UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] del metro, usando metodi interferometrici di confronto, è di 4 • 10-9. L'introduzione delle sorgenti di luce coerente, i laser, la cui frequenza può essere misurata con mezzi radioelettrici nei confronti del campione di tempo, ha consentito una nuova ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] che producono evaporazione del materiale da depositare tramite riscaldamento termico o un fascio elettronico o un fascio laser oppure un arco elettrico. Tutti questi processi operano, con rese diverse, generando elevate intensità di evaporazione e ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] sorte è toccata alle tastiere virtuali, di tipo laser o più semplicemente ottenute mediante un riconoscimento dei potrà essere superato dai più luminosi ed efficienti proiettori al laser (un avanzamento della tecnologia, già disponibile, dei classici ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
La scienza che ha come oggetto di studio i corpi solidi per motivi storici non ha un nome unico, ma tende ad articolarsi e a differenziarsi al punto da assumere almeno due [...] a 30.000 atm ‒ ha ottenuto pressioni di 550 GPa (5,5 Mbar, ca. 5,5 milioni di atmosfere) e, combinandola con un laser di potenza che riscalda per induzione, temperature fino a 7000 K. È impensabile, almeno in questo momento, che nei prossimi anni si ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] (III) sul divieto o la limitazione dell’uso di armi incendiarie (Ginevra, 10.10.1980); Protocollo (IV) relativo alle armi laser accecanti (Ginevra, 13.10.1995); Protocollo (II) sul divieto o la limitazione dell’impiego di mine, trappole ed altri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] che consumavano molta energia elettrica. Tale fase ha attratto recentemente l'attenzione degli specialisti del laser, che mirano a sintonizzare alcuni laser sull'esatta frequenza della luce in modo da procurare variazioni chimiche negli atomi, o nei ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] del XX sec., il comportamento caotico è stato riscontrato in differenti sistemi fisici: sistemi ottici (per es. il laser) e allo stato solido (semiconduttori), plasmi, macchine acceleratrici, circuiti elettrici non linerari, sistemi acustici, oceani ...
Leggi Tutto
biotecnologie per il settore del vivente
biotecnologìe per il settóre del vivènte. – Settore molto vasto della ricerca, che prevede l’utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari al [...] ), numerose metodologie avanzate per lo studio delle proteine (spettrometria di massa MALDI-TOF o Matrix assisted laser desorption/ionization-time of flight, microsequenziamento di proteine e peptidi), le tecnologie e i protocolli sperimentali ...
Leggi Tutto
Stark Johannes
Stark 〈stark〉 Johannes [STF] (Schickenhof 1874 - Traunstein 1957) Prof. di fisica nel politecnico di Hannover (1906) e di Aquisgrana (1909) e poi nell'univ. di Greifswald (1920) e di Würzburg [...] dovuti a campi elettrici locali generati dagli ioni medesimi. ◆ [FAT] Effetto S. dinamico: v. fisica atomica: tecniche recenti di raffreddamento laser: VI 627 e. ◆ [FAT] Effetto S. inverso: denomin. che si dà all'effetto S. osservabile in spettri di ...
Leggi Tutto
lantanidi
Andrea Ciccioli
Denominazione collettiva degli elementi chimici che seguono il lantanio (La) nella tavola periodica, fino al lutezio (Lu). I lantanidi possiedono perciò i numeri atomici che [...] a tubi catodici o a plasma), in catalizzatori per processi chimici (il Ce è un componente delle marmitte catalitiche), in alcuni laser (Nd), nei mezzi di contrasto per analisi di risonanza magnetica (Gd) ecc.
→ Elementi chimici: origine e natura ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...