• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [815]
Fisica [316]
Ingegneria [131]
Chimica [95]
Medicina [82]
Temi generali [89]
Ottica [75]
Fisica atomica e molecolare [53]
Biologia [53]
Biografie [48]
Elettronica [48]

laser

Enciclopedia on line

Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] costituito da atomi di terre rare in una matrice vetrosa. Altri tipi di laser Il mezzo attivo dei l. a gas è un gas puro o una all’incirca all’inverso della larghezza di riga della radiazione laser. Con tecniche di mode-locking si ottennero, già nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – AMPLIFICATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laser (7)
Mostra Tutti

dye laser

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dye laser dye laser 〈dài léisë o, all'it., dài laser〉 [OTT] Nome ingl. del laser a colorante: v. laser: III 363 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Satellite Laser Ranging

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Satellite Laser Ranging Satellite Laser Ranging (SLR) 〈satelàit lasër réngin〉 [GFS] Denomin. ingl. "rilevamento laser di distanza da un satellite" di una tecnica di geodesia spaziale, basata sulla misurazione [...] mediante radar della distanza di satelliti: v. geodesia: III 18 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

LIF (Laser induced fluorescence)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

LIF (Laser induced fluorescence) Andrea Ciccioli Tecnica spettroscopica basata sull’eccitazione di una molecola mediante radiazione laser e sulla misura della radiazione di fluorescenza che la molecola [...] fondamentale (a più bassa energia). Per l’eccitazione viene usato generalmente un laser a coloranti (emissione nel visibile), ma possono essere impiegati anche laser con picchi di emissione nel vicino infrarosso o nel vicino ultravioletto. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

La grande scienza. Il laser

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Il laser Orazio Svelto Il laser I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] a 108 bit/cm2, e anche oltre) utilizzando mezzi agevoli e versatili (per es., i lettori di CD o di DVD). Infine, laser a semiconduttore nel rosso sono molto utilizzati per la lettura dei codici a barre, ormai comuni su una grande varietà di prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

OTTICA QUANTISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTICA QUANTISTICA Mario Bertolotti Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] un fotoconteggio al tempo t + τ se un fotone è stato registrato a t. Se la luce è stazionar. a si dimostra che Nel caso di un laser ideale pc(t/τ) = α〈I>, costante e indipendente da τ. Per luce termica polarizzata pc(t/τ) = α〈I> [1 + ∣γ(τ)∣2 ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI POISSON – DIODI EMETTITORI DI LUCE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – EFFETTO FOTOELETTRICO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA QUANTISTICA (1)
Mostra Tutti

Ubitron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ubitron Ubitron 〈àbitron〉 [OTT] Tipo di laser a elettroni liberi realizzato da R.M. Phillips alla fine degli anni '50: v. laser a elettroni liberi: III 367 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

fìsica atòmica

Enciclopedia on line

fìsica atòmica Settore della fisica che si occupa dello studio dell'atomo, e precisamente della sua struttura, dei suoi costituenti e dei processi mediante i quali gli atomi interagiscono con altri atomi, [...] L. Hall e Theodor W. Hänsch ebbero nel 2005 il premio Nobel per la fisica. Le tecniche di raffreddamento e intrappolamento laser hanno consentito anche lo sviluppo di un’ottica atomica con gli atomi al posto dei fotoni. Dispositivi analoghi a quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ENERGIA CINETICA – INTERFEROMETRIA – FISICA ATOMICA – ZERO ASSOLUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fìsica atòmica (4)
Mostra Tutti

raffreddamento Raman

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

raffreddamento Raman Leonardo Fallani Tecnica di raffreddamento laser che consente di ottenere temperature inferiori alla temperatura di rinculo (cioè la temperatura corrispondente alla velocità acquistata [...] rallentandole una a una. Di volta in volta gli atomi eccitati in c vengono riportati in a attraverso un impulso laser quasi risonante con la transizione c-b che effettua un pompaggio ottico degli atomi nello stato di partenza, rendendoli disponibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

melassa ottica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

melassa ottica Leonardo Fallani Particolare configurazione di fasci laser che permette di raffreddare gas atomici. Nella sua configurazione più semplice, una melassa ottica è costituita da una coppia [...] si propaga in direzione opposta al suo moto. Infatti, in un sistema di riferimento solidale con l’atomo, questo fascio laser ha una lunghezza d’onda efficace λ(1−v/c) più bassa e risulta quindi spostato verso la risonanza. A seguito dell’assorbimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
làṡer
laser làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...
laṡerista
laserista laṡerista s. m. e f. [der. di laser] (pl. m. -i). – Addetto all’installazione e al funzionamento di apparecchiature laser.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali