• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [381]
Lingua [18]
Medicina [156]
Anatomia [51]
Patologia [48]
Biografie [40]
Zoologia [34]
Biologia [20]
Temi generali [17]
Fisiologia umana [16]
Fisica [15]

laringe

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide. Anatomia comparata La l. compare negli Anfibi; [...] il decorso delle due fibre è detto ‘ricorrente’, è esclusivamente motorio e provvede a tutti gli altri muscoli intrinseci della laringe. Fisiologia La l. è deputata all’emissione dei suoni che si formano nella porzione anteriore della rima glottidea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LARINGECTOMIA PARZIALE – CARTILAGINE TIROIDE – APPARATO MUSCOLARE – ANESTESIA GENERALE – ALTEZZA DEL SUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laringe (4)
Mostra Tutti

glottide

Enciclopedia on line

Lo spazio della laringe delimitato dalle corde vocali vere e dalle cartilagini aritenoidi: la porzione anteriore, o vocale, ha forma di triangolo isoscele con l’apice diretto in avanti, e il suo diametro, [...] o di ACTH o di adrenalina ecc. Può essere richiesta la tracheotomia d’urgenza o l’intubazione della laringe. In fonetica, consonante glottidale la consonante occlusiva, fricativa, articolata mediante l’intervento dei due margini della g.; vibrazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ANATOMIA
TAGS: TRACHEOTOMIA – CORDE VOCALI – INTUBAZIONE – CORTISONICI – ADRENALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glottide (2)
Mostra Tutti

recursivo

Enciclopedia on line

In fonetica, si dice di articolazione realizzata mediante un sollevamento o abbassamento della laringe con glottide perfettamente chiusa. Le articolazioni r. egressive sono dette eiettive, quelle ingressive [...] sono dette iniettive. Le r. eiettive sono presenti nel sistema fonematico di molte lingue caucasiche; è frequente in individui di lingua francese una realizzazione r. eiettiva dei fonemi occlusivi sordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – LINGUA FRANCESE – GLOTTIDE – LARINGE – FONEMI

aspirazione

Enciclopedia on line

Linguistica In fonetica, articolazione di una fricativa glottidale (o laringale), cioè il soffio espiratorio che è articolato principalmente nella laringe; in alcune lingue è sonoro. Nelle lingue che adoperano [...] l’alfabeto latino e nelle trascrizioni fonetiche si segna con h. L’a., oltre che consonante indipendente, può essere integrante delle consonanti aspirate (occlusive dentali aspirate: th, dh; occlusive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CHIRURGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: GRECO ANTICO – INDOEUROPEO – CONSONANTE – SANSCRITO – DIACRONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aspirazione (1)
Mostra Tutti

consonanti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] la quale si trovano le pliche (o corde) vocali, dalla cui disposizione dipende che i foni siano sordi o sonori. La laringe può essere chiusa per l’accostamento delle pliche vocali (e chiusura della glottide) e, qualora questa chiusura si accompagni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRICATIVA ALVEOLARE SORDA – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – VARIANTI COMBINATORIE – CONSONANTE ALVEOLARE – LINGUAGGI SETTORIALI

fonazione

Enciclopedia on line

Processo fisiologico per cui si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. Fisiologia e medicina Concorrono nella f.: a) un meccanismo vibrante, rappresentato dalle corde vocali vere; [...] ( tubo o canale fonatorio), costituito da tutte le cavità situate al disopra della glottide: la porzione superiore della laringe, la faringe e le cavità nasali e orali. Il sistema nervoso interviene nella f. svolgendo un’azione di coordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FUNZIONE FONATORIA – MICROCHIRURGIA – CAVITÀ NASALE – SORDOMUTISMO – CORDE VOCALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonazione (2)
Mostra Tutti

fonetica articolatoria, nozioni e termini di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Come si producono i suoni Nella produzione del parlato si distinguono due azioni parallele e distinte, quella della fonazione e quella dell’articolazione. Per fonazione si intende la produzione della [...] d’aria egressiva (cioè in uscita), per lo più proveniente dai polmoni, e della sua modificazione a livello della laringe mediante l’azione delle pliche (o corde) vocali. Le vibrazioni periodiche delle pliche, con il loro alternarsi di chiusure ... Leggi Tutto
TAGS: CONSONANTE FARINGALE – CONSONANTE VIBRANTE – ANDRÉ MARTINET – TIRO ALLA FUNE – PLICHE VOCALI

occlusione

Enciclopedia on line

Linguistica Fenomeno articolatorio in cui due parti mobili (o una mobile e una fissa) dell’apparato di fonazione vengono a contatto provocando un’ostruzione perfetta alla corrente d’aria che passa per [...] , ciascuna con sottospecie particolari. Le consonanti che comportano o. si dicono occlusive. Queste si articolano formando nella cavità orale o nella laringe un’o., cioè una chiusura perfetta: quindi p, b, t, d, c duro, g duro ecc. Quando l’o. viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – METEOROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: CICLONE EXTRATROPICALE – FRONTE FREDDO – CAVITÀ NASALI – METEOROLOGIA – CAVITÀ ORALE

FONETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FONETICA Leonardo M. Savoia (XV, p. 622; App. II, I, p. 960; III, I, p. 655) L'oggetto di studio della f. è costituito dai suoni del linguaggio. In realtà il ruolo dei suoni nelle lingue naturali può [...] della cavità faringea, sembrano specializzate in tal senso (Ph. Lieberman). Di esso fanno parte i polmoni, la trachea, la laringe e il tratto vocale sopralaringeo (la faringe, la cavità nasale, la cavità orale, le labbra). L'insieme dei differenti ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROGRAFO – CORDE VOCALI – PROSODICI – FONAZIONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONETICA (6)
Mostra Tutti

bilabiali

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le bilabiali sono articolazioni di tipo consonantico realizzate grazie al ruolo attivo di entrambe le labbra. Il termine bilabiale indica un luogo di articolazione condiviso da foni prodotti secondo diversi [...] [mbʙulei] «verdi»). Il luogo bilabiale è utilizzato anche per la produzione di consonanti che sfruttano il flusso d’aria generato dalla laringe, come le eiettive e le implosive, o dalla lingua, come i click (o consonanti avulsive). In tutti e tre i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – CONSONANTE BILABIALE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – VELO PALATINO – CAVITÀ NASALI
1 2
Vocabolario
laringe
laringe s. f. o m. [dal gr. λάρυγξ -γγος «laringe, gola»]. – In anatomia, il condotto aereo situato nella parte mediana del collo, anteriormente alla trachea, che consente il passaggio dell’aria e rappresenta l’organo fondamentale della fonazione;...
laringite
laringite s. f. [der. di laringe, col suff. medico -ite]. – In medicina, qualsiasi processo infiammatorio che colpisca la laringe: l. acuta, cronica, l. catarrale, l. secca, l. tubercolare, ecc. L. stridula (detta anche pseudocrup e pseudodifterite),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali