Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mobilita spontanea: idee, forme e modelli culturali in movimento
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica imperiale [...] in età paleobabilonese (II millennio a.C.) nel “Tesoro” di Ur, costruito da Sin-iddinam (1849 a.C. ca.), re di Larsa, e durante il regno cassita, nelle città di Ur, Dur-Kurigalzu, Nippur e Isin. Sono inoltre proprio i Cassiti ad elaborare un sistema ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] La connessione di tali veicoli con cerimonie di culto e funerarie è indicata da un testo letterario risalente all'età di Isin e Larsa (prima metà del II millennio a.C.), la «Discesa agli Inferi del re Ur-nammu», fondatore della III dinastia di Ur che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] Brak (1937-38) e in vari centri minori (Tell Gidl, Tell Hammam, Tell Sahlan, Tell Aswad, Tell Mefish); A. Parrot lasciò Larsa per scavare Tell Hariri sull'Eufrate, che W.F. Albright aveva proposto di identificare con l'antica Mari. Gli scavi di ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (v. vol. V, p. 526)
R. Dolce
Dal 1948 a oggi lo scavo di questa città mesopotamica è stato condotto, talvolta in collaborazione con altre istituzioni, dall'Oriental [...] . Lungo il lato O del tempio sono emersi inoltre i resti di un altro edificio di culto, in vita dall'età di Isin e Larsa (prima metà del II millennio a.C.) fino a quella neo-babilonese (prima metà del I millennio a.C.); la natura sacra dell'edificio ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] . In un'antica colonna caldea esso è rappresentato nell'atto di tirare l'aratro. Una tavoletta di creta scavata a Sekerh (Larsa) rappresenta un uomo armato di ascia, il quale sta per colpire un leone, che ha atterrato un bue domestico. Questo ha ...
Leggi Tutto
ΡARΤICA, Arte (v. vol. V, p. 971)
A. Invernizzi
La definizione corrente di arte p., cioè l'arte fiorita tra il II sec. a.C. e il III sec. d.C. nell'impero partico e nelle aree vicine che ne hanno subito [...] in honorem Louis Vanden Berghe, II, Gand 1989, pp. 623-636; O. Lecomte, Fouilles du sommet de l'E.babbar, in J.-L. Huot, Larsa. Travaux de 1985, Parigi 1989, pp. 83-147; A. Invernizzi, Un relief parthe de la vallée de l'Euphrate, in G. Gnoli, A ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] stati trovati frammenti di zanne di ippopotamo non lavorate.
Bibliografia
F.R. Kraus, Staatliche Viehhaltung im altbabylonischen Lande Larsa, Amsterdam 1966; V.H. Matthews, Pastoral Nomadism in the Mari Kingdom (c. 1830-1760 B.C.), Cambridge (Mass ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] Due Fiumi rappresentano le più belle e alte manifestazioni dello spirito religioso dei Mesopotamici. Le città principali del suo culto furono Sippar e Larsa. In tutte e due le città il tempio del dio portava il nome di É-Babbar, vale a dire Casa di ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] delle tavolette, una delle quali (TM 75 G 2420) presuppone atti normativi. Altre norme risultano emanate nella stessa epoca a Larsa. Le norme di queste leggi sono spesso particolari, come se avessero preso lo spunto da un caso specifico, fossero cioè ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] con terminazione superiore centinata. Contemporaneamente fanno la loro comparsa la s. a forma di cippo (p.es. il c.d. kudurru di Larsa, v.) - che diviene il tipo predominante in età cassita - e la s. a pilastro (p.es. s. di Dēr di età protodinastica ...
Leggi Tutto
nature writing
loc. s.le m. Narrativa, poesia o saggistica ispirata o dedicata alla natura, spesso vista in contrapposizione alla realtà urbana, percepita come complessa, difficile, persino ostile e alienante. ◆ Devo dire che il pensiero,...