S'indica col nome di metameria (o segmentalità) la costituzione del corpo di molti animali, Anellidi (v.), Artropodi (v.), Vertebrati (v.), a segmenti consecutivi (detti segmenti o metameri), nei quali [...] da forme a strobila.
Noi vediamo chiaramente negii Anellidi, animali tipicamente e più chiaramente metamerici, da una larva insegmentata, la trocophora, a struttura complessa, singola, che ricorda quella dei Rotiferi adulti, accrescersi con linee ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] ipotesi della formazione delle perle ad opera di un parassita; e il lavoro Ricerche anatomo-fisiologiche sul baco da seta o larva del Bombyx mori (Torino 1854, trad. tedesca Stettin 1854), in cui identificò e descrisse le spore di uno sporozoo, spore ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] Redi aggiungeva di suo, dandole come del B., alcune osservazioni su altri insetti quali lo scarafaggio peraiolo, la larva dello scarafaggio stercorario, ecc. Quello che potrebbe apparire solo premio e incoraggiamento al giovane medico, era in realtà ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] e testimonianze di supposti miracoli del Sarpi promossa dai serviti veneziani; ma la pretesa del nunzio che la scomoda "larva" fosse traslata in una fosse comune per impedire in avvenire il ripetersi di analoghe manifestazioni di venerazione popolare ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE
Giuseppe MONTALENTI
Federico *RAFFAELE
Alberto CHIARUGI
*
. Il significato originale di questo termine è la produzione di un essere vivente, da esseri della stessa natura; ma per estensione [...] Tunicati del gruppo Taliacei (Salpe, Dolioli), negl'Idrozoi e negli Scifozoi o Acalefe. Nei primi dall'uovo fecondato sguscia una larva ciliata, detta "planula" che si fissa a un corpo sommerso, si trasforma in polipo e per un processo di gemmazione ...
Leggi Tutto
Classe del tipo Echinodermi (v.). Questi animali sono caratterizzati dall'esser liberi durante tutta la vita; dall'avere allo stadio adulto il corpo di forma globosa ovvero di cuore o di disco, rivestito [...] dell'emissione dei prodotti sessuali, si vede dall'echino uscire come una nebbia bianca.
Dall'uovo fecondato si sviluppa una larva detta pluteo dalla quale si sviluppa il piccolo echino (v. echinodermi). La grande quantità di uova che si può avere ...
Leggi Tutto
NEUROTTERI (dal gr. νεῦρον "nervo, nervatura" e πτέρον "ala"; lat. scient. Neuroptera)
Athos Goidanich
Ordine d'Insetti a metamorfosi complete, di varia statura, con tegumenti poco consistenti, lunghe [...] in una cella terrosa, fuori dall'acqua. Le Corydalis (nordamericane e asiatiche) depongono 2 o 3 mila uova, e le loro larve hanno 2 appendici all'estremità caudale.
I Raphidioidea (in Europa i generi Inocellia e Raphidia) si distinguono per il lungo ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] corpo e di mente sì che, quando alla morte di Antonio Ferdinando, i ministri lo trassero dalla prigionia (1729), era ridotto a una larva d'uomo. Pur gli si volle dar moglie, che fu Eleonora Carlotta di Holstein (1731); ma questa non convisse con lui ...
Leggi Tutto
La castrazione è un'operazione mediante la quale in un individuo vengono estirpati o comunque distrutti gli organi della riproduzione. In natura esistono esempî evidenti di castrazioni dovute a casi di [...] altro caso di castrazione parassitaria è quello prodotto da minutissimi insetti dell'ordine degli Strepsitteri (Stylops e Xenos) sulle larve di parecchie specie di Apidi (gen. Andrena), di Vespidi (gen. Polistes) e anche di Omotteri Pentatomidi. Tale ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] aree geografiche a scarso sviluppo. Le più comuni sono la cisticercosi (larva di Taenia solium, forma cistica e forma racemosa) e la idatidosi (larva di Taenia echinococcus, forma cistica). La sintomatologia clinica include varie manifestazioni ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).