Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] sec., D. Fischer, I. Németh, R. Ondák; P. Rónai, nella videoarte; O. Rudavský con film e video; M. Sperka, con laser, video, multimedia ecc.
Risalgono al 10° sec. i primi canti latini sovrapposti al canto slavo antico, anche se le attività musicali ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] il campo elettrico applicato provoca un orientamento delle catene laterali e il film diviene trasparente. A mezzo di un laser si possono ''scrivere'' sul film i dati da conservare, mantenendoli per raffreddamento o cancellandoli per riscaldamento. I ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] in vettori ricombinati. Utilizzando la citometria a flusso, che sfrutta la fluorescenza indotta sui cromosomi da un raggio laser e permette d'identificarli e separarli automaticamente, è possibile isolare i picchi, formati dal DNA, dei diversi ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] dell'acqua, l'iniezione di aria sotto pressione per le correnti ad alta velocità, l'anemometria e l'olografia laser. Normalmente i modelli sono di piccole dimensioni e vengono realizzati in plastica per facilitare modifiche di configurazione. Anche ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] livelli di iconicità con una perfetta integrazione fra i primi concepts ideativi, i rilievi elaborati mediante laser scanner, le rappresentazioni progettuali bidimensionali e tridimensionali, la relativa quantificazione di superfici e volumi, le ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] punto interviene lo strumento elettronico: mediante la scansione tridimensionale del modello fisico, realizzata grazie a un laser scanner, si costruisce un modello digitale tridimensionale sul quale il progettista può intervenire, grazie all'impiego ...
Leggi Tutto
SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] Aerospace ha realizzato un s. battezzato Microdome; su uno schermo curvo, che ha un'ampiezza di 270°, quattro proiettori laser possono proiettare fino a otto immagini di aerei in movimento. Queste immagini, che rappresentano in scala aerei da caccia ...
Leggi Tutto
(I, p. 946; App. III, I, p. 48; IV, I, p. 60)
In Italia, dopo una frenetica e spesso irrazionale corsa alla meccanizzazione delle campagne, durata qualche decennio, si assiste, negli ultimi tempi, a una [...] livellatrici; generalmente del tipo trainato, sono dotate di un'apparecchiatura oleodinamica che, asservita a un raggio laser emesso da una sorgente fissa, interviene costantemente durante la lavorazione assicurando la costanza del piano di lavoro ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] per l'uso del microscopio confocale. In questo strumento, infatti, l'eccitazione del campione avviene mediante un laser, e perciò risulta relativamente complesso variare la lunghezza d'onda di eccitazione e quindi utilizzare indicatori con variazioni ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] durezza, caratteristiche tribologiche; sviluppo e applicazione di metodologie di giunzione più affidabili quali, per es., la saldatura laser e la saldatura per attrito; sviluppo e applicazione di nuovi metodi di progettazione che, in particolare nel ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...