• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
815 risultati
Tutti i risultati [815]
Fisica [316]
Ingegneria [131]
Chimica [95]
Medicina [82]
Temi generali [89]
Ottica [75]
Fisica atomica e molecolare [53]
Biologia [53]
Biografie [48]
Elettronica [48]

elettroottico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroottico elettroòttico [agg. (pl.m. -ci) Der. di elettroottica] [OTT] Cella e.: dispositivo basato sull'effetto e. Kerr, o effetto e. quadratico, usato, per es., per modulare l'intensità di un raggio [...] August e v. elettroottica: II 379 f. ◆ [OTT] Effetto e. Pockels: v. elettroottica: II 381 a. ◆ [FSD] Materiale e.: v. ceramici, materiali: I 559 c. ◆ [OTT] Rendimento e.: v. laser di potenza: III 373 e. ◆ [OTT] Tensore e.: v. elettroottica: II 381 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA

Hänsch, Theodor W.

Enciclopedia on line

Hänsch, Theodor W. Fisico tedesco (n. Heidelberg 1941). Laureato in fisica all'Univ. di Heidelberg (1969), si è successivamente trasferito negli USA dove, dal 1975 al 1986, ha insegnato alla Stanford University in California. [...] Leibniz-Preis, la più prestigiosa onorificenza attribuita in Germania. Per le sue ricerche nel campo dell'ottica e in particolare sul laser e sulla spettroscopia degli atomi e delle molecole ha vinto, insieme con R. J. Glauber e J. L. Hall, il premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – FISICA SPERIMENTALE – SPETTROSCOPIA – HEIDELBERG – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hänsch, Theodor W. (1)
Mostra Tutti

fenotipo immunologico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fenotipo immunologico Massimo Breccia Esame che permette di identificare la presenza di antigeni specifici sulla membrana, o di antigeni intracito plasmatici o endonucleari, mediante metodiche di marcatura [...] , è fatto passare all’interno di uno strumento detto citofluorimetro. Tale apparecchio è dotato di una sorgente luminosa (laser) che, predisposta su una specifica lunghezza d’onda, permette l’eccitazione di sostanze fluorescenti: la luce emessa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – IMMUNOLOGIA

Osservatorio astronomico di Cagliari

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico di Cagliari Osservatòrio astronòmico di Càgliari [STF] [ASF] Deriva dalla Stazione astronomico-geodetica fondata nel 1899 a Carloforte (Cagliari); la Stazione fu trasformata [...] dinamica satellitaria) e della fisica del mezzo interstellare. La strumentazione principale è costituita da stazioni di telemetria laser e Doppler su satelliti, da un telescopio fotografico zenitale, da un grande strumento dei passaggi fotoelettrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

parodontologia

Dizionario di Medicina (2010)

parodontologia Branca dell’odontostomatologia che studia la fisiologia, la patologia e la clinica delle strutture parodontali. Le malattie del parodonto includono affezioni di origine degenerativa o [...] e il courettage (eliminazione del tessuto necrotico del versante gengivale della tasca). In casi selezionati è possibile ricorrere al trattamento laser, che consente di penetrare nella tasca gengivale ed eliminare i germi che vi sono annidati. ... Leggi Tutto

glaucoma

Dizionario di Medicina (2010)

glaucoma Grazia Pertile Terapie del glaucoma Lo scopo del trattamento del glaucoma è di conservare la funzione visiva del paziente e la sua qualità di vita. Le conoscenze attuali dei meccanismi che [...] La scelta è strettamente legata al tipo di glaucoma. La trabeculoplastica consiste nell’esecuzione di lesioni termiche mediante laser a livello del trabecolato sclero-corneale in modo che il processo di cicatrizzazione determini uno stiramento e una ... Leggi Tutto
TAGS: INIBITORI DELL’ANIDRASI CARBONICA – ASPETTATIVA DI VITA – ANIDRASI CARBONICA – PROSTAGLANDINE – INFIAMMAZIONE

corioretinopatia sierosa centrale

Dizionario di Medicina (2010)

corioretinopatia sierosa centrale Infiammazione della membrana coroidea dell’occhio (uveite ➔ ) e della retina sottostante, caratterizzata da un focolaio solitario di colore rosso bruno, con essudazione, [...] spontanea, ma in alcuni casi ha andamento cronico recidivante e va trattata con cortisonici e, se necessario, con trattamento laser. Spesso nella forma cronica si manifesta anche all’altro occhio (c. simpatica). Per la diagnosi è essenziale la ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – ESSUDAZIONE – CORTISONICI – RETINA

Bell Telephone Laboratories

Enciclopedia on line

Organizzazione statunitense di ricerca costituita nel 1925 come sussidiaria dell’AT&T (American Telephone and Telegraph) e dal 1996 assorbita dalla Lucent Technologies. Da ricerche (nei campi della [...] campo delle microonde da parte di C.H. Townes, realizzando i primi transistori, la prima batteria solare, il laser, il primo satellite per comunicazioni telefoniche Telstar, il sistema operativo Unix (inizialmente denominato Multics) e il linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SISTEMA OPERATIVO – TELECOMUNICAZIONI – MICROONDE – BATTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bell Telephone Laboratories (1)
Mostra Tutti

Crescita cristallina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Crescita cristallina Maurizio Masi Carlo Paorici Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] che la sorgente è possibile ottenere elevate uniformità sia dello spessore del deposito che del consumo della sorgente. Il laser impiegato è tipicamente del tipo a eccimeri, con radiazione nell'ultravioletto. I limiti di questa tecnica sono dovuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – RETICOLO CRISTALLINO – TRANSIZIONE DI FASE – EQUILIBRIO TERMICO

modelli digitali del terreno

Lessico del XXI Secolo (2013)

modelli digitali del terreno modèlli digitali del terréno locuz. sost. m. pl. – Rappresentazioni digitali tridimensionali della superficie del terreno, in grado di garantire un elevato livello di accuratezza [...] per il campionamento diretto, basate su tecnologie di telerilevamento satellitare o aereo, come l’interferometria e la scansione laser (v. LiDAR). In ambiente GIS (Geographic information system), sull’elaborazione di tali modelli si basano sia studi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 82
Vocabolario
làṡer
laser làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...
laṡerista
laserista laṡerista s. m. e f. [der. di laser] (pl. m. -i). – Addetto all’installazione e al funzionamento di apparecchiature laser.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali