Capasso, Federico. – Fisico italiano naturalizzato statunitense (n. Roma 1949). Laureatosi in Fisica all’Università La Sapienza di Roma nel 1973, dal 1976 al 2002 ha lavorato presso i Bell Laboratories [...] la Harvard University. Tra i maggiori fisici italiani, nel 1994 con il suo team ha realizzato il laser a cascata quantica, un laser a semiconduttore, operante nell’infrarosso, nel quale l’emissione dei fotoni è connessa a transizioni degli elettroni ...
Leggi Tutto
bisturi
Coltello chirurgico a lama per lo più breve, generalmente usato per l’incisione dei tessuti molli. La lama nei modelli più recenti è mobile; a seconda della forma di questa si hanno b. retti, [...] . Altro tipo particolare usato nelle amputazioni è il b. amputante. Per il b. elettrico, ➔ elettrobisturi. B.-laser: strumento chirurgico che sfrutta le proprietà di un raggio laser per sezionare i tessuti e contemporaneamente attuare l’emostasi. ...
Leggi Tutto
fotocoagulazione
Reazione dei tessuti di tipo infiammatorio indotta dall’applicazione di sorgenti luminose ad elevata energia: l’esito della reazione è una cicatrice nel punto trattato. La f. viene utilizzata [...] vascolare della retina (retinopatia diabetica, trombosi retinica), nel distacco di retina, nella patologia della coroide, dell’iride, ecc. La produzione di elevate energie luminose viene ottenuta da sorgenti tipo laser (gas argon oppure al rubino). ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] l'intervallo di energia tra la banda di valenza e quella di conduzione e, di conseguenza, la lunghezza d'onda della radiazione laser varia tra 6,5 e 3,2 μm. La capacità di variare la lunghezza d'onda della radiazione emessa consente di identificare ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] di aggregato e il numero di atomi da cui è formato.
Se la tecnica di produzione di clusters per evaporazione con laser si è dimostrata la più efficace, non è però la sola via percorribile. Clusters di alcuni elementi - germanio, stagno, piombo - sono ...
Leggi Tutto
Nakamura, Shuji. ‒ Ingegnere elettronico giapponese naturalizzato statunitense (n. Ehime 1954). Laureatosi in Ingegneria elettronica presso la University of Tokushima nel 1977, vi ha conseguito il PhD [...] chimica Nichia Corporation, hanno permesso lo sviluppo dei LED (Light emitting diode) blu, verdi e bianchi, oltre che del diodo laser blu; tali dispositivi hanno reso possibile la produzione su larga scala di luci a basso consumo e che non emettono ...
Leggi Tutto
Fisica
Procedimento, basato sull’interazione delle radiazioni emesse da un generatore (detto pompa) con un sistema molecolare o atomico, in virtù del quale atomi o molecole sono fatti passare in uno stato [...] ), per modo che, ritornando allo stato di partenza, emettano radiazioni; si parla anche di p. ottico, nel caso dei laser.
Tecnica
L’azione, l’operazione di pompare, cioè di aspirare o immettere con la pompa. Più genericamente, con riferimento al ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] di elaborazione e sintesi dei risultati acquisiti. È quello che avviene combinando, per es., un processo di ablazione laser con analisi di spettroscopia di massa, o analisi iperspettrali con misure colorimetriche. Per quanto riguarda i risultati, si ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] più efficienti e con gamma di frequenze sempre più ampia.
Le sorgenti di raggi X
L'invenzione del laser ha messo a disposizione dei ricercatori una sorgente straordinariamente efficiente di radiazione elettromagnetica in una regione dello spettro ...
Leggi Tutto
spettrometria di massa
Luisa Castagnoli
Metodologia chimica analitica per identificare sostanze sconosciute. Il composto da analizzare viene prima separato nelle sue componenti tramite cromatografia, [...] modo da produrre ioni molecolari con carica unitaria positiva, per es., con una metodologia chiamata MALDI (Matrix-assisted laser ionization). Gli ioni verranno separati e identificati da un analizzatore, in funzione del rapporto tra massa e carica ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...