Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] un enorme allungamento delle frontiere doganali, di cui ogni Stato tentò di valersi con l'illusione di raggiungere una larva di indipendenza economica.
Ad aggravare la situazione si aggiunse la tremenda crisi mondiale, scoppiata nell'autunno del 1929 ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Coleotteri, del sottordine dei Polifagi e della serie dei Rincofori, che può considerarsi la più grande esistente nel regno animale, comprendendo attualmente circa 30.000 specie descritte. [...] di specie, comprende insetti di medie dimensioni, privi di ali membranose, con rostro breve e largo e con colori scuri. Le larve vivono sotterra e si nutrono di radici, ma i danni maggiori sono recati dagli adulti che rodono gemme e foglie, germogli ...
Leggi Tutto
GELECHIDI (lat. scient. Gelechidae)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Lepidotteri (comprendente circa 800 generi), tutti di piccole dimensioni, con palpi labiali molto lunghi e ricurvi, con [...] che si tirano dietro.
Alcune sono molto dannose: la Sitotroga cerealella Oliv., quasi cosmopolita, vive allo stato di larva (con fino a 5 generazioni l'anno) nelle cariossidi dei cereali, specialmente nei magazzini, consumando la sostanza amilacea ...
Leggi Tutto
S'indicano con questo nome i parassiti animali della cute. Alcuni vivono tutta o parte della loro vita sul tegumento cutaneo, altri lo attaccano solo occasionalmente. Ai primi appartengono alcuni Sarcoptidi [...] di alcune mosche, che infestano piaghe aperte o superficie suppuranti; alcuni estridi (Hypoderma bovis); la Larva migrans; la filaria di Medina, lungo verme che prende sede nel tessuto sottocutaneo; il Cysticercus cellulosae, stadio cistico della ...
Leggi Tutto
MOSCA olearia (lat. scientifico Dacus oleae Gmel.)
Guido Grandi
Insetto Dittero della sezione degli Acalitteri (Miodarî inferiori) e della famiglia dei Tripaneidi. È lungo da 4 a 5 mm. e presenta 10 [...] di millimetro e largo un quinto di millimetro. La larva ha il corpo allungato, subconico anteriormente e subcilindrico posteriormente, d'incubazione, dopo di che lasciano sgusciare le larve: queste si nutrono del sarcocarpo scavandosi delle gallerie ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia d'Insetti Imenotteri, appartenente, secondo alcuni autori, alla famiglia dei Betilidi e costituente, secondo altri, una famiglia a sé nella superfamiglia dei Betiloidi. Comprende piccoli [...] di Emitteri Omotteri. L'uovo viene deposto sul corpo della vittima che resta però agile e seguita a nutrirsi normalmente. Raggiunta la maturità, la larva dell'imenottero abbandona l'ospite e si tesse nel terreno un bozzoletto ove subirà la ninfosi. ...
Leggi Tutto
PSEUDOMIRMINI (lat. scient. Pseudomyrminae)
Athos Goidanich
Sottofamiglia di Formiche (v.) a distribuzione prevalentemente tropicale e a costituzione alquanto primitiva, con maschi e femmine feconde [...] , le quali sono monomorfiche, con corpo allungato, provviste di occhi e ocelli e di pungiglione bene sviluppato. Le larve mature sono allungate, attenuate all'indietro; quelle più giovani hanno forme talvolta strane, col capo collocato in posizione ...
Leggi Tutto
Stomatopodi Ordine di Crostacei Malacostraci, unico rappresentante degli Oplocaridi, comprendente 4 famiglie con circa 350 specie; marini, talora in acque salmastre, e bentonici; largamente diffusi nei [...] di nauplio nell’uovo, di un periodo larvale pelagico che dura a lungo e con diversi stadi, e di un periodo post-larvale quando l’ultima larva si trasforma in giovane stomatopode ed è litorale. La larva schiude dall’uovo come antizoea o pseudozoea. ...
Leggi Tutto
MOSCA delle frutta
Guido Grandi
Nome volgare della Ceratitis capitata (Wiedm.). Insetto Dittero, del sottordine dei Ciclorrafi, della superfamiglia degli Acalitteri, famiglia dei Tripaneidi, lungo da [...] una sola camera molte uova. Una femmina è certamente capace di emettere durante la sua vita non meno di 300 germi. Le larve sgusciano dopo 2-3 o più giorni d'incubazione a seconda della stagione e incominciano subito a nutrirsi della polpa del frutto ...
Leggi Tutto
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] escono di notte camminando le une dietro le altre in fila, per recarsi a divorare le foglie degli alberi ospiti. Delle larve ectofite buona parte non sono protette (a eccezione delle su descritte viventi nei nidi); alcune però hanno abiti di lunghi e ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).