Tunicati Subphylum di Cordati, Celomati Epineuri, chiamati anche Urocordati. Marini, comprendono circa 2000 specie dai più svariati aspetti, in prevalenza bentoniche litorali, ma anche di grande profondità, [...] sono presenti, sboccano in vicinanza dell’ano. Lo sviluppo è accompagnato nella maggior parte dei casi da metamorfosi, con una larva a forma di girino, provvista di un’appendice caudale in cui è localizzata la corda dorsale (da cui il nome Urocordati ...
Leggi Tutto
veliger Forma larvale tipica dei Molluschi. Simile alla trocofora, ma molto più evoluto e complicato di questa, il v. è asimmetrico, caratterizzato dall’enorme sviluppo della regione prototrocale che si [...] il piede e la conchiglia larvale; nel v. dei Lamellibranchi la conchiglia larvale è bivalve. Nella maggior parte dei casi la metamorfosi del v. si compie durante la vita pelagica di questa larva, che è fra i più attivi organismi del plancton marino. ...
Leggi Tutto
Genere (Bembex Fabr.) di Insetti dell'ordine degli Imenotteri e della superfamiglia degli Sfecoidei comprendente specie di dimensioni piuttosto grandi, tozze, ornate di livree di colori neri e gialli. [...] vittima immagazzinata. La Bembex olivacea Fabr. invece lo depone sulla sabbia nel fondo della cella, e aspetta lo schiudersi della larva per iniziare la provvista dei viveri. Le Bembex sono celebri per la rapidità e l'abilità con cui, di ritorno ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] geni, che si verificano in un periodo di 10 giorni (v. fig.). Dopo 24 ore dalla fecondazione l’uovo si trasforma in una larva che va incontro a due mute e diventa una pupa; la pupa subisce la metamorfosi e diventa quindi insetto adulto. Prima che l ...
Leggi Tutto
Phylum (sinonimo valido di Rincoceli) di Eumetazoi celomati, quasi tutti marini, pochi di acque dolci o terrestri. Hanno corpo cilindrico o depresso, lungo da pochi millimetri a vari metri, stretto, contrattile; [...] a forma di elmo, il pilidium, provvisto di ciglia sul vertice e su due lobi laterali, oppure attraverso una larva, detta larva di Desor, che si sviluppa entro l’uovo; alcune forme sono vivipare. Sono dotati di facoltà rigenerative pronunciate: anche ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Potsdam 1896 - Stoccarda 1966). Si oppose al regime nazista e nel 1933 gli fu proibito di pubblicare. Negli anni 1953-63 fu presidente della Accademia di lingua e poesia di Darmstadt. [...] filosofiche, da Schopenhauer al taoismo, confluiscono nella visione allucinata di una città spettrale, abitata da uomini larva sopravvissuti al mondo che hanno distrutto. Sulla stessa linea, anche se in chiave meno apocalittica, il racconto ...
Leggi Tutto
Classe di Anellidi, quasi tutti marini, comprende circa 13.000 specie riunite in numerosi ordini e famiglie; fra queste, le famiglie Afroditidi, Arenicolidi, Chetopteridi, Eunicidi, Nereidi, Sabellaridi, [...] , denticoli (paragnati) ecc. Quasi tutti a sessi separati: lo sviluppo è indiretto con una larva caratteristica, la trocofora (larva di Lovén), planctonica. Frequentemente si riproducono asessualmente, per scissione o strobilazione; nelle regioni ...
Leggi Tutto
LIONETIIDI (lat. scient. Lyonetiidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Lepidotteri molto piccoli, variamente colorati, le cui larve vivono minando le foglie, cioè scavando una galleria tra le due epidemiidi. [...] le cellule dell'epidermide superiore e la mina ha l'aspetto d'una traccia lucida di lumaca; nell'ultima età la larva cambia forma (ipermetabolia) e non si nutre più. Le Cemiostoma vivono nelle Leguminose, in mine rotondeggianti, e si imbozzolano al ...
Leggi Tutto
STREBLIDI (lat. scient. Streblidae)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri Pupipari, ectoparassiti dei pipistrelli. Il genere europeo Nycteribosca (e altri esotici) hanno costituzione normale; gli Ascodipteron [...] pelle completamente, perdendo ali e zampe; la testa e il torace s'invaginano nell'addome che diventa rigonfio e lascia sporgere dalla pelle dell'ospite solo la porzione distale, dalla quale escono, uno alla volta, i figli allo stato di larva matura. ...
Leggi Tutto
VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] ed altri Vespidi solitarî.
Si giunge così al tipo di alimentazione comune a tutti i Vespidi sociali, i quali imboccano le loro larve come fanno gli uccelli con i nidiacei. Le Vespe vanno a caccia di ogni sorta di insetti, specialmente di bruchi e di ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).