FORIDI (lat. scient. Phoridae)
Athos Goidanich
Famiglia di Insetti Ditteri (v.) Ciclorrafi, della serie Aschiza, piccoli o molto piccoli, gibbosi, caratteristici per la particolare nervatura alare, talora [...] trovano sia sopra materie putrefatte o in formicai o termitai, sia a volteggiare "danzando" in aria. Le larve presentano grande varietà di comportamento nelle diverse specie. Alcune vivono nelle materie vegetali o animali (specialmente chiocciole) in ...
Leggi Tutto
POMPILIDI (o Psammocaridi; lat. scient. Pompilidae o Psammocharidae)
Athos GOIDANICH
*
Famiglia d'Insetti Imenotteri Vespoidei, diffusa in tutto il mondo, e ovunque con abitudini predatrici. Le femmine [...] rinviene e riprende almeno in parte i suoi movimenti; tuttavia egli non molesta mai l'uovo del nemico e nemmeno la larva che lentamente gli divora i visceri.
Gli Psammocaridi nidificano in varî modi: qualche specie lascia il ragno paralizzato nel suo ...
Leggi Tutto
TISANOTTERI (lat. scient. Thysanoptera o Physopoda)
Athos Goidanich
Ordine di piccoli o piccolissimi Insetti terrestri a metamorfosi incomplete. Li caratterizza l'apparato boccale di fabbrica speciale, [...] ; quelle dei Tubuliferi (con l'ultimo segmento dell'addome foggiato a tubo) li collocano invece in vario modo sulle piante. La larva, simile agli adulti e con eguali comportamenti, si trasforma dopo due mute in una preninfa (con abbozzi di ali), che ...
Leggi Tutto
distomatosi alimentare
Malattia parassitaria di vari animali e dell’uomo, dovuta a vermi Trematodi Digenei (o distomi), localizzata generalmente nel fegato e, soltanto nell’uomo, nei polmoni. È detta [...] ospite (mollusco gasteropode acquatico), dove si trasforma in sporocisti, da cui traggono origine altre sporocisti oppure le redie, larve provviste di un abbozzo di intestino. Dalle redie può aversi una seconda generazione di redie, oppure lo stadio ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Ditteri, del sottordine degli Ortorrafi e della serie dei Nematoceri. Comprende specie di piccole dimensioni, col corpo gracile e slanciato, le zampe lunghe e sottili, le antenne pluriarticolate, [...] alternando questo modo di moltiplicazione con l'anfigonia. Le larve, peripneustiche, con testa piccola ma bene differenziata, si e dei pioppi; la Perrisia piri Bouché vive allo stato di larva nelle foglie del pero; la Contarinia pirivora Riley è anch' ...
Leggi Tutto
QUAIAT, Enrico
Mario Tirelli
Biologo, nato a Venezia il 21 luglio 1848 da modesta famiglia, morto a Padova il 27 aprile 1914. Nel 1873 fu nominato assistente presso la R. Stazione bacologica sperimentale [...] sulla schiusura, schiusura estemporanea, partenogenesi sperimentale), sugl'incroci, sul sesso delle uova, sulla fisiologia della larva (nutrizione, ecc.), sul calcino; compilò inoltre una pregevole monografia sui Lepidotteri setiferi. Il contributo ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia d'Insetti Emitteri del sottordine Omotteri, della famiglia delle Cocciniglie (v.). I maschi non hanno caratteri che li distinguano vistosamerite da quelli delle altre sottofamiglie; le femmine [...] dai processi pigidiali descritti e impastata con un secreto intestinale), e dalle spoglie (esuvie) della prima e della seconda larva; una ventrale (velo ventrale) esilissima e bianca candida. Nei follicoli maschili la parte dorsale basale ha una sola ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] ha lo stesso effetto dell'o. giovanile. Per es. lo sporozoo Nosema induce nel coleottero Tribolium la formazione di larve giganti. Sulla scorta di queste e di successive esperienze oggi si applicano numerosi o. sintetici nel controllo degl'Insetti ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] perennibranchi, acquatici e branchiati per tutta la vita, vivono in acqua dolce e respirano per branchie allo stadio di larva per diventare subaerei e polmonati nella fase adulta. L'anguilla, che appartiene a un gruppo di pesci esclusivamente marini ...
Leggi Tutto
SCARABEIDI (lat. scient. Scarabaeidae; volg. scarabei, maggiolini, pillolari, stercorarî, cetonie, ecc.)
Athos Goidanich
Grande famiglia d'Insetti Coleotteri Lamellicorni (v.), di forme, statura e colori [...] Melolontini (v. maggiolino), i Rutelini, gli Hoplini, i Dinastini, i Valgini, i Trichiini e i Cetoniini, che allo stato di larva vivono a spese di radici, di legno cariato o di materie vegetali decomposte, mentre gli adulti divorano tutti gli organi ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).