• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [28]
Medicina [17]
Biografie [10]
Chirurgia [3]
Ingegneria [2]
Strumenti e tecnologia applicata [1]
Anatomia [2]
Fisiologia umana [2]
Lingua [2]
Linguistica generale [2]
Letteratura [1]

emilaringectomia

Enciclopedia on line

Asportazione di una metà della laringe (detta anche laringectomia parziale). È generalmente eseguita per neoplasie ipoglottiche iniziali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] volta nel 1788 da P. J. J. Pelletan (v., 1810). Dopo gli esperimenti di J. H. Albers (v., 1829), la prima laringectomia totale nell'uomo, erroneamente attribuita a C. A. T. Billroth che la praticò nel 1873 (v. Gussenbauer, 1874), fu eseguita da P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Billroth, Christian Albert Theodor

Enciclopedia on line

Billroth, Christian Albert Theodor Chirurgo (Bergen auf Rügen 1829 - Abbazia 1894); prof. di chirurgia a Zurigo (1859) e a Vienna (1867), pioniere della chirurgia viscerale, eseguì per primo la resezione dell'esofago (1872), la laringectomia [...] totale (1873), la resezione del piloro (1871) che fu detta operazione di Billroth. È autore di un classico manuale di patologia chirurgica, Die allgemeine chirurgische Pathologie und Therapie (1863); con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LARINGECTOMIA TOTALE – CHIRURGIA – ESOFAGO – ABBAZIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Billroth, Christian Albert Theodor (2)
Mostra Tutti

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765) Rodolfo BORMIOLI I recenti numerosi progressi nel campo otorinolaringoiatrico sono stati in gran parte facilitati dalla penicillina, che ha ridotto al minimo le complicanze [...] postoperatorie. Così, la laringectomia per tumori maligni è potuta divenire dominio di ogni buon laringologo: le tecniche di C. Pèrier, Gluck-S. T. Soerensen, G. Tapia, A. Réthi, G. Portmann, ecc., conducono a risultati definitivi senza più lamentare ... Leggi Tutto

FERRIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRIA, Luigi ** Nacque ad Alba (Cuneo) il 3 sett. 1864 da Giovanni e da Clotilde Giacheri. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Torino, si formò alla scuola chirurgica piemontese retta [...] si interessò a problemi di patologia chirurgica generale (tra l'altro, eseguì con successo un intervento di laringectomia preceduta da tracheotomia nel 1890, aderì ai direttòri del policlinico generale, un grande ambulatorio creato da C. Forlanini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337) Vincenzo Fortunato Gioacchino Ceresia In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] voce esofagea e, nei casi più disperati, mediante l'impiego di apparecchi particolari, tipo "Laringophone". Agl'interventi di laringectomia si associa di solito lo svuotamento del collo a volte di tipo profilattico. L'avvento della fibroscopia, cioè ... Leggi Tutto

CECI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECI, Antonio Domenico Celestino Nacque ad Ascoli Piceno l'11 ott. 1852 da Giuseppe, maestro di posta, e da Felicia Forlini, conduttrice di locanda. Compiuti gli studi secondari a Loreto e a Fermo, [...] affermò ben presto in Italia. Basti pensare che egli fu noto in particolare per la perfezione raggiunta nell'eseguire la laringectomia, intervento eseguito per la prima volta appunto dal Billroth e descritto dal Gussenbauer (Ueber die erste durch Th ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCOLI PICENO – ANTISEPSI – EMOSTASI – CAGLIARI – FALERONE

laringe

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide. Anatomia comparata La l. compare negli Anfibi; [...] , e dolori irradiati all’orecchio. La terapia si basa sull’exeresi chirurgica parziale o totale della l. (laringectomia parziale o totale) e sul trattamento radioterapico. Metodi diagnostici Laringoscopia Metodo endoscopico che permette l’ispezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LARINGECTOMIA PARZIALE – CARTILAGINE TIROIDE – APPARATO MUSCOLARE – ANESTESIA GENERALE – ALTEZZA DEL SUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laringe (4)
Mostra Tutti

BOTTINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTINI, Enrico Mario Crespi Nacque a Stradella (allora prov. Novara) il 7 sett. 1835 da Vincenzo e da Antonia Longhi, e si laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1860. Dopo aver conseguito la [...] lomb., LXXXVIII (1929), 9, pp. 131-141; e in L'Ospedale maggiore, XVII (1929), pp. 179-185; G. Bilancioni, La laringectomia "galvanica" alla B., in Il Valsalva, VI (1930), pp. 679-683; A. Casarini, Profili di chirurghi militari ital., Roma 1930, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBO DI BASEDOW – PROSTATECTOMIA – JOSEPH LISTER – ACIDO FENICO – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTINI, Enrico (3)
Mostra Tutti

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472) Leopoldo FIORI-RATTI Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] risultati attuali contribuiscono sia una più precoce diagnosi, sia la perfetta tipizzazione delle varie tecniche di laringectomia, sia lo svuotamento sistematico delle stazioni linfoghiandolari del collo. La terapia fisica con alte energie, tanto ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
laringectomìa
laringectomia laringectomìa s. f. [comp. di laringe e ectomia]. – Intervento chirurgico consistente nell’asportazione parziale o totale della laringe, in caso di tumori a carico di questa.
emilaringectomìa
emilaringectomia emilaringectomìa s. f. [comp. di emi- e laringectomia]. – Asportazione chirurgica di una sola metà della laringe (detta anche laringectomia parziale), eseguita per tumori iniziali dell’ipoglottide, clinicamente ben localizzati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali