• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [815]
Chimica [95]
Fisica [316]
Ingegneria [131]
Medicina [82]
Temi generali [89]
Ottica [75]
Fisica atomica e molecolare [53]
Biologia [53]
Biografie [48]
Elettronica [48]

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] tempo relativamente breve, di tutte le specie viventi o quanto meno di quelle più evolute, l'uomo in primis. La Stazione Geodetica Laser Italiana (SGLI). Frutto di un'intesa tra il CNR e la NASA, la stazione è inaugurata a Matera il 17 dicembre; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

reattore

Enciclopedia on line

In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] NOVA, che emetteva impulsi di energia di circa 20 kJ e della durata di 1ns), e presso l’università di Rochester con il laser Omega (con impulsi di luce ultravioletta di circa 60 kJ in 1-3 ns, distribuiti su 60 fasci). In questi esperimenti sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ELETTROTECNICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattore (3)
Mostra Tutti

Pimentel, George Claude

Enciclopedia on line

Chimico (Rolinda, California, 1922 - Kensington, California, 1989), direttore del laboratorio di biodinamica chimica all'univ. di California, presidente della American chemical society (1985-87); è noto [...] per fondamentali ricerche riguardanti: spettroscopia di molecole a vita brevissima presenti nei gas solidificati, laser chimici, legami di idrogeno, applicazione dei metodi spettroscopici allo studio di legami chimici, proprietà di molecole altamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADICALI LIBERI – SPETTROSCOPICI – LEGAMI CHIMICI – INFRAROSSO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pimentel, George Claude (1)
Mostra Tutti

Curl, Robert Floyd iunior

Enciclopedia on line

Curl, Robert Floyd iunior Chimico statunitense (Alice, Texas, 1933 - Houston 2022). Ha lavorato alla Harvard University (1957-58) e poi alla Rice University, dove è divenuto professore nel 1967. Ha compiuto ricerche nel campo dell'ablazione [...] . Nel 1985 ha collaborato con H. K. Kroto e R. E. Smalley agli esperimenti di vaporizzazione della grafite mediante laser (condotti nel laboratorio di Smalley), nel corso dei quali fu rilevata la presenza nel vapore di una specie più stabile delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – HARVARD UNIVERSITY – SEMICONDUTTORI – SPETTROSCOPICI – RADICALICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curl, Robert Floyd iunior (1)
Mostra Tutti

ecciplesso

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ecciplesso Andrea Ciccioli Specie chimica formata dall’unione di un atomo (o di una molecola) che si trova in uno stato elettronico eccitato con un altro atomo (o molecola) diverso, che si trova invece [...] ) e nella microlavorazione di molti materiali (polimeri, ceramici, vetri, semiconduttori), soprattutto nell’industria elettronica e optoelettronica. Tra i laser a ecciplessi più usati vi sono quelli basati su un gas nobile e un alogeno, per es. sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – OPTOELETTRONICA – FOTOCHIMICA – ALOGENO – FLUORO

femto-

Enciclopedia on line

In metrologia, primo elemento (simbolo f) che anteposto a una unità di misura ne divide il valore per 1015: per es., 1 femtometro =1 fm = 10–15 m. femtochimica Area della ricerca chimica che studia i fenomeni [...] femtosecondo (10–15 s). Ha avuto origine alla fine degli anni 1980 con lo sviluppo di apparecchiature basate su laser a impulsi ultrabrevi, il cui avvento ha rivoluzionato il settore della dinamica chimica, poiché ha reso possibile studiare istante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – STATO DI TRANSIZIONE – CINETICA CHIMICA – REAZIONE CHIMICA – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su femto- (1)
Mostra Tutti

FULLERENI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FULLERENI Eugenio Mariani Nome attribuito a una serie di aggregati (clusters) formati da un elevato numero, pari, di atomi di carbonio (da 40 a 190 circa) caratterizzati da un'elevata stabilità. Furono [...] E. Smalley e collaboratori, che stavano studiando la formazione di clusters di atomi metallici mediante una tecnica di vaporizzazione con laser a pulsazione (si forma un gas di ioni metallici che, asportati dalla zona calda a mezzo di una corrente di ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SUPERCONDUTTIVITÀ – RADICALI LIBERI – FOTOCHIMICA – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULLERENI (4)
Mostra Tutti

FOTOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOCHIMICA (XV, p. 776; App. II, 1, p. 962) Vittorio Carassiti Franco Scandola La f. è quella branca della chimica che studia le reazioni indotte dalle radiazioni elettromagnetiche nel campo del visibile [...] dei picosecondi (10-12 sec) con l'uso di sorgenti a laser. Paralleli progressi hanno fatto anche in questi anni le tecniche di quanto riguarda l'uranio, si basa sull'uso di laser per ottenere eccitazioni selettive di specie isotopiche. La f ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIE PLASTICHE – REAZIONE CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOCHIMICA (7)
Mostra Tutti

ricottura

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

ricottura ricottura [Der. di ricuocere, modellato su cottura] [FTC] L'operazione tecnica di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta. ◆ [FTC] [FSD] R. bianca: [...] riducente, per eliminare ossidazioni superficiali; r. blu, quella eseguita sulle lamiere dopo laminazione. ◆ [FSD] R. con fascio laser (di materiali): v. difetti reticolari: II 138 a. ◆ [FTC] [FSD] R. di distensione: denomin. impropria con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricottura (2)
Mostra Tutti

Tanaka, Koichi

Enciclopedia on line

Tanaka, Koichi Chimico giapponese (n. Toyama 1959). Conseguita la laurea in ingegneria alla Tohoku University (1983), nello stesso anno entrò nella Shimadzu Corporation di Kyoto, di cui divenne (2002) direttore esecutivo. [...] l'identificazione e l'analisi della struttura delle macromolecole biologiche, sulle quali T. ha dimostrato l'applicabilità della tecnologia laser. Per i suoi contributi, ha ricevuto (2002), insieme a J. B. Fenn e K. Wüthrich, il premioNobel per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜTHRICH – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanaka, Koichi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
làṡer
laser làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...
laṡerista
laserista laṡerista s. m. e f. [der. di laser] (pl. m. -i). – Addetto all’installazione e al funzionamento di apparecchiature laser.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali