PENONE, Giuseppe
Luigia Lonardelli
Artista, nato a Garessio (Cuneo) il 3 aprile 1947. Considerato, seguendo categorie di lettura tradizionali, principalmente uno scultore, P. è uno dei massimi esponenti [...] di luce (2008-12), che ricompone in bronzo, attraverso la tecnica della fusione a cera persa, il tronco di un larice ricoprendolo di oro in modo che il riflesso della luce faccia percepire come pieno il vuoto interno.
Bibliografia: G. Didi-Huberman ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] su queste ultime a nord di una latitudine che a seconda dei casi va da 58°C a 60°C. Abete rosso, pino silvestre, larice sono le essenze più diffuse nell’area (è ben presente tuttavia anche una latifoglia adatta a questo clima come la betulla). Qui il ...
Leggi Tutto
FIUMICINO
V. Santa Maria Scrinari
Nome del canale settentrionale del Tevere, scavato in età imperiale, e di un centro moderno presso la foce del fiume. Il proseguimento degli scavi e delle verifiche [...] del III e gli inizi del IV d.C. Sono costruite in legname di leccio (quercus ilex) con qualche elemento in larice per l'alberatura e qualche inserimento di pino per le carene; l'esecuzione segue il sistema mediterraneo che ridossa il fasciame allo ...
Leggi Tutto
OLIO, PITTURA A
Carlo Alberto Petrucci
. Fra le numerose sostanze che servono ad agglutinare le materie coloranti per renderle adatte alla pittura, l'olio è quella che ha avuto e ha tuttora il più largo [...] son quelle di trementina e di lavanda. La prima proviene dalla distillazione del liquido che cola da alcune conifere (pino, abete, larice). La seconda si ricava dal fiore della lavanda o spigo. È pure di largo uso l'essenza di petrolio ottenuta dalla ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] metalliche o di cemento armato.
Le principali essenze usate per le palificazioni di legno sono il castagno selvatico, la robinia, il larice rosso, l'abete (bianco e rosso) e il pino silvestre. I pali di essenza forte vengono messi in opera allo stato ...
Leggi Tutto
S'intende per carpenteria l'arte di tagliare e congiungere i legnami per comporne le membrature occorrenti alla varie costruzioni.
Si comprendono quindi sotto la denominazione di lavori da carpentiere [...] notevole compattezza e possono essere facilmente lavorati.
Le piante da cui si ottengono legnami per costruzione sono: il pino, il larice, l'abete e il cipresso; la quercia, il faggio, il castagno; il noce; infine, per quanto meno importanti, l'olmo ...
Leggi Tutto
Se per cantina comunemente si suole intendere un locale in parte o in tutto sotterraneo destinato alla conservazione del vino, in senso più lato con questa voce si debbono invece comprendere tutti i locali [...] da 3 a 15 giorni), non occorre scegliere un legname molto costoso, come il rovere; può bastare anche il castagno, il larice, l'abete.
Volendo avere dei recipienti a doppia funzione - fermentazione dell'uva, conservazione del vino - si possono usare i ...
Leggi Tutto
INFISSI
Carlo Roccatelli
Si comprendono con questa denominazione generica tutte quelle opere che negli edifici servono alla chiusura dei vani di porte e di finestre. Sorti con l'abitazione umana, ne [...] , il noce, per quelli di maggior pregio. Per gl'infissi esterni si ricorre come si è detto a essenze resinose quali il larice, il pitch-pine, il pino di Svezia, il cipresso, oppure s'impiega il castagno e il rovere; questi due ultimi più raramente ...
Leggi Tutto
È l'altipiano formato da un ellissoide di calcari ippuritici con lembi di Eocene, che nelle Prealpi Carniche, tra le provincie di Udine, Belluno e Treviso, fa parte del gruppo del Monte Cavallo. Con le [...] . Nella parte occidentale dell'altipiano predominano i faggi, nella parte orientale le acifolie (abeti bianchi e rossi); il larice è meno rappresentato. Il bosco ha una superficie totale di 6477 ettari. Nel bosco si esercita l'industria del ...
Leggi Tutto
PERSIANA
Carlo ROCCATELLI
. Le persiane sono quelle parti degl'infissi di finestra che costituiscono una chiusura di sicurezza dell'apertura, e servono principalmente a graduare l'intensità della luce [...] . Debbono essere adoperati legnami forti (quercia, rovere, castagno) o meglio ancora essenze resinose, a fibra diritta e compatta (larice, pino pece, pino di Svezia, ecc.). Molto curata dev'essere altresì la scelta e la stagionatura del legname per ...
Leggi Tutto
larice
làrice s. m. [lat. larix -ĭcis]. – Genere di conifere della famiglia pinacee, cui appartengono una decina di specie dell’emisfero boreale: sono alberi con foglie caduche, aghiformi, isolate o a ciuffi (da 20 a 40) e coni piccoli, ovoidei...
laricio
larìcio agg. e s. m. [der. del lat. larix -ĭcis «larice»]. – Albero di grande sviluppo, detto più comunem. pino l. (lat. scient. Pinus nigra laricio), che può raggiungere i 50 m d’altezza, con rami sottili, fusto slanciato di colore...