In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] la regione blastoporale, rimane insegmentata e si chiama teloblastema. Da esso si originano nuovi somiti man mano che la larva si allunga. La parte dorsale dei somiti rimane segmentata, le parti laterali s’insinuano fra entoderma ed ectoderma verso ...
Leggi Tutto
Scarabeoidei Superfamiglia (sinonimo valido di Lamellicorni) di Insetti Coleotteri Polifagi. Hanno antenne con gli ultimi articoli provvisti ciascuno di un processo laminare, e che, nell’insieme, prendono [...] , che sotterrano per nutrirsene, oppure per costruire, in tane apposite, le pere, masserelle piriformi in cui si sviluppano le larve. I Copris immagazzinano lo sterco a piccoli brandelli in una camera scavata dal maschio e dalla femmina insieme; la ...
Leggi Tutto
MEROSTOMI (dal gr. μέρος "membro" e στόμα "bocca"; lat. scient. Merostomata, sin. Palaeostraca)
Raffaele ISSEL
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sottoclasse di Artropodi chelicerati, acquatici, muniti d'un [...] , nel circolatorio, a lungo cuore tubuloso. Il maschio, più piccolo della femmina, ha gli arti del 1° paio uncinati. La larva, appena schiusa, manca di postaddome e delle tre ultime paia d'arti lamellari. La sua somiglianza coi Trilobiti (v.) è solo ...
Leggi Tutto
medicina Cavità corporea abnorme munita di pareti proprie, a contenuto solido, semisolido o liquido. Le c. hanno forma, in genere, rotondeggiante, grandezza varia, sono di numero unico o multiplo. Diverse [...] .
Stadio della vita di vermi parassiti (Trematodi, Cestodi), che si intercala nel loro ciclo biologico quando la larva entra nello stadio di forma vescicolare, trasformandosi in cisticerco e cisticercoide. Alla parete della c. contribuiscono anche i ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] insieme in modo da formare una sorta di proboscide e si separano poi col progredire dello sviluppo. Nella larva di Spirula la conchiglia concamerata è completamente interna, mentre diventa parzialmente esterna nella fase adulta. Molto più somiglianti ...
Leggi Tutto
Insetti noti comunemente coi nomi di Gorgoglioni o Pidocchi delle piante, perché vivono attaccati su di esse e si nutrono esclusivamente di succhi vegetali. Hanno dimensioni piccole, sempre però visibili [...] soltanto dalle uova fecondate dette appunto uova durevoli o uova d'inverno. Da ognuna di queste, in primavera, nasce una larva che, dopo aver compiuto un certo numero di mute, per lo più quattro, diventa, salvo poche eccezioni, una femmina attera ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] suggerimenti. Due anni più tardi il G. pubblicò i risultati di una ricerca condotta sui Coleotteri, le cui uova e larve riuscì ad allevare fino alla metamorfosi, per conoscere il processo e il materiale usato dalle femmine per costruire gli involucri ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] che in ogni caso non si poteva negare la preesistenza dei cromosomi (Ricerche sui cromosomi giganti delle ghiandole labiali della larva di Chironomus plumosus e di altri ditteri, in Mem. dell'Acc. naz. dei Lincei., cl. di scienze matematiche, fisiche ...
Leggi Tutto
cimici
Giuseppe M. Carpaneto
Vampiri in miniatura
Le cimici sono insetti appartenenti all'ordine degli Eterotteri. La maggior parte delle specie è terrestre ma molte vivono in acqua dolce, e pochissime [...] metamorfosi degli Eterotteri e degli Omotteri è detta incompleta, perché nel loro ciclo di sviluppo non c'è una vera larva. Dall'uovo nasce una neanide, cioè un piccolo individuo molto simile ai genitori ma senza ali sviluppate. Caratteristica degli ...
Leggi Tutto
Phylum di Metazoi a simmetria bilaterale (detti anche vermi piatti) comprendente tre classi: Turbellari, Trematodi e Cestodi, le due ultime solo con forme parassite e circa 16.000 specie. Forme libere [...] di alcuni P. che conducono vita libera, come la maggioranza dei Turbellari marini, è una forma larvale tipica, la larva di Müller. Oltre che sessualmente, si possono riprodurre per via agamica, con processi di divisione naturale e formazione di una ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).