• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [984]
Sistematica e zoonimi [270]
Zoologia [397]
Biologia [121]
Medicina [74]
Biografie [51]
Botanica [37]
Etologia [31]
Patologia [32]
Agricoltura caccia e pesca [27]
Temi generali [21]

Pipunculidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Ditteri Brachiceri con 4 generi paleartici. Di piccole o medie dimensioni, hanno capo e occhi grandi, antenne corte, ali strette e lunghe, zampe robuste. Le femmine depongono le uova nel corpo [...] di Emitteri, entro cui si sviluppano le larve, che si impupano nel terreno e possono determinare nell’ospite castrazione parassitaria, di brachitterismo ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – CASTRAZIONE – PALEARTICI – EMITTERI – IMPUPANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pipunculidi (1)
Mostra Tutti

Pelecinidi

Enciclopedia on line

Famiglia americana di Insetti Imenotteri Apocriti Terebranti comprendente il solo genere Pelecinus; l’addome della femmina è formato di segmenti cilindrici allungati, articolati e portanti all’apice una [...] corta terebra. L’insetto arriva così a deporre le uova sottoterra, nelle larve di Scarabeidi, a spese delle quali si sviluppa la sua prole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – SCARABEIDI – TEREBRANTI – APOCRITI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelecinidi (1)
Mostra Tutti

Vanessa

Enciclopedia on line

Vanessa Genere di Insetti Lepidotteri Ninfalidi. Sono tra le farfalle più vistose e note dei climi temperati, caratterizzate da antenne clavate, corpo peloso, ali con margini angolosi o frastagliati e [...] ornate di vivaci colori sulla faccia superiore. Le larve vivono a spese di varie piante, anche coltivate. La v. atalanta (V. atalanta) è tra le specie di v. più note, diffusa nelle zone temperate di Europa e Asia. La v. del cardo (V. cardui; v. fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI NINFALIDI – OCCHIO DI PAVONE – ATALANTA – CARCIOFI – LUPPOLO

Idrofiloidei

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Insetti Coleotteri Polifagi cui appartengono 5 famiglie. Tra queste quella degli Idrofilidi, comprendente più di 1000 specie, quasi tutte acquatiche, alcune abitanti le acque marine. Gli [...] adulti sono predatori o si nutrono di sostanze organiche decomposte; le larve in gran parte sono predatrici. In Italia è presente Hydrophilus piceus, che rappresenta uno dei più grandi Coleotteri nostrani (v. fig.), lungo circa 20 mm, con corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SUPERFAMIGLIA – COLEOTTERI – PREDATRICI – INSETTI – ANTENNE

Bruchidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, con specie piccole, tozze, con livrea di colori smorti e variegati, che vivono entro i semi freschi o secchi di molte Leguminose. Le femmine depongono le uova sui [...] baccelli o nei semi, entro cui penetrano le larve neonate, che ne divorano il contenuto e vi s’impupano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – LEGUMINOSE – IMPUPANO – INSETTI – SPECIE

Ostomatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Ploifagi (sinonimo di Trogossitidi); le circa 500 specie, prevalentemente neotropiche, vivono negli alberi vecchi e cariati, nei funghi e in varie sostanze vegetali. Fra [...] le specie italiane Tenebrioides mauritanicus (detta comunemente struggigrano; v. fig.), le cui larve si nutrono delle cariossidi di cereali, farine, castagne ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – CARIOSSIDI – INSETTI – CEREALI – FUNGHI

Scolitidi

Enciclopedia on line

Scolitidi Sottofamiglia di Insetti Coleotteri Polifagi Curculionidi, in altre classificazioni considerati una famiglia indipendente, di piccole dimensioni, tozzi, con livrea scura. Quasi tutti vivono [...] sotto la corteccia o nel legno degli alberi. Scavano sistemi di gallerie complicati e regolari; le larve di alcune specie si nutrono dei funghi che si sviluppano nella rosura legnosa delle gallerie scavate dagli adulti (v. fig.). Le gallerie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – CURCULIONIDI – COLEOTTERI – INSETTI – FUNGHI

Cloropidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, che comprende specie di piccole dimensioni. Chlorops pumilionis, la clorope del grano, lunga 3-5 mm, è una piccola mosca giallastra con strie brune; depone le uova [...] alla base delle spighe di grano, orzo e segale; le larve scavano nella parte interna del culmo, impedendo la maturazione dei semi. È diffusa in Europa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – INSETTI – SEGALE – EUROPA – SPECIE

lida del pero

Enciclopedia on line

Specie (Neurotoma saltuum) di Insetto Imenottero Pamfilide, diffuso in tutta l’Europa temperata e meridionale (e in tutta l’Italia), dove vive su pero, biancospino, susino, nespolo e ciliegio. Depone le [...] uova all’inizio dell’estate sulla pagina inferiore delle foglie; le larve, gialle o arancioni, coprono il fogliame con fili di seta giallognola e lo brucano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIANCOSPINO – IMENOTTERO – CILIEGIO – INSETTO – SUSINO

Isteridi

Enciclopedia on line

Famiglia ampiamente diffusa di Insetti Coleotteri Polifagi. Di piccole o medie dimensioni (lunghezza massima 30 mm), hanno corpo scuro o con riflessi metallici, biconvesso, tegumenti solidi e lucidi, zampe [...] brevi (v. fig.). Vivono nella materia organica in decomposizione, da adulti e da larve cacciano insetti. Alcune specie sono mirmecofile e termitofile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIRMECOFILE – COLEOTTERI – INSETTI – LARVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 27
Vocabolario
larva
larva s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
larvare v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali