VELELLA (dal lat. Velella)
Silvio RANZI
Sifonoforo (v.) appartenente al gruppo delle Disconectae. L'idrocaule è piatto, di forma ellittica, e sopra dà attacco a uno pneumatoforo concamerato, di colore [...] burrasche primaverili. In altri periodi dell'anno non è possibile trovarne nemmeno una. Dall'uovo della Velella schiude una larva (ratarula) che si porta nel plancton profondo, dove prende un colorito rosso, modifica poi il colore in azzurro quando ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Artropodi terrestri della classe dei Diplopodi, detti millepiedi. Hanno corpo allungato per lo più cilindrico, in certe forme anche depresso, e composto di capo, collo, tronco e di un segmento [...] sboccano nel secondo segmento del tronco. Sono tutti ovipari. Dall’uovo si forma un embrione immobile; sguscia poi una larva, con un numero di segmenti inferiore a quello dell’adulto, la quale diventa adulta attraverso un numero vario di mute ...
Leggi Tutto
Classe di animali celomati del phylum Emicordati; marini, vivono nella sabbia, a poca profondità. Sono divisi nelle famiglie Pticoderidi, Spengelidi e Harrimanidi.
Hanno simmetria bilaterale, con corpo [...] della proboscide, comunica con una lacuna, in corrispondenza della quale si trova una vescicola (pericardio o vescicola cardiaca), che nella larva pulsa, ma di cui è ignota la funzione nell’adulto. Sui lati e davanti la ‘corda’ è situata la ghiandola ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Echinodermi appartenenti alla classe Oloturoidei (Holothuroidea), detti anche cetrioli di mare. Hanno corpo allungato, fusiforme o cilindrico, con un’estremità anteriore in cui si apre [...] le ampolle. In genere a sessi separati, raramente vivipari; dalle uova si sviluppa di regola una larva natante, auricolaria, cui segue una seconda larva, doliolaria, che si trasformerà in una giovane oloturia.
Le o., per autotomia, possono espellere ...
Leggi Tutto
MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico [...] dell'ombra, si trattengono nelle capanne degl'indigeni d'Africa e depongono le uova nel pavimento terroso di esse; le larve vi si nascondono di giorno risalendo alla superficie quando gli uomini si coricano, sulle stuoie, e succhiando il sangue dei ...
Leggi Tutto
Nella grande maggioranza degli organismi (tranne poche eccezioni: v. neotenia) la maturità sessuale compare quando l'individuo ha raggiunto il suo completo sviluppo. Alcuni organismi, invece, della classe [...] distanziati dello sviluppo, si è data la denominazione di dissogonia (C. Chun). In certe specie del genere Bolinopsis la larva, sessualmente matura, raggiunge la lunghezza di meno di 1 mm. Divenuta sterile, cresce e ridiventa sessualmente matura solo ...
Leggi Tutto
Scifozoi Classe di Cnidari Medusozoi comprendente circa 250 specie e gli ordini Stauromeduse, Peromeduse (o Coronati), Semosteomee, Rizostomee. Alcuni riuniscono gli ultimi due ordini nella sottoclasse [...] dopo breve vita libera, si fissa per un polo. Nel polo, o estremità, opposto si apre poi la bocca, e la larva si trasforma in scifistoma, piccolo polipo caliciforme con 16 tentacoli. Lo scifistoma può alle volte produrne altri per gemmazione; esso e ...
Leggi Tutto
(o Priapuloidei o Priapulidei) Gruppo di invertebrati dalla posizione sistematica controversa, considerati da alcuni autori come una classe di Nematodi, da altri come un phylum a sé stante. In seguito [...] ). Sono distinti dagli altri Aschelminti per la tendenza verso una simmetria di tipo radiale e l’ecologia della larva che, contrariamente a tutti gli altri organismi marini, non è planctonica, bensì bentonica detritivora. All’interno del phylum ...
Leggi Tutto
Botanica
Metamorfosi di un organo già metamorfosato (detta anche metamorfosi secondaria). Si riscontra, per es., nel fiore di diverse piante, in cui i vari componenti sono modificazioni, o metamorfosi, [...] ).
Zoologia
Fenomeno che si verifica in alcuni Insetti (ipermetaboli) nei quali i tre stadi caratteristici dello sviluppo (larva, ninfa, immagine) sono complicati dall’esistenza di diverse successive forme larvali (anziché una sola come di norma ...
Leggi Tutto
tarlo Nome con cui sono indicati comunemente gli adulti e le larve di alcuni Insetti che vivono nel legno secco o vivo, scavandovi gallerie. I t. più comuni sono Insetti Coleotteri delle famiglie dei Lictidi [...] . degli alberi da frutto (Zeuzera pyrina; fig. C e D) è un Insetto Lepidottero Cosside. L’adulto è notturno; la larva, gialla, vive nel legno di varie piante, specialmente da frutto (come peri e meli), che danneggia, scavando gallerie lunghe e larghe ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).