• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [191]
Archeologia [58]
Arti visive [55]
Storia [30]
Biografie [29]
Religioni [13]
Geografia [9]
Europa [10]
Letteratura [8]
Filosofia [6]
Diritto [5]

Larissa

Enciclopedia on line

Larissa (gr. Λάρισσα o Λάρισα) Città della Grecia centro-orientale, sulla riva destra del fiume Peneo, capoluogo del nomo omonimo. Menzionata da Omero come sede dei Pelasgi, la città in età storica era dominata dalla dinastia degli Alevadi, con capostipite Aleva il Rosso. L’alleanza degli Alevadi con i Persiani durante la guerra nazionale di indipendenza (480 a.C.) provocò l’inimicizia dei Greci e in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUERRA DEL PELOPONNESO – SEDE METROPOLITANA – CONQUISTA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Larissa (1)
Mostra Tutti

LARISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LARISSA (Λάρισα, Λάρισσα; Larissa, Larisa) L. Guerrini Città della Tessaglia orientale. Già nota da Omero come sede di genti pelasgiche, non appare però nel catalogo omerico delle navi. In seguito L. [...] dalla cittadina moderna situata esattamente nell'area della città antica. È attestato uno stanziamento preistorico sulla collina soprastante Larissa. Per la città di epoca classica e postclassica, certamente cinta di mura delle quali però non rimane ... Leggi Tutto

FARSALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973 FARSALO (Φάρσαλος, Pharsalus) D. Levi* La città, ora provincia nel nomòs di Larissa,in Tessaglia, fu in epoca classica capitale della Tetrade Ftiotide. Secondo la [...] luce la necropoli micenea della supposta Ftia. Sin dal principio della sua esistenza, F. ebbe rivalità di egemonia con Larissa (distante una cinquantina di km): i suoi tiranni, Kleomachos e gli Echecratidi lottarono con gli Alevadi per il predominio ... Leggi Tutto

SOSIMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIMENES (Σωσιμένης) M. Zuffa Scultore greco, figlio di Sosimenes, del III o II sec. a. C., noto per una firma di Larissa, sul plinto di un donario ad Apollo Kerdòos, dedicato dai figli di certo Damokrates. Bibl.: [...] E. Loewy, I. G. B., n. 278; I. G., IX, 2, n. 637; A. Wilhelm, in Österr. Jahresh., II, 1899, p. 239, n. 48; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, c. 1166, s. v., n. i; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, ... Leggi Tutto

RACHMANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RACHMANI (῾Ραχμάνι, dall'arabo Raḥman, tramite il turco) L. Guerrini Località preistorica della Tessaglia settentrionale, situata in una vallata non lontana da Larissa e dal fiume Peneo, a S della catena [...] dell'Ossa. La modesta altura (magoula) adiacente al piccolo villaggio di R. aveva attratto l'attenzione del Lolling già alla fine del secolo scorso (cfr. Ath. Mitt., 1887, p. 100); una campagna di scavo ... Leggi Tutto

PRONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRONOS (Πρῶνος) P. Moreno Scultore, noto per aver firmato una base con dedica ad Apollo Parnòpios, trovata in Tessaglia, ora al museo di Làrissa (Πρόνος ἐργάζατο). L'iscrizione arcaica, certamente precedente [...] all'invasione persiana del 480 a. C., è incisa sul fianco di un alto blocco di marmo (2,80 × 0,43 × 0,21). La presenza nella regione del toponimo antico Πρῶνος o Πρῶνος (F. Sthählin, Das hellenische Tessalien, ... Leggi Tutto

EUANDROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUANDROS (Εὐανδρος) M. B. Marzani 2°. - Scultore di Beroia, in Macedonia, figlio di Euandros, firma la base di un busto femminile acefalo trovato a Larissa, in Tessaglia, di età imperiale romana. Un'altra [...] firma di E. appare in un rilievo proveniente da Leté. Bibl.: G. D. Zekides, in Arch. Ephemeris, 1900, p. 60, n. 18; I. G., IX, 2, 601; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 842 s., s. v., n. 9; Mon. ... Leggi Tutto

IPPOCRATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPOCRATE G. Becatti (῾Ιπποκραᾒτης, Hippocrates). − Medico nato a Coo nel 460 o 459 a. C., figlio dell'asclepiade Eracleide e di Fenarete; morto a Larissa in Tessaglia fra il 375 e il 351 a. C. Viaggiò [...] a lungo, fu il fondatore della medicina scientifica e di una scuola famosa a Coo; si formarono varie leggende intorno alla sua vita, e i suoi scritti furono redatti in un Corpus nel periodo ellenistico. ... Leggi Tutto

SATYROS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATYROS (Σάτυρος) M. Zuffa 4°. - Scultore greco forse figlio di Apollodoro attivo intorno al 300 a. C. Noto dall'iscrizione di una base di statua di Larissa, databile per i caratteri paleografici. Il [...] patronimico è conservato solo in parte (Apollo...). Bibl.: E. Loewy, I. G. B., Nachträge, n. 142 a; I.G., IX, 2, n. 1346; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 226, n. 11; I. Von Leuwen, in Thieme-Becker, ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia Luigi Caliò Anthi Efstathiou Tessaglia di Luigi Caliò La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] . Nel VII sec. a.C. si data il primo koinòn che riunisce le città della Tessaglia, il cui primo stratega fu Aleua di Larissa e che aveva come santuario federale quello di Atena Itonia in Thessaliotis. L’inizio del VI sec. a.C. vede la fine di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
retrorunner
retrorunner s. m. e f. inv. Atleta che corre all’indietro. ◆ prende vita il retrorunnig, la corsa all’indietro. «È nato per scherzo, nel 1987 a New York, come gara goliardica – racconta Stefano Morselli, più volte primatista mondiale di retrorunning...
eleutèrie
eleuterie eleutèrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ελευϑέρια, der. di ἐλεύϑερος «libero»]. – Antiche feste greche che si celebravano a Platea, Siracusa, Larissa, Samo, a ricordo per lo più di avvenimenti relativi alla liberazione della città dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali