Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] a lungo termine ci si può affidare a innovazioni rivoluzionarie, del tipo rappresentato dai magneti superconduttori e dall'ignizione laser; per altre innovazioni si possono solo esprimere speranze, ma non formulare progetti. Se si otterrà la fusione ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di immagini, consentono di ottenere riproduzioni digitali fedeli e accurate delle forme e dei colori delle superfici. Con scanner laser montati su bracci meccanici possono così essere rilevate enormi quantità di punti su oggetti posti anche a grande ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] maiuscola). Ci sono anche sigle che sono diventate, nel tempo, lessemi a tutti gli effetti: per es., laser, radar, ufo si sottraggono, ormai, anche all’uso della maiuscola iniziale. Alcune sigle, infine, comportano lettere maiuscole intercalate ...
Leggi Tutto
Circoncisione
Riccardo Di Segni
La circoncisione, dal latino circumcidere, "tagliare intorno", è, in senso stretto, un'operazione chirurgica sul membro maschile, che, eseguita allo scopo di scoprire [...] operatorio, il cui uso è regolato per tradizione e può andare dalla pietra affilata al rasoio metallico, fino al laser (ammesso nell'ebraismo per alcuni casi particolari), sia per quanto riguarda la tecnica chirurgica, differente per finalità, tempi ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] Iacopini, e sfociò in una prima proposta sperimentale che prevedeva l'utilizzo di un intenso campo magnetico e di un laser. Un ulteriore stimolo in tale direzione venne da uno studio teorico fatto con Luciano Maiani e Roberto Petronzio nel quale ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] ◆ [GFS] R. solare: v. ottica atmosferica: IV346 b. ◆ [OTT] R. stimolata: quella prodotta per emissione stimolata, come nei laser. ◆ [FTC] R. termica: (a) generic., ogni r. capace di dare luogo a sensazioni termiche o, oggettivamente, al riscaldamento ...
Leggi Tutto
cataratta
Grazia Pertile
Processo di progressiva opacizzazione del cristallino, legato all’ossidazione delle proteine che lo costituiscono. Il termine risale al Medioevo (dal lat. cataracta o catarr(h)acta, [...] o anni dopo l’intervento di cataratta, può perdere la sua trasparenza. Si parla in questo caso di cataratta secondaria. In questi casi generalmente è sufficiente creare un’apertura nella capsula con il laser per ristabilire una buona visione.
PUB ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] 900 °C si ottengono con un forno esterno, mentre temperature più alte si raggiungono dirigendo sul campione un fascio laser.
Con le apparecchiature finora descritte l’esperimento viene condotto in maniera statica, mantenendo i campioni a pressione e ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] . Parallelamente allo sviluppo dell’elettronica integrata, sono state poste le basi della optoelettronica, fondata sull’utilizzazione del laser, delle fibre ottiche e di una vasta gamma di componenti ottici. Lo sviluppo di tali dispositivi trova ...
Leggi Tutto
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento.
Attività sportiva [...] a un monotipo, generalmente di piccole dimensioni, con caratteristiche prestabilite (le classi olimpiche sono 9: Finn, Star, 470, Laser, Soling, Tornado, Europa, Mistral e, a partire dai giochi del 2000, il 49er; ➔ nave) oppure aperte a imbarcazioni ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...