• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Arti visive [15]
Botanica [13]
Archeologia [13]
Geografia [9]
Europa [7]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [6]
Anatomia morfologia citologia [4]
Biografie [5]
Sistematica e fitonimi [5]

DASYSCYPHA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di Funghi Ascomiceti (E. Fries, 1822) ascrivibile all'ordine Pezizali (Discomiceti) e alla famiglia Eloziacee. È caratterizzato da ascomi piccolissimi, vivacemente colorati, cigliati, brevemente [...] e da aschi cilindraceo-clavati ottospori, parafisati, ialosporei. Circa 200 specie europee. Interessante D. calycina (Schum.) Fuck (D. Willkommii Hart.), molto dannosa al Larice, sui cui rami provoca la formazione di ipertrofie cancerose (v. Cancro). ... Leggi Tutto
TAGS: ASCOMICETI – SCLEROZIO – FUNGHI – LARICE – SPECIE

tino

Enciclopedia on line

tino Recipiente destinato a contenere le uve pigiate durante la fermentazione alcolica tumultuosa, di forma generalmente a tronco di cono diritto, di piccola convergenza, più raramente cilindrica o a [...] forma simile, usato per altre operazioni tecnologiche. Il t. usato nella vinificazione è costituito da doghe di legno (castagno, larice o abete) tenute insieme da cerchiature di ferro; di norma è aperto superiormente e provvisto inferiormente di uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – FERMENTAZIONE – CASTAGNO – LARICE – ZOLFO

Pinali

Enciclopedia on line

Ordine di piante comprendente la maggior parte delle Conifere e suddiviso in 6 famiglie: Araucariacee, Cefalotassacee, Cupressacee, Pinacee, Podocarpacee, Tassodiacee. A differenza delle Tassali, l’altro [...] , quasi tutte dell’emisfero boreale. Si divide in 2 sottofamiglie: Abietoidee (o Abietinee), con i generi Picea (➔ abete), Tsuga, Pseudotsuga, Keteleeria, Abies (➔ abete), Larix (➔ larice), Cedrus (➔ cedro) e Pinoidee, con il genere Pinus (➔ pino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONIFEROPSIDE – CUPRESSACEE – TASSODIACEE – STROBILI – PINACEE

CLADOSPORIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Funghi imperfetti (Link, 1816), Demaziacei, rappresentato da un numero notevole di specie saprofite e parassite, spesso solo facoltative, che comprende circa 150 specie europee. caratterizzato [...] e settati, talora anche brevemente catenulati. Da ricordare per il loro parassitismo Cladosp laricis Sacc. (seccume degli aghi di Larice e Pino), Cl. fulvum Cooke et Rav. (tichiolatura del Pomodoro), nonché altre malattie conosciute col nome di ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITISMO – SAPROFITE – FUNGHI – SPECIE

sempreverdi, piante

Enciclopedia on line

sempreverdi, piante Arbusti e alberi con foglie persistenti, in cui il ricambio fogliare ha luogo progressivamente e lentamente, durante i processi di crescita e non in corrispondenza dei cambiamenti climatici. [...] sono s., mentre la farnia e il rovere non lo sono. Tra le Conifere presenti in Italia, l’unica caducifoglia è il larice, mentre sono s. tutte le altre, sia della zona litoranea sia di quella montana. Alcune specie sono s. nei climi caldi, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CADUCIFOGLIA – CONIFERE – CAPPERO – LECCIO – FARNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sempreverdi, piante (1)
Mostra Tutti

CRYPTOMERIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Conifere della famiglia Pinacee, tribù Taxodiee, di cui si coltiva frequentemente a scopo ornamentale e forestale la Cr. iaponica Don (Cupressus iaponica L. f.), originaria della Cina e Giappone, [...] si trova pure la var. elegans (Carr.) con foglie più allungate e patenti. Il legno della Cr. iaponica è rosso come quello del larice, ma più facile a lavorarsi e con odore gradevole. La Cr. Kawaii Hayata è stata recentemente descritta nella Cina. ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – CONIFERE – CIPRESSO – PINACEE – LARICE

CONTROSPALLIERA

Enciclopedia Italiana (1931)

In frutticultura, per sostenere le piante allevate secondo determinate forme (cordoni, candelabri, palmette, ventagli) si ricorre talvolta a muri sui quali si stendono in numero vario dei fili di ferro, [...] come capisaldi, dei pali di cemento armato, o dei ferri a T, o anche dei buoni pali di legno (di castagno, di larice, di robinia). A questi capisaldi si fissano poi dei fili di ferro orizzontali, preferendo il filo di ferro zincato, del calibro 15 o ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITRAVE – FUSTO

manna

Enciclopedia on line

Sostanza che secondo la Bibbia fu miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto. Il nome m. si riferisce propriamente al succo indurito di alcune varietà di Fraxinus, pianta delle [...] e un principio purgativo; è usata nella medicina persiana. La m. di Briançon o di larice è un’escrezione spontanea dei rametti e delle foglie del larice, che contiene melecitosio; si raccoglie, in piccole quantità, nelle Alpi francesi e italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IDROLIZZABILI – EVAPORAZIONE – CARBOIDRATI – SACCAROSIO – STALATTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manna (1)
Mostra Tutti

letto

Enciclopedia on line

agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un [...] morte (copertura morta), dalle parti cadute di quelle vive e da resti di animali; il l. fresco di abete e di larice è fortemente acido, quello di olmo è marcatamente alcalino. Queste differenze nel pH fanno sentire la loro azione sulle piante del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – ANATOMIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GERMINAZIONE – AGRICOLTURA – INTRADOSSO – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su letto (2)
Mostra Tutti

CEMBRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Col nome di pino cembro, pino zembro o cirmolo s'indica il Pinus cembra L., della famiglia Pinacee, albero di 10-15 m. d'altezza, a tronco diritto o tortuoso con lento accrescimento, di età che può giungere [...] guscio osseo, senz'ala; cadono in primavera insieme con le squame. In Italia si trova solo nelle Alpi, ove cresce insieme col larice e con l'abete rosso, sporadico o in boschi non molto estesi, come nel Veneto, nel Trentino e nel Piemonte, dai 1600 ... Leggi Tutto
TAGS: PINUS CEMBRA – STROBILI – CAVALESE – PIEMONTE – PINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMBRO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
làrice
larice làrice s. m. [lat. larix -ĭcis]. – Genere di conifere della famiglia pinacee, cui appartengono una decina di specie dell’emisfero boreale: sono alberi con foglie caduche, aghiformi, isolate o a ciuffi (da 20 a 40) e coni piccoli, ovoidei...
larìcio
laricio larìcio agg. e s. m. [der. del lat. larix -ĭcis «larice»]. – Albero di grande sviluppo, detto più comunem. pino l. (lat. scient. Pinus nigra laricio), che può raggiungere i 50 m d’altezza, con rami sottili, fusto slanciato di colore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali