• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Arti visive [15]
Botanica [13]
Archeologia [13]
Geografia [9]
Europa [7]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [6]
Anatomia morfologia citologia [4]
Biografie [5]
Sistematica e fitonimi [5]

PERATONER, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERATONER, Alberto Franco Calascibetta PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca. Si [...] . In particolare, il 4-pirone si trova in alcuni composti naturali come, per es., il maltolo, presente nella corteccia del larice, negli aghi di pino e nel malto arrostito. All’epoca in cui Peratoner intraprese le sue ricerche, altri chimici avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUERQUETULANAE VIRAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUERQUETULANAE VIRAE A. Bisi Ninfe boscherecce alle quali era consacrato un tempietto sul Celio, il querquetulanum sacellum, ricordato da Varrone (De ling. Lat., 5, 49). Secondo la definizione di Festo [...] Q. V., il Cohen aveva visto in questa rappresentazione Climene e le due sorelle di Fetonte tramutate in larici, secondo un'errata etimologia di Lariscolo da larix = larice. Bibl.: Peter, in Roscher, IV, 1909-15, c. 8-9, s. v. Sulle monete: E. Babelon ... Leggi Tutto

Altaj

Enciclopedia on line

Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] aperte, risalendole fino a 1000 m circa; segue la zona montana o delle foreste (da 500 a 2000 m circa), in cui domina il larice siberiano; al di sopra si ha la zona degli arbusti alpini e la zona alpina scoperta. L’A. russo ha risorse aurifere e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOMORFOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – INGEGNERIA MECCANICA – DESERTO DI GOBI – ASIA CENTRALE – ALLEVAMENTO

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di P. nigra, in quello meridionale questo stesso e P. brutia e P. leucodermis che sono tutti elementi balcanici e quella di P. laricio che la Calabria ha in comune con la Sicilia e Corsica e che si spinge sino alla Spagna dànno a questi consorzî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

MOBILI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOBILI (fr. meubles; sp. muebles; ted. Möbel; ingl. furniture) Carlo Rodanò Oggetti destinati all'arredamento interno degli edifici. La storia dei mobili è stata già svolta alla voce arredamento e a [...] grande importanza. Si continua a usare anche la quercia. Sono molto usati l'abete, il faggio, il pioppo, il frassino, l'acero, il larice, la betulla, l'olmo, l'ontano, il castagno, il cipresso, il tiglio, il rovere, l'ulivo, il noce. Inoltre per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOBILI (1)
Mostra Tutti

GONDOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDOLA (etimo incerto) Ugo Nebbia Imbarcazione a remi propria di Venezia, usata per diporto e per servizî. Deriva da qualche tipo maggiore del genere, d'uso meno locale; ma, gradatamente trasformatasi, [...] di Zoldo (Belluno) o di Premana (Como). La gondola è costruita con fasciame di quercia; la spigolatura del fondo è di larice; il pescaggio, di abete cadorina; i trasti, di noce o di ciliegio; la parte intagliata della coperta, di tiglio. Le forcole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDOLA (1)
Mostra Tutti

FENAROLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENAROLI, Luigi Mario Motto Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] botanica forestale, sia con ricerche originali (ne è esempio la serie di lavori sulla distribuzione del larice: IlLarice nelle Alpi orientali italiane, I, Il Larice nella montagna lombarda, in Pubbl. d. R. Staz. sper. di selvicoltura di Firenze, n. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ASSESTAMENTO FORESTALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – GRUPPO DELLE GRIGNE

RIMBOSCHIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMBOSCHIMENTO (fr. reboisement; sp. repoblación; ted. Aufforstung; ingl. reforestation) Aldo PAVARI Nel quadro generale dei problemi connessi col rimboschimento assumono importanza preponderante quelli [...] dalla zona del faggio, entrano in campo gli abeti e il faggio, oltre al pino silvestre, al pino laricio e al larice; però l'abete rosso e il larice si adattano meglio al clima delle Alpi che a quello dell'Appennino. Sulle Alpi, al di sopra della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMBOSCHIMENTO (1)
Mostra Tutti

Le Arti cittadine

Storia di Venezia (1995)

Le Arti cittadine Giorgetta Bonfiglio Dosio La storiografia La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] erano l'abete, il rovere, il castagno (capp. 27-28) e il salice (cap. 75). Bigonci e barili erano costruiti con abete, larice e faggio (capp. 5, 15); i fusi con sambuco e ontano (capp. 8, 11) debitamente stagionati (cap. 9). Di legno, oltre che ... Leggi Tutto

ALTAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994 ALTAI (v. vol. I, p. 267) Ju. G. Belokobyl'skij A partire dagli anni '60 l'Istituto di storia, filologia e filosofia della sezione siberiana dell'Accademia delle Scienze [...] . Sul fondo della tomba si poneva in genere una bassa intelaiatura di due o tre file sovrapposte di assi o travi di larice, mentre la copertura era di assi. Il pavimento della tomba era coperto accuratamente da uno strato di lastre, su cui era ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
làrice
larice làrice s. m. [lat. larix -ĭcis]. – Genere di conifere della famiglia pinacee, cui appartengono una decina di specie dell’emisfero boreale: sono alberi con foglie caduche, aghiformi, isolate o a ciuffi (da 20 a 40) e coni piccoli, ovoidei...
larìcio
laricio larìcio agg. e s. m. [der. del lat. larix -ĭcis «larice»]. – Albero di grande sviluppo, detto più comunem. pino l. (lat. scient. Pinus nigra laricio), che può raggiungere i 50 m d’altezza, con rami sottili, fusto slanciato di colore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali