BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] studiosi, sembrerebbe anteriore a quella di S. Ranieri, fu evidentemente fusa a Pisa. Essa infatti dovette essere ampliata in larghezza e il formato rettangolare delle imposte non è coerente con la forma arcuata dell'apertura. Alla base di questa ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] sec. 15° questi pannelli venivano disposti verticalmente, misurando in genere cm. 40 di altezza e cm. 28 di larghezza. Le statuette erano di varie dimensioni, alte di solito una quarantina di centimetri. Molti dei pannelli venivano utilizzati come ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] popolazione in un'area ristretta e, di conseguenza, già nell'antichità le abitazioni si sviluppano in altezza oltre che in larghezza. Lo storico greco Erodoto riferisce che a Babilonia esistevano abitazioni di tre o quattro piani. A Cartagine pare ci ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] più fine, ma all'interno è ruvida e granulosa. Il fatto che una zanna potesse raggiungere mm. 700 di lunghezza, la larghezza massima di mm. 70 e una profondità di mm. 30, faceva sì che si preferisse eseguire oggetti di forma longitudinale o a ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] al Ratto di Orithia della Galleria Spada di Roma. Ma soprattutto nel S. Pietro che battezza, dove risulta una maggiore larghezza pittorica ed una volontà di recupero dei termini di maggiore equilibrio del naturalismo seicentesco, l'influenza di F. Di ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] di tipo lesbico. L'edificio era prostilo, con una cella occupante tutta la metà postica, estesa quindi maggiormente in larghezza (m 11,50 × 9). Sull'epistilio correva un fregio dorico con finte metope lisce, sostenuto da architravi lignei con ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] si articola in tre zone: quella presbiteriale, quella centrale più ampia e la navata antistante artificialmente ridotta in larghezza da due grandi vani fiancheggianti fino a pareggiare lo spessore della. fabbrica. La facciata, avanzata e separata con ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. iv, p. 647)
A. Audin
Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum.
Il più antico, [...] dettagli.
L'anfiteatro fu ingrandito in misura ancora maggiore con l'aggiunta al podio di un anello di gradini che portò la larghezza del corpo massiccio circondante l'arena a m 33 e le dimensioni dell'edificio a m 132 × 115. La porta assiale N ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI (v. vol. v, p. 117 ss.)
G. Bordenache
G. Becatti
Tomis. - Una prima ed incauta ipotesi di lavoro comunicata nel 1958 a uno specialista del [...] su questo tratto si apre nella parte superiore una nicchia ad arco larga m 1,17.
La parete di fondo misura m 6,25 di larghezza e presenta una nicchia rettangolare a vòlta profonda m 1,14, al fondo della quale si apre l'abside larga m 2,49 e profonda ...
Leggi Tutto
MELK
N. Bernacchio
(Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] pilastri a sezione quadrangolare con semicolonne addossate ne ripartivano lo spazio interno in tre navate di uguale larghezza, divise ognuna in cinque campate con volte a crociera, quadripartite quella centrale e quella settentrionale, pentapartita ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...