non della proporzione tra larghezza e altezza delle lettere.
La stessa vitale specie di lettere appare nelle monete del V sec. a. C., sebbene la forma ...
Leggi Tutto
SENLIS (Augustomagus)
J. Mertens
Cittadina della Francia settentrionale, capoluogo della tribù dei Silvenectes con il nome di Ratamaras; l'oppidum indigeno scomparve con la costruzione della nuova città [...] assi, strade simmetriche e parallele formano un rettangolo di cirea 850 m × 410; questo è diviso nel senso della larghezza e della lunghezza in sei parti eguali che formano così dodici quartieri suddivisi ancora, da strette strade fra loro parallele ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRA REGINA dell'anno: 1959 - 1994
CASTRA REGINA
H. Kähler
Accampamento della Legio III Italica Concordia, di fronte allo sbocco della Regen nel Danubio, corrispondente all'odierna Ratisbona. [...] del III sec. Una costruzione molto meglio conservata è la Porta Praetoria, situata verso il Danubio, con un fornice di 4 m di larghezza e la torre destra larga m 6,5 e ancora eretta, col primo piano di finestre. I tratti di strade dell'epoca romana ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] . Dipt., p. 21); la loro grandezza oscilla tra i 25-41 cm di altezza e i 10-15 cm di larghezza - nel caso di tavole a più parti la larghezza può raggiungere i 35 cm. A questo riguardo i dittici più grandi sono, in generale, quelli di epoca più tarda ...
Leggi Tutto
Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA
R. Thouvenot
Città della Mauretania occidentale che si trovava sulla grande strada da Tangeri a Sala (Chellah, presso Rabat). Iulia Valentia [...] una pianta regolare, che non presenta però il rigore geometrico abituale: gli isolati sono molto allungati e non hanno tutti la stessa larghezza. Nell'angolo N-E un intero quartiere, e a S-O un piccolo tratto di muro di cinta, non sono conformi all ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Oseberg
Vibeke Vandrup Martens
Oseberg
Sito della Norvegia, qualche chilometro a nord di Tønsberg, nel fiordo di Oslo, dove è stata rinvenuta la più ricca [...] alta con grosse pietre e da un furto avvenuto in epoca precedente, per il quale era stato aperto un passaggio della larghezza di 3 m dalla prua fino alla camera funeraria situata a poppa. L’imbarcazione, ampiamente equipaggiata con albero, timone, 30 ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
A. Giuliano
Filosofo nato ad Atene (428-427). Allievo di Socrate (v.), dopo la morte del maestro si ritirò a Megara, e più tardi in Sicilia e in Magna Grecia ove entrò in contatto [...] insegnamento nell'Accademia ad Atene, ove morì nel 348-347 a. C.
Le fonti antiche insistono nel descrivere la larghezza della fronte e del petto del filosofo che, chiamato Aristokles, fu per quelle caratteristiche soprannominato P. (Diog. Laert., iii ...
Leggi Tutto
VIENNE (Colonia Iulia Vienna Allobrogum)
P. Wuilleumier
Cittadina della Francia meridionale, già metropoli degli Allobrogi. Arricchita da un vasto e fertile territorio, V. divenne sotto l'Impero una [...] e pseudoperiptero, ornato con una ricca decorazione, soprattutto nella parte posteriore, misura 23,85 m di lunghezza, 14,25 m di larghezza e 17,30 m d'altezza. Al culto di Cibele sembra rispondere un teatro per misteri, compreso tra alte mura e ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...