Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] fisso rispetto agli assi del velivolo o della nave.
I sistemi inerziali (INS, inertial navigation system) hanno giroscopi a laser. La presenza di piccoli errori per percorsi che richiedono molte ore di n. inerziale ha reso necessario l’aggiornamento ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] e sorgenti termali: è prevista, per es., la realizzazione di spettrometri a diodi laser semiconduttori (DLS, diode laser spectrometer), spettrometri a differenza di frequenze in cristalli non-lineari (DFG, difference frequency generation ...
Leggi Tutto
Il diritto di ricorrere alla guerra ha costituito per secoli una manifestazione della sovranità statale. Le varie teorie sul bellum iustum che si sono succedute nelle diverse epoche storiche non ne mettevano [...] sulla proibizione delle armi che provocano sofferenze eccessive, con il Protocollo del 1995 sul divieto dell’impiego di armi laser accecanti e il Protocollo del 1996 sul divieto dell’impiego di mine, la Convenzione di Parigi sull’interdizione delle ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia l’applicazione del radar e di strumenti derivati dal radar ai rilievi geodetici. Già durante la Seconda guerra mondiale la rapidità con cui mediante il radar era possibile la misurazione [...] distanza tra il satellite e le stazioni a terra. Il più preciso metodo di misura è basato sull’uso di laser, tuttavia vi sono anche metodi elettronici. Per questi i principi operativi sono, essenzialmente, quello basato sull’effetto Doppler e quello ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] di tutti questi fenomeni (anche di quelli in cui gli effetti quantistici giuocano un ruolo essenziale, come per esempio il laser) non richiede l'uso del formalismo teorico dell'e. q. in tutta la sua complessità matematica, che è necessario solo ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] sono passati dalla traiettoria prestabilita, che aveva caratterizzato il loro esordio, a una guidata (tramite radar o laser) fino all'inseguimento automatico del bersaglio attraverso i propri sensori (radar, infrarosso).
Il vettore missilistico ha ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] un impulso di energia dell'ordine di alcuni megajoule e una durata di 10÷30 ns, prodotto da un sistema remoto (un laser, un acceleratore di particelle o, più genericamente, un driver), viene usato per accendere 5÷10 mg di deuterio e trizio contenuti ...
Leggi Tutto
GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] e dal riconoscimento della voce, dalla sempre più spinta risoluzione grafica sui monitors, dall'utilizzo sempre più efficace dei laser-disc. È comunque prevedibile che, di tutti gli aspetti dei videogiochi, quello tecnologico tenderà a essere sempre ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] surriscaldato è stato tuttavia ottenuto recentemente riscaldando un cristallo di ghiaccio mediante due raggi laser. Solo nella zona all'incrocio fra i due raggi laser la temperatura del ghiaccio supera O °C. In questo modo la regione a temperatura ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] la tutela dell’ordine pubblico e a scopi medici, mentre, a fini militari, forniranno immagini multiscopo; sistemi laser i quali, oltre il DoD, interesseranno il settore delle telecomunicazioni commerciali; circuiti integrati tridimensionali, la cui ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...