• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
397 risultati
Tutti i risultati [984]
Zoologia [397]
Sistematica e zoonimi [270]
Biologia [121]
Medicina [74]
Biografie [51]
Botanica [37]
Etologia [31]
Patologia [32]
Agricoltura caccia e pesca [27]
Temi generali [21]

VALGO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VALGO (lat. scient. Valgus hemipterus L.) Athos Goidanich Singolare Insetto Coleottero della famiglia degli Scarabeidi (v. XXXI, p. 1), ad elitre raccorciate, la cui femmina è provvista di un curioso [...] lungo processo tubolare del pigidio che non ha però nulla a che vedere con una terebra. Le larve si sviluppano in ceppi o in grosse radici o in altro legno duro affondato nel terreno e con un inizio di marcescenza, nel quale scavano gallerie tortuose ... Leggi Tutto

Idracarini

Enciclopedia on line

Subordine di Acari Trombidiformi comprendente oltre 40 famiglie. La gran parte vive in acque dolci, alcune specie in acque salmastre o marine. Superano anche i 2 mm; hanno colori vivaci, dal giallo al [...] rosso. Il ciclo vitale è molto complesso; le uova sono deposte nell’ambiente acquatico; le larve esapode quasi sempre sonoparassite di insetti adulti alati, usati come mezzo di dispersione. Ninfe e adulti sono predatori di insetti acquatici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – OSSIGENO – INSETTI – LARVE

picchio

Enciclopedia on line

Nome comune degli Uccelli Piciformi appartenenti alla famiglia Picidi, che comprende oltre 200 specie, di piccole e medie dimensioni, massicce. Hanno becco diritto, forte e acuminato, a scalpello (col [...] quale picchiano sulla corteccia degli alberi), lingua lunga, protrattile e vischiosa con cui catturano insetti e larve sotto la corteccia, e coda a cuneo, con timoniere a rachidi robusti, utilizzata come appoggio per arrampicarsi sui tronchi; piede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – TORCICOLLO – PICIFORMI – CORTECCIA – SITTIDI

Sfecidi

Enciclopedia on line

Sfecidi (o Sfegidi) Famiglia di Insetti Imenotteri Aculeati Apoidei. Vespe solitarie, di medie e grandi dimensioni, hanno corpo slanciato con lungo peduncolo addominale, livree appariscenti in cui predominano [...] altri insetti o ragni, che paralizzano iniettando un veleno con il pungiglione e trasportano nel nido, dove servono da pasto alle larve. I nidi sono scavati nel terreno, nel legno o costruiti con fango (da cui il nome vespe vasaie). Comprende oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – IMENOTTERI – CAVALLETTE – APOIDEI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfecidi (1)
Mostra Tutti

rodilegno

Enciclopedia on line

(o perdilegno) Specie (Cossus cossus) di Insetto Lepidottero Cosside. È una farfalla di color grigio-nocciola, con ali anteriori di 7-9 cm di apertura, variegate. Le femmine depongono le uova nelle screpolature [...] della corteccia dei tronchi o nel colletto di parecchie piante, in particolare degli olmi entro cui le larve, già utilizzate come alimento dai Romani, scavano lunghe gallerie. In genere prediligono alberi vecchi o in cattive condizioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CORTECCIA – INSETTO – SPECIE – LARVE – UOVA

Dinastini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, della famiglia Scarabeidi, presente soprattutto nei paesi tropicali e comprendente alcuni fra i più grandi insetti conosciuti. Hanno dimorfismo sessuale spiccato. [...] In Italia si trovano le specie del gen. Oryctes (v. fig.), note come scarabei rinoceronte, per il corno frontale presente nel maschio; le larve vivono nel terriccio e nel legno marcescente e impiegano tre o quattro anni per raggiungere la maturità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SOTTOFAMIGLIA – RINOCERONTE – COLEOTTERI – SCARABEIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinastini (1)
Mostra Tutti

Unionidi

Enciclopedia on line

Ordine di Molluschi Bivalvi Paleoeterodonti comprendente le famiglie Eteridi, Margaritiferidi, Mutelidi e Unionidi. La famiglia Unionidi, ad ampia geonemia, comprende i più grossi bivalvi d’acqua dolce [...] ). Sono ovovivipari; le uova vengono incubate in camere incubatrici derivate da una modificazione delle camere branchiali; le larve (glochidi) vivono come parassiti delle branchie dei pesci d’acqua dolce. La conchiglia è regolare, equivalve, scura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OVOVIVIPARI – MADREPERLA – MOLLUSCHI – BRANCHIE – BIVALVI

sparaglione

Enciclopedia on line

sparaglione Specie (Diplodus annularis; v. fig.) di pesce Osteitto Perciforme Sparide, lungo circa 20 cm, con corpo di colore olivastro-bruno sul dorso e una caratteristica macchia nera sul peduncolo caudale; [...] è frequente lungo le coste rocciose del Mediterraneo, del Mar Nero, dell’Atlantico, delle Canarie e dell’Africa occidentale. Le larve sono planctoniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIPLODUS ANNULARIS – AFRICA OCCIDENTALE – PERCIFORME – ATLANTICO – MAR NERO

Ostreidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi Ostreoidi, che comprende 8 generi. Tra questi Ostrea, con conchiglia a valve irregolari e rugose: la sinistra, con la quale il mollusco si attacca alle rocce, è grossa e convessa, [...] la destra è più piccola e appiattita. Mancano il piede e il bisso. Sono ermafroditi insufficienti. Le larve si sviluppano prima nella cavità del mantello, poi escono e si portano su fondali adatti, dove formano talvolta banchi. Ostrea edulis (v. fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OSTREA EDULIS – ERMAFRODITI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – BIVALVI

branchiotrachea

Enciclopedia on line

Apparato respiratorio di alcuni insetti viventi nell’acqua e quindi adattato alla respirazione acquatica: non comunica con l’esterno, ma si risolve in sottili ramificazioni entro espansioni foliari o a [...] ciuffi, oppure nella parete dell’intestino terminale, attraverso cui permea l’ossigeno sciolto nell’acqua. Tali formazioni branchiotracheali funzionano come vere branchie (per es., larve di efemere, di libellule ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – INTESTINO – LIBELLULE – OSSIGENO – BRANCHIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 40
Vocabolario
larva
larva s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
larvare v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali