CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] da un recipiente a sezione curvilinea, limitatamente al caso in cui l'apertura dell'orifizio è di poco inferiore alla larghezza del recipiente (Esempio di efflusso da un recipiente a sezione non rettilinea, in Rend. del Circolo matem. di Palermo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] di S. Frediano.
Dopo aver edificato nuovi edifici conventuali, fece ricostruire la chiesa, che superò in lunghezza e larghezza quella precedente. Con l'aggiunta - nuova per quel tempo - di colonne di granito alte e relativamente serrate che ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] e, pur con la riaffermazione dei vincoli di dipendenza dal pontefice, la città vide riconosciuta con una certa larghezza la propria autonomia. Il vicariato pontificio concesso a Giovanni da Legnano sancì il compromesso raggiunto tra le aspirazioni ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] tecnica del ricamo nel XVI secolo.
Secondo il contratto, lo stendardo, di 10 braccia d'altezza e 6 e 3/4 di larghezza (corrispondenti a m 5,90 x 3,98, misure lievemente superiori a quelle attuali), doveva essere composto da numerosi elementi separati ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] di non accademismo, di non identificazione della scienza storica con la storiografia neutra pura asettica e senza idee": "larghezza nell'indirizzo" e "intransigenza nella qualità", dunque, secondo quanto ricordò il M. in occasione dei 25 anni della ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] indebitamente attribuite a Rambaldo di Vaqueiras, ibid, pp. 321-341): lavori che attestano ancora una volta la sua larghezza di interessi. Compilò anche numerose voci per l'Enciclopedia Italiana. alla quale collaborò fin dal primo volume.
Gli studi ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] de' Medici, cui era stata affidata la reggenza.
Considerata l'importanza dell'evento, la missione fu allestita con larghezza di mezzi e agli ambasciatori si aggiunsero in forma privata molti patrizi, desiderosi di assistere all'incoronazione del re ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] in misto seta, si era rivolto al Consiglio e al consolato di Commercio chiedendo che le stesse norme sulla larghezza delle stoffe venissero applicate ai produttori piemontesi e a quelli stranieri che vendevano al mercato torinese. Invece nelle due ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] sua casa". La solidità di una vita intIL mamente religiosa, la dedizione assoluta alla patria, la vivida intelligenza, la larghezza delle idee, la squisita umanità, il taglio finemente diplomatico che caratterizza la sua azione, fanno del B. una ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo (Scandiano 1441-1494), di famiglia feudataria degli Estensi, visse tra Scandiano, Ferrara, Modena (di cui fu governatore tra il 1480 e il 1482) e Reggio (di cui fu capitano nel 1487). [...] , rifiuto» (II, xvii, 44), sacconaccio di letame pieno (I, iii, 13), ecc.
La natura ‘bassa’ del genere fa accogliere con larghezza i tratti municipali, testimoniati dalle stampe più antiche dell’opera, quella del 1487 in due libri e quella del 1506 ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...