• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [815]
Elettronica [48]
Fisica [316]
Ingegneria [131]
Chimica [95]
Medicina [82]
Temi generali [89]
Ottica [75]
Fisica atomica e molecolare [53]
Biologia [53]
Biografie [48]

Elettroottica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] di lunghezze d'onda che si estende dall'ultravioletto all'infrarosso, in particolare per modulare radiazione laser, sia internamente sia esternamente al risonatore. Per applicazioni alle comunicazioni ottiche hanno grande importanza i modulatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA
TAGS: DIODI EMETTITORI DI LUCE – INDICE DI RIFRAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – FREQUENZA ANGOLARE – LUNGHEZZA D'ONDA

gyratron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gyratron gyratron 〈gŠàiratrön〉 [s.ingl. Comp. di gyr (ation) "rotazione" e del suff. -tron di tubi elettronici] [ELT] Particolare tubo a onda viaggiante, simile ai tubi TWT, per generare onde radio millimetriche, [...] cioè nel campo delle frequenze EHF (30÷300 GHz), usato, per es., in certi tipi di laser: v. laser a elettroni liberi: III 367 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

moser

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

moser moser 〈móusë o, all'it., mòser〉 [ELT] Sigla del-l'ingl. Microwave Oscillation by Stimulated Emission of Radiation, adattata da maser, sostituendo Oscillation ad Amplification (→ maser) per indicare [...] un maser quando venga usato come oscillatore, anziché come amplificatore; in pratica, peraltro, per analogia con il laser, che è intrinsecamente un oscillatore e per il quale non si è coniato il termine "loser", si preferisce usare in ogni caso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

rubino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rubino rubino [Der. del lat. rubinus, da ruber "rosso"] [GFS] Nella geologia, minerale prezioso, varietà di corindone di colore rosso, in cristalli prismatici a base esagonale, dicroici; accanto al r. [...] delicati e di precisione, come sono quelli degli orologi di pregio. ◆ [OTT] Laser a r.: usa come mezzo attivo un cristallo di r. e fu il primo laser realizzato, nel 1960: v. laser: III 361 b. ◆ [ELT] Maser a r.: tipo di maser che usa bacchette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rubino (2)
Mostra Tutti

microsaldatura

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei procedimenti usati per realizzare la saldatura di fili e fogli molto sottili, per es. nei dispositivi elettronici. Il meccanismo del processo, rispetto a quello della saldatura, [...] nelle m. per fusione sono impiegate leghe particolari e l’energia di fusione è ottenuta mediante fasci elettronici e laser, mentre nelle m. per pressione un impulso di corrente elettrica attraversa una coppia di elettrodi di forma opportuna, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ENERGIA DI FUSIONE – CORRENTE ELETTRICA – TEMPERATURA – ELETTRODI – LASER

diodo

Enciclopedia on line

Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] dipendono in maniera sensibile dalla posizione della superficie emittente rispetto al centro del diottro. D. laser Sono anche chiamati laser a semiconduttore, cioè laser nei quali l’emissione stimolata di luce coerente ha luogo in una giunzione p-n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: BARRIERA DI POTENZIALE – RESISTENZA ELETTRICA – MOBILITÀ ELETTRONICA – EMISSIONE STIMOLATA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diodo (2)
Mostra Tutti

CPA (Chirped pulse amplification)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

CPA (Chirped pulse amplification) Francesco Pegorato Processo nel quale un impulso di radiazione elettromagnetica viene amplificato mediante tre diverse fasi: in una prima fase la durata temporale dell’impulso [...] e con lunghezze d’onda dell’ordine dei micrometri – fino a potenze dell’ordine dei petawatt (1015 W). L’applicazione della CPA ai laser è dovuta a Gèrard Mourou e Donna Strickland e, a partire dalla metà degli anni Ottanta del secolo scorso, ha fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

luce

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

luce luce [Der. del lat. lux lucis "luce", affine al gr. leykós "brillante, bianco"] [OTT] Per lungo tempo, all'incirca sino al 1600, il termine lux indicò la sensazione prodotta nell'occhio dall'ente [...] sono incorrelate nel tempo e nello spazio, come accade nella maggior parte dei casi) oppure coerente (la l. dei laser); (c) polarizzata (i vettori d'onda delle singole onde hanno un determinato ordinamento spaziale) oppure non polarizzata (l'assetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luce (5)
Mostra Tutti

eterodina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eterodina eterodina [Dall'ingl. heterodyne, der. dei gr. héteros "altro, diverso" e dy´namis "forza"] [ELT] Sistema di rivelazione di segnali elettrici ad alta frequenza, nato nella radiotecnica, intorno [...] nel campo radio (qualche MHz o meno), ottenuta per battimento tra un'e. costituita da una sorgente di luce coerente (un laser) e la sorgente luminosa coerente in esame; il battimento si ha in un fotorivelatore sul quale sono inviate, insieme, le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eterodina (1)
Mostra Tutti

trappola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trappola tràppola [Der. del franco trappa "dispositivo per catturare animali"] [FML] Negli impianti di vuotatura, manicotto della linea di vuoto verso la pompa, immerso in un criostato, per es., ad aria [...] Penning: v. elettrone: II 339 c. ◆ [FAT] T. dipolare, magnetoottica, magnetostatica e ottica: v. fisica atomica: tecniche recenti di raffreddamento laser: VI 633 d, 631 c, 630 e, 631 a. ◆ [ELT] T. ionica: piccolo magnete disposto sul collo di un tubo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
làṡer
laser làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...
laṡerista
laserista laṡerista s. m. e f. [der. di laser] (pl. m. -i). – Addetto all’installazione e al funzionamento di apparecchiature laser.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali