termiti, mantidi e blatte
Giuseppe M. Carpaneto
Chi mangia il legno, chi i detriti e chi fa a fette altri insetti
Gli Isotteri, i Mantoidei e i Blattoidei sono tre ordini di Insetti a metamorfosi incompleta [...] incompleta). Dall’uovo non nasce una vera e propria larva ma uno stadio giovanile molto simile ai genitori, solo che viene chiamato neanide.
Diversamente da quanto avviene nelle larve degli Insetti a metamorfosi completa (più evoluti), la neanide ...
Leggi Tutto
(o Petromizonti) Ordine di Vertebrati Agnati Cefalaspidi comprendente l’unica famiglia Petromizontidi. In classificazioni in disuso componevano con i Missini la classe Ciclostomi, abbandonata poiché polifiletica; [...] sono separati, con fecondazione esterna, uova piccole, oloblastiche, raggiungono lo stato adulto attraverso uno sviluppo indiretto con larva, chiamata ammocete (ammocoetes), a occhi rudimentali, che conduce vita libera e si metamorfosa dopo 3-7 anni ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Artropodi terrestri della classe dei Diplopodi, detti millepiedi. Hanno corpo allungato per lo più cilindrico, in certe forme anche depresso, e composto di capo, collo, tronco e di un segmento [...] sboccano nel secondo segmento del tronco. Sono tutti ovipari. Dall’uovo si forma un embrione immobile; sguscia poi una larva, con un numero di segmenti inferiore a quello dell’adulto, la quale diventa adulta attraverso un numero vario di mute ...
Leggi Tutto
Phylum di Animali Parazoi, comunemente noti col nome di spugne, comprendenti oltre 5000 specie, delle quali circa 600 mediterranee. Acquatici, per la grande maggioranza marini, bentonici e sessili, sono [...] di tante piccole camere flagellate connesse da una rete di canali acquiferi collegati con gli osculi.
La larva ciliata, caratteristica della maggior parte dei Poriferi, è detta parenchimula (o parenchimella); è rappresentata inizialmente da una ...
Leggi Tutto
Mitologia
Nella mitologia classica, divinità della natura. Le N. erano venerate dai Greci antichi come geni femminili delle fonti, dei fiumi e dei laghi (Naiadi), delle foreste (Driadi o Amadriadi), dei [...] la seta). La pupa coarctata è caratteristica dei Ditteri Ciclorrafi.
Alcuni entomologi riservano il nome di n. alla larva degli Insetti a metamorfosi incompleta, che è più o meno somigliante all’adulto e acquisterà gradatamente le caratteristiche ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] intuito Rilej.
Altre opere del C. sono: Ricerche entomologiche sui Monti Partenii, Napoli 1858; Storia di un dittero che allo stadio di larva vive entro le galle dell'olmo, in Atti d. R. Ist. d'incoragg. alle scienze nat., IX (1861), pp. 75-88; Nuovi ...
Leggi Tutto
friganee
Giuseppe M. Carpaneto
Farfalle primitive con larve acquatiche
Le friganee, insetti dell'ordine dei Tricotteri, sono strettamente imparentate con le farfalle, i Lepidotteri, poiché discendono [...] di giorno rimangono nascosti fra la vegetazione lungo le rive dei fiumi, tenendo le ali a tetto sul corpo. Invece, le larve si vedono molto spesso sul fondo dei ruscelli e sono ben conosciute dai pescatori sportivi che le usano come esca.
Indicatori ...
Leggi Tutto
GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] e ritenuto di genere e specie nuova, il Vexillifer De Filippi, riconosciuto in seguito da C. Emery come la larva pelagica del Fierasfer acus e che si trova comunemente come inquilino nella cavità respiratoria delle Oloturie. Nel 1871 presentò, alla ...
Leggi Tutto
artemie e pulci d'acqua
Roberto Argano
Vivere pericolosamente in un ambiente che sparisce ogni estate
Le artemie sono piccoli Crostacei rossastri, comuni nei laghi salati, lunghi più o meno un centimetro, [...] , praticamente invisibili, durante l'estate. Con il ritorno dell'acqua le uova si aprono: ne sguscia una piccolissima larva, il nauplio, e ricomincia il ciclo.
Altri Branchiopodi sono: i Chirocefali, dai bellissimi colori delicati che sembrano d ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] ’ospite, dove possono avere le più diverse localizzazioni (sangue, cavità interne, organi vari); sono detti endofagi i p. le cui larve vivono e si nutrono a spese del tessuto dell’ospite; p. obbligati (o oloparassiti) gli organismi che possono vivere ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).