• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biologia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Zoologia [1]

HYDROCHELIDON

Enciclopedia Italiana (1933)

HYDROCHELIDON Ettore Arrigoni degli Oddi . Genere (Boie) di Uccelli dell'ordine Lari, famiglia Laridae, in italiano Mignattini o Rondini di mare o "di padule", dal colorito più o meno scuro di sotto. [...] Tre specie vivono in Italia: Hydrochelidon n. nigra (L.) o Mignattino (v.), comune, estivo, nidifica; H. leucoptera (Temm.) o Mignattino ad ali bianche, poco comune, estivo, di dubbia nidificazione; H. ... Leggi Tutto

STERCORARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STERCORARIO (lat. scient. Stercorarius Briss.; fr. labbe; sp. estercorario; ted. Raubmöwe; ingl. skua) Augusto Toschi Uccello appartenente alla famiglia Laridae. Becco con tegumento composto di varie [...] parti e con apice robusto e adunco; coda cuneiforme; piedi robusti provvisti di unghie acute. Al genere Stercorarius Briss. appartengono 7 specie che abitano le regioni boreali. In Italia questi uccelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERCORARIO (1)
Mostra Tutti

ANOUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (istituito dallo Stephens) di Uccelli, appartenente alla sottofamiglia degli Sterninae, famiglia Laridae. L'Anous stolidus o Sterna stolida L. è chiamato dai marinai rondine di mare stolida, perché [...] teme così poco la presenza dell'uomo, da sembrare stupida. Il piumaggio generale è brunofuligginoso colla cervice cenerino-chiaro, l'ala è lunga 280 mm. Abita i mari tropicali e subtropicali, giungendo ... Leggi Tutto
TAGS: MARE D'IRLANDA – SOTTOFAMIGLIA – LARIDAE – UCCELLI

MUGNAIACCIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUGNAIACCIO (lat. scient. Larus marinus L.; fr. goëland marin; sp. gaviota marina; ted. Mantelmöwe; ingl. great black-backed gull) Ada Agostini Uccello appartenente alla famiglia Laridae, ordine Lari. [...] Ha testa, collo, nuca, parti inferiori, sopraccoda e coda bianco-candidi, dorso e ali nero-lavagna, remiganti e scapolari terminate di bianco. È specie boreale. Durante l'inverno visita le coste del Mare ... Leggi Tutto

MIGNATTINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGNATTINO (lat. scient. Hydrochelidon nigra nigra L.; fr. guifette épouvantail; sp. golondrina de mar negra; ted. schwarze Seeschwalbe; ingl. black tern) Ada Agostini Uccello dell'ordine Lari, famiglia [...] Laridae. Gli adulti in primavera hanno testa, collo, petto e addome neri, resto del piumaggio grigio-cenerino, sottocoda bianco; becco nero, gambe e piedi nerastri; in autunno hanno cervice nera, fronte, nuca, gola e parti inferiori bianche con una ... Leggi Tutto

FRATICELLO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATICELLO (lat. scient. Sterna albifrons albifrons Pall.; fr. sterne naine; sp. catalinita; ted. Zwergseeschwalbe; ingl. little tern) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello di statura piuttosto piccola [...] dell'ordine Lari, famiglia Laridae, in gran parte bianco e cenerino-perlato, nuca e redini nerastre, becco giallo con apice nero, ala lunga 165-180 mm. Preferisce le acque dolci alle salate, depone uova macchiate; si nutre di pesci; le sue carni sono ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE PADANA – LARIDAE – UCCELLO – ITALIA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATICELLO (1)
Mostra Tutti

BECCAPESCI

Enciclopedia Italiana (1930)

Uccello acquatico (genere Sterna L.) dell'ordine dei Gabbiani (Lari), famiglia Laridae. Il Beccapesci, Sterna sandwicensis sandwicensis Lath. (già S. cantiaca Gm.), presenta il colorito generale di sopra [...] blu grigio, di sotto bianco debolmente roseo, la testa di color nero lucido (d'inverno bianca striata di nero); l'ala lunga 288-318 mm. Abita l'Europa, è migrante, sverna in Africa; soprattutto di passo, ... Leggi Tutto
TAGS: LARIDAE – UCCELLO – AFRICA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCAPESCI (1)
Mostra Tutti

RONDINE DI MARE

Enciclopedia Italiana (1936)

RONDINE DI MARE (lat. scient. Sterna h. hirundo L.; fr. sterne, hirondelle de mer; sp. golondrina de mar; ted. Flussschwalbe; ingl. common tern) Augusto Toschi Uccello ascritto all'ordine dei Lari, famiglia [...] Laridae. Come tutte le sterne presenta becco lungo e sottile; ali appuntite che oltrepassano assai in lunghezza la coda forcuta; tarso più corto del dito mediano; piedi palmati con posteriore libero. Il genere Sterna al quale appartengono una ... Leggi Tutto

GABBIANI

Enciclopedia Italiana (1932)

GABBIANI (lat. scient. Larus L., 1758, dal gr. λάρος; in lat. gavia, uccello acquatico ricordato da Plinio, e poi gabianus, forma di basso latino; fr. goéland; sp. gavista; ted. Möwe; ingl. Gull) Ettore [...] Arrigoni degli Oddi Uccelli appartenenti all'ordine Lari, lamiglia Laridae. Ne fanno parte le Rondini di mare, i Gabbiani propriamente detti (gen. Larus, ecc.) e i Labbi. Sono uccelli di statura varia, becco forte ricurvo all'apice; ali lunghe, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABBIANI (2)
Mostra Tutti

Sociobiologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sociobiologia DDavid P. Barash di David P. Barash SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] quello dell'etologia europea classica, la quale, una volta identificato un taxon circoscritto, come la famiglia dei gabbiani (Laridae) o la famiglia delle anitre (Anatidae), e accuratamente descritte le singole specie, ricerca le ‛variazioni sul tema ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – GENETICA COMPORTAMENTALE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociobiologia (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
làridi
laridi làridi s. m. pl. [lat. scient. Laridae, dal nome del genere Larus «laro»]. – Famiglia di uccelli dell’ordine caradriformi, a cui appartengono i gabbiani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali