Silverio Novelli
Neologismi scienze naturali e matematica
biopsia liquida
loc. s.le f. Sistema di diagnostica poco invasivo, consistente in un prelievo di sangue con l’obiettivo di identificare frammenti [...] esempio, le perturbazioni atmosferiche.
• La nuova tecnologia si chiama ottica adattativa, ed è basata su quattro potenti laser puntati verso il cielo […] Grazie a questa tecnica, si riesce a correggere le distorsioni di immagine provocate dall ...
Leggi Tutto
moltiplicatore
moltiplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. multiplicator -oris, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Ciò che moltiplica qualcosa, sia nel signif. [...] non lineare per generare segnali ottici la cui frequenza sia un'armonica, spec. la seconda armonica, del segnale ottico di un laser, anche noto come generatore ottico armonico: v. ottica non lineare: IV 408 e. ◆ [FTC] [FSD] M. plastico: v. plasticità ...
Leggi Tutto
materiali organici funzionali
materiali orgànici funzionali locuz. sost. m. pl. – Ampia categoria di materiali funzionali (concepiti cioè per svolgere una o più funzioni specifiche) costituiti da molecole [...] funzionali di grande interesse tecnologico, in fase più o meno avanzata, riguardano le celle fotovoltaiche (OPVC, Organic photovoltaic cells, o semplicemente OSC, Organic solar cells), i laser organici e i dispositivi per l’immagazzinaggio di dati. ...
Leggi Tutto
Acne giovanile
Ugo Bottoni
L’acne si caratterizza per la presenza di comedoni, eritema, papule, pustole, cisti e cicatrici. I comedoni sono dovuti ad accumuli di cheratina allo sbocco dei follicoli [...] di zuccheri semplici. Gli esiti cicatriziali vengono in genere trattati solo dopo la risoluzione dei quadri infiammatori. Si puo ricorrere a metodiche tipo peeling e laser resurfacing o a veri e propri trattamenti chirurgici di correzione plastica. ...
Leggi Tutto
isotopo
isòtopo [Der. dell'ingl. isotope, dai gr. ísos "uguale" e tópos "luogo", con rifer. alla stessa collocazione nel Sistema periodico degli elementi chimici] [FNC] Nome introdotto nel 1913 da F. [...] e la funzionalità di organi del corpo umano. ◆ [FTC] [FNC] Separazione degli i.: v. isotopi, separazione degli; in partic.: mediante laser: III 344 f; per centrifugazione: III 344 c; per diffusione gassosa: III 344 e; per scambio chimico: III 345 b. ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] stacca mentre il proietto è in volo verso il bersaglio (fig.). L’asservimento a elaboratori balistici e a telemetri laser rende le a. dei carri armati estremamente precise, consentendo l’attacco di bersagli in movimento a distanze superiori ai 2000 ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] (generalmente, ioni gassosi). Per la rimozione di materiale dalla fase solida esiste anche un metodo che impiega l’ablazione laser. I principali metodi di deposizione fisica da fase vapore sono: l’evaporazione termica, da crogiolo o da cannone ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] La simulazione della sorgente può essere anche ottenuta mediante la rottura di una mina di matita o con un breve impulso laser.
La fig. 2 mostra: A) l'andamento teorico dello spostamento della superficie di un blocco di acciaio in funzione del tempo ...
Leggi Tutto
Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] dotato di specchi e aperture negli ambienti da illuminare; i secondi sono pellicole sottili prodotte mediante luce laser, incorporate all'interno di lastre di vetro stratificato.
La b. rivolge particolare attenzione ai materiali usati nella ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] Atti del Convegno Mendeleeviano, Torino 1971, pp. 189-233.
Williams, J. G. e altri, New test of the equivalence principle from lunar laser ranging, in ‟Physical review letters", 1976, XXXVI, pp. 551-554.
Woolf, H. (a cura di), Some strangeness in the ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...