Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] anche emissione di luce ‛caotica', cioè con ampiezze irregolari.
In una cavità ottica e all'interno della corrispondente larghezza di riga della transizione ottica possono essere presenti diversi modi (cioè onde con differenti lunghezze d'onda o ...
Leggi Tutto
particelle virtuali
Guido Altarelli
Stati intermedi in un processo tra particelle elementari. Nella teoria relativistica dei campi quantizzati che costituisce il quadro teorico per la descrizione delle [...] del polo bisogna sostituire m con m−iΓ/2, dove i è l’unità immaginaria e Γ=h/τ è la larghezza della particella virtuale, inversamente proporzionale alla vita media τ). Attraverso il propagatore le particelle virtuali mettono in comunicazione e fanno ...
Leggi Tutto
spettrale
spettrale [agg. Der. di spettro] [LSF] (a) Che si riferisce a spettri atomici o molecolari di emissione o di assorbimento. (b) Di proprietà dipendente dalla lunghezza d'onda o dalla frequenza [...] massimo relativo centrato su un dato valore di lunghezza d'onda (o frequenza temporale oppure spaziale): v. righe spettrali, larghezza e forma delle. ◆ [ANM] Teoria dell'applicazione s.: → spettro: S. di un operatore. ◆ [ANM] Teoria s.: v. algebre di ...
Leggi Tutto
Psicologia
Atto che sorge improvviso, si svolge con rapidità, talora con violenza, ed è privo di una razionale motivazione. La tendenza ad assumere forme pratiche di condotta in maniera incontrollata per [...] molto varia, ma la più usata nella pratica è quella rettangolare (fig. 2); H è l’ampiezza dell’i., τ è la durata (o larghezza). La cadenza di i. ricorrenti è la loro frequenza di ripetizione, e si misura in i. al secondo o in Hz. In realtà la forma ...
Leggi Tutto
(ingl. prominences) Nubi di gas che dalla cromosfera del Sole si protendono nella corona, fino ad altezze che a volte superano i 500.000 km. Possono essere osservate anche a occhio nudo, durante le eclissi [...] può variare da alcuni giorni a 7-8 mesi (in media, ∼3 mesi). Le loro dimensioni medie sono: lunghezza ∼200.000 km, larghezza ∼5000 km, altezza ∼50.000 km (ma alcune possono raggiungere altezze anche superiori a 500.000 km). Esse, dunque, si estendono ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] di f. a linee di trasmissione. Parametri critici per tali f. sono l’adattamento in banda passante e la larghezza della banda opaca.
F. numerici a onda F. numerici ottenuti applicando opportune trasformazioni circuitali a f. analogici a microonde ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] traferro e l'altra per effetto del campo smagnetizzante.
La perdita per effetto di traferro dipende dal rapporto tra la larghezza d del traferro della testina magnetica e la lunghezza d'onda λ della corrente fonica registrata sul nastro. Si dimostra ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] Boltzmann, T la temperatura termodinamica, R la resistenza del conduttore considerato, h la costante di Planck, f la frequenza, B la larghezza della banda di frequenze in cui si immagina che il r. venga rilevato. Per hf<<kT, cioè per frequenze ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] nei colorimetri ‘da campo’) si utilizzano i filtri come selettori della radiazione: in questo modo vengono selezionate bande aventi larghezza di circa 10-20 nm. Tra i monocromatori a dispersione trovano impiego i prismi e, soprattutto, i reticoli. Il ...
Leggi Tutto
In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] quale mezzo trasmissivo. Ciò implica che la frequenza portante sia estremamente alta (intorno a 105 GHz) e pertanto la larghezza di banda del segnale trasmissibile può essere molto più elevata di quella utilizzabile in tutti gli altri casi. Un ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...