Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] esame procede, e poi in replay, e in tal modo vedere la propria laringe sia a riposo sia in fonazione, ci si può avvalere di questa metodica di lesioni endolaringee di natura flogistica (laringiticroniche iperplastiche) o traumatica (noduli), alla ...
Leggi Tutto
Guido Costamagna
Michele Marchese
L’endoscopia digestiva operativa
Per endoscopia operativa si intende l’insieme delle tecniche chirurgiche eseguibili mediante endoscopi introdotti nel corpo umano attraverso gli orifizi naturali (endoscopia) o mediante piccole incisioni praticate sulla cute (laparoscopia ... ...
Leggi Tutto
Procedimento che, per mezzo di un particolare strumento ( endoscopio) munito di apparati ottici e di illuminazione che si introduce per via naturale o artificiale, consente la visione (diretta o indiretta) della superficie interna di condotti naturali, di organi cavi comunicanti con l’esterno, di cavità ... ...
Leggi Tutto
endoscopìa [Comp. di endo- e -scopia] [FME] Procedimento che, per mezzo di particolari strumenti (endoscopi) introdotti per via naturale o artificiale, consente la visione della superficie interna di condotti naturali (per es., l'esofago e il colon), di organi cavi comunicanti con l'esterno (per es., ... ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura del materiale usato, basato sullo sfruttamento delle proprietà fisiche delle fibre di vetro (ottima ... ...
Leggi Tutto
Procedimento col quale, a mezzo di particolari strumenti (endoscopî), è consentita la visione della superficie interna d'alcuni condotti naturali o di taluni organi cavi comunicanti con l'esterno ed eventualmente anche di cavità sierose allo scopo di rilevarne lo stato anatomico e la qualità del contenuto ... ...
Leggi Tutto
Laringe
Patrizia Vernole
La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione [...] e arrossamento diffuso, specie dell'epiglottide e delle aritenoidi, edema delle corde vocali, secrezione catarrale. Le laringiticroniche sono generalmente secondarie a uno o più episodi acuti, a ostruzione nasale con persistente catarro nasofaringeo ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] patologie dell'orecchio, del naso e della gola, come le rinopatie, le faringotonsilliti, le laringiti, le sinusiti, le otiti catarrali croniche e recidivanti e la sordità rinogena. La terapia irrigatoria termale è invece particolarmente indicata per ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] 1,4 e il 2%.
2.
Assuefazione e tabagismo
L'avvelenamento cronico da tabacco (o tabagismo) è determinato dal suo uso voluttuario. È forti fumatori è di almeno 15 volte per il polmone e la laringe e di circa 5 volte per gli altri organi sopra elencati. ...
Leggi Tutto
Lo spazio della laringe delimitato dalle corde vocali vere e dalle cartilagini aritenoidi: la porzione anteriore, o vocale, ha forma di triangolo isoscele con l’apice diretto in avanti, e il suo diametro, [...] g. è una particolare forma di edema della laringe; può essere di varia natura: infiammatorio (laringiti, traumi ecc.), generale edemigeno (affezioni cardio-renali, malattie croniche respiratorie, tumori mediastinici ecc.), allergico o angioneurotico ...
Leggi Tutto
Pressione atmosferica
Umberto Solimene
La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] sovrabbondante muco, come succede spesso nei fumatori o nei soggetti che soffrono di infiammazioni croniche delle prime vie aeree, come riniti, faringiti, laringiti. Ciò infatti ostacola la compensazione di pressione tra la parte esterna e la parte ...
Leggi Tutto
laringite
s. f. [der. di laringe, col suff. medico -ite]. – In medicina, qualsiasi processo infiammatorio che colpisca la laringe: l. acuta, cronica, l. catarrale, l. secca, l. tubercolare, ecc. L. stridula (detta anche pseudocrup e pseudodifterite),...
tracheite
s. f. [der. di trachea, col suff. medico -ite]. – Infiammazione tracheale, acuta o cronica, dovuta a cause varie (infettive, fisiche, chimiche, allergiche, ecc.), che di solito coinvolge, oltre alla trachea, anche i vicini tratti...