• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [38]
Cinema [25]
Biografie [7]
Apparecchiature materiali e tecniche [6]
Temi generali [3]
Musica [2]
Cinematografie nazionali [2]
Movimenti correnti e teorie [2]
Generi e ruoli [2]
Mestieri e professioni [1]
Aspetti tecnici [1]

DOGME 95

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dogme 95 Bruno Fornara Collettivo di cineasti fondato a Copenaghen il 13 marzo 1995 su iniziativa dei registi Lars von Trier e Thomas Vinterberg, le cui firme appaiono in calce all'atto costitutivo [...] Björkman, Milano 2001). A. Addonizio, G. Carrara, M. De Simone, et al., Il Dogma della Libertà. Conversazioni con Lars von Trier, Palermo 1999. P. Schepelern, Il cinema secondo dogma. Regole di recitazione, ostacoli e superamenti, in Onde del Nord ... Leggi Tutto

Breaking the Waves

Enciclopedia del Cinema (2004)

Breaking the Waves Ettore Rocca (Danimarca/Svezia/Francia/Olanda/Norvegia 1995, 1996, Le onde del destino, colore, 158m); regia: Lars von Trier; produzione: Vibeke Windeløv, Peter Aalbæk Jensen per [...] che suonano in alto sopra il mare aperto, accoglie Bess. Breaking the Waves è, secondo le parole e le intenzioni di Lars von Trier, un film sulla bontà e sull'amore che conduce al sacrificio della propria vita per la salvezza dell'altro. Questa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CASPAR DAVID FRIEDRICH – CARTOLINA ILLUSTRATA – CAHIERS DU CINÉMA – LARS VON TRIER – MARE DEL NORD

MÜLLER, Robby

Enciclopedia del Cinema (2004)

MULLER, Robby Stefano Masi Müller, Robby (propr. Robert) Direttore della fotografia nederlandese, nato a Willemstad (Curaçao, nelle Antille olandesi) il 4 aprile 1940. Influenzato dal lavoro dei fotografi [...] tango lesson (1997; Lezioni di tango) di Sally Potter. Il suo talento per la composizione è stato esaltato dalla collaborazione con Lars von Trier in Breaking the waves (1996; Le onde del destino) e Dancer in the dark (2000); nel secondo film M. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – MICHAEL WINTERBOTTOM – PETER BOGDANOVICH – CAHIERS DU CINÉMA – JOHN SCHLESINGER

CARLSEN, Henning

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carlsen, Henning Stefano Boni Regista danese, nato a Ålborg il 4 giugno 1927. È uno dei più significativi esponenti del cinema nordico, attivo sia nel campo del documentario sia in quello del lungometraggio [...] . Ha quindi realizzato I wonder who's kissing you now (1998), che affronta lo stesso tema in chiave di commedia ironica: distribuito anche in Danimarca con il titolo in lingua inglese, il film è stato prodotto dalla Zentropa di Lars von Trier. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSTANTINE, Eddie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Constantine, Eddie Rinaldo Censi Nome d'arte di Edward Constantinewsky, attore cinematografico statunitense, di origine russa, nato a Los Angeles il 29 ottobre 1917 e morto a Wiesbaden il 25 febbraio [...] Kaurismäki: Helsinki Napoli all night long (Napoli-Berlino un taxi nella notte), e nel 1991 apparve in Europa di Lars von Trier. Fu Godard a segnare la fine del personaggio di Caution, descrivendolo spaesato nella Germania dopo il crollo del muro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – VITTORIO COTTAFAVI – MURO DI BERLINO – LARS VON TRIER – RENATO RASCEL

NEW YORK FILM FESTIVAL

Enciclopedia del Cinema (2004)

New York Film Festival Ettore Zocaro Manifestazione non competitiva nata nel 1963 per iniziativa della Film Society of Lincoln Center con l'obiettivo di valorizzare il meglio della produzione cinematografica [...] Werner Fassbinder, Wim Wenders, Pedro Almodóvar, Jane Campion, Emir Kusturica, Hou Hsiao-hsien, Wong Kar-Wai, Abbas Kiarostami, Lars von Trier. Ciò che caratterizza la fisionomia del N. Y. F. F. sono inoltre le retrospettive in omaggio ai maestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – MUSEUM OF MODERN ART – PRIMAVERA DI PRAGA – LEONARD BERNSTEIN – GEORGE BALANCHINE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali