Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] già. Quando Driesch fece un esperimento simile con un uovo di riccio di mare, ciascuna metà dell'uovo sviluppò una larva completa. Questo era un nuovo sorprendente fenomeno, ma anche in questo caso la semplice osservazione non offriva alcun appiglio ...
Leggi Tutto
Classe di Artropodi terrestri detti centopiedi. Hanno corpo allungato, depresso e distinto in capo e tronco. Il capo è fornito talvolta di occhi, sempre di antenne e porta tre paia di appendici boccali: [...] ; lo sbocco delle gonadi si trova nella parte ventrale del segmento genitale preanale. Sono tutti ovipari, dall’uovo sguscia una larva fornita già di tutti i segmenti e le appendici come l’adulto (Scolopendroidea, Geophiloidea), o con un numero di ...
Leggi Tutto
Botanica
Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle [...] di un lepidottero (Carpocapsa saltitans), che si nutre del copioso albume. Il nome è dovuto al fatto che, a causa dei movimenti della larva (lo scopo dei quali è peraltro ignoto), se i s. si appoggiano su una delle due facce piane, con uno scatto si ...
Leggi Tutto
TERMITI (lat. scient. Isoptera)
Athos Goidanich
Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] ultime caste una può mancare, e allora i suoi compiti sono assunti dagli altri componenti, compresi i numerosi giovani (larve e ninfe). Questi sono simili agli adulti e hanno costumi somiglianti; tutti uguali di aspetto appena nati, si differenziano ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] : l'uovo fecondato permane e si sviluppa nella cavità gastrale, finché, formatasi una larva, questa esce dall'apertura orale del polipo. È questa una larva ciliata, piriforme, la planula (alla quale talora alghe unicellulari simbiotiche del gruppo ...
Leggi Tutto
Regione dell'antica Grecia, a oriente del golfo d'Ambracia e ad occidente della Dolopiȧ, dalla quale la divide, almeno approssimativamente, il fiume Inaco (oggi Aspropotamo). Essa è prevalentemente montuosa [...] corinzia), insieme con gli Acarnani, furono alleati di Sparta. L'Anfilochia fu assoggettata probabilmente alla Macedonia, forse con una larva d'autonomia, al tempo della marcia di Filippo II contro l'Epiro nel 342. Più tardi Demetrio Poliorcete la ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti dell'ordine dei coleotteri e del sottordine dei Polifagi, comprendente specie di piccole, medie o grandi dimensioni, allungate, notevolmente ristrette posteriormente, ornate spesso di [...] diversa. Gl'insetti adulti si trovano nei boschi e nei campi, sugli alberi, sulle foglie e sui fiori; le larve frequentano piante varie, scavandosi negli strati più interni della corteccia, e talora nel legno, gallerie piatte, a sezione ellittica ...
Leggi Tutto
Vocabolo attico che, per quanto risulta dalle notizie dei lessicografi antichi, dovrebbe significare "viluppo" e più propriamente ciuffo o nodo di capelli attorcigliati o arricciati, ed equivalere al termine [...] davanti e assestato sopra la fronte mediante una specie di diadema d'oro, detto τέττιξ, perché riproduce le linee di una larva stilizzata della cicala, come nel fondo di una coppa italiota del Museo etrusco gregoriano.
Ma crobilo si può usare e si ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Insetti Coleotteri (v.) della serie dei Lamellicorni e della famiglia degli Scarabeidi. Comprende specie diffuse con frequenza nei paesi tropicali (particolarmente nella regione neotropica) [...] uova nel terriccio, nel legno degli alberi cariati e in via di decomposizione, nei letti caldi dei giardini, ecc. Le larve si cibano di tali sostanze e impiegano tre o quattro anni per raggiungere la maturità. I Phyllognathus sono simili agli Oryctes ...
Leggi Tutto
chiocciole e cipree
Marco Oliverio
Molluschi dalle artistiche case
Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] d'acqua dolce e nella maggioranza di quelle marine, invece, dall'uovo fecondato si sviluppa uno stadio intermedio, una larva che è quasi sempre profondamente diversa dall'adulto. Intanto, mentre l'adulto è perlopiù bentonico, cioè vive strisciando ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).