La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] nulla sarebbe più utile di ciò. Infatti con un attrezzo non più grande di tre dita in altezza e altrettanto in larghezza un uomo potrebbe liberare sé stesso e i propri compagni dal pericolo di qualsiasi tipo di carcere facendosi sollevare o calare ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] forma stretta e allungata che ha ripreso la città moderna. Strabone ne indica la lunghezza in 30 stadi (km 5,350 c.) e la larghezza in 7-8 stadi (km 1,245-1,420 c.). Queste misure noi possiamo ritenere, in base alla fisionomia dei luoghi e ai dati ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] di S. Simpliciano. Un recupero di possibilità tecniche tra i secc. 10° e 11° permise il ritorno a sistemi di maggiore larghezza (per es., S. Vincenzo in Prato a Milano, dove la copertura a capriate, pur rinnovata, dovrebbe rispecchiare l'antica, su ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] la scena: larga 44 m, conserva ancora in piedi il muro di retroscena per un'altezza di oltre 20 m ed una larghezza di 19: la scaenae frons era decorata da tre nicchie semicircolan, la porticus post scaenam corrisponde all'area occupata poi dai Frati ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] il nome greco, forse senza mediazione toponomastica bizantina, così è ancora una via che taglia l'area cittadina nella sua larghezza: in antico dovettero gravitare intorno ad essa prima l'agorà e poi il Foro d'età romana. Come strada principale ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] entro una cornice chiusa; il rapporto con il soprastante tamburo della massa costruttiva inferiore che si espande in larghezza; il rilievo dato a importanti spazi interni attraverso particolari finestre e il trattamento delle colonne che, addossate ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] descripta, V, 1, 12). Il castrum romano di G., ancora riconoscibile, aveva una lunghezza di m. 320 e una larghezza massima di m. 90; esso subì manomissioni nel corso dei secoli, inglobando probabilmente un preesistente centro abitato e una necropoli ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] è caratterizzato dall'unione di una navata unica, coperta a capriate, di sezione pressoché quadrata, in cui cioè la larghezza non è superiore all'altezza, con un insieme absidale più complesso. La crociera, che sostiene la torre campanaria, più ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] del piedistallo, che vediamo eseguito a quattro legni e stampato su sei fogli. A quattro legni, su due fogli in larghezza, è inciso anche il Pilato,ed ha questo di particolare, che l'A., nel firmarsi, si qualifica fiorentinamente "lo 'ntagliatore ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] due campate occidentali e alla copertura della navata centrale. La lunghezza complessiva della navata e del transetto è di m. 49, la larghezza della navata è di m. 9,30 e l'altezza di m. 17; il transetto è costituito da due campate per ogni braccio ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...