• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [815]
Fisica [316]
Ingegneria [131]
Chimica [95]
Medicina [82]
Temi generali [89]
Ottica [75]
Fisica atomica e molecolare [53]
Biologia [53]
Biografie [48]
Elettronica [48]

speckle

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

speckle speckle 〈spèkl〉 [s.ingl. "macchiolina"] [OTT] L'apparenza macchiettata che assume una superficie non perfettamente liscia quand'è illuminata da una luce coerente (laser), derivante dall'interferenza [...] delle onde diffuse dalle singole rugosità. ◆ [ASF] Interferometria s.: v. interferometria stellare: III 281 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su speckle (1)
Mostra Tutti

Paul William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Paul William Paul 〈póol〉 William [STF] (n. Aberdeen, Scozia, 1926) Prof. di fisica applicata nella Harvard Univ. (1963). ◆ [FSD] Trappola di P.: v. spettroscopia atomica laser: V 504 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Q-switching

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Q-switching Q-switching 〈kiù suìcŠin〉 (o Q-switch 〈kiù suìcŠ〉)[OTT] Locuz. ingl. "commutazione del (fattore di qualità) Q" per indicare una tecnica per ottenere impulsi laser di grande potenza istantanea [...] e piuttosto brevi; consiste nel realizzare un laser con un valore normale piuttosto piccolo dell'inversione di popolazione, il che corrisponde a un valore parimenti piccolo del fattore di qualità Q; per l'emissione, questo fattore viene portato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Q-switching (1)
Mostra Tutti

Confinamento di atomi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] , Nobel lecture: manipulating atoms with photons, in Review of modern physics, 1998, 70, pp. 707-19. W.D. Phillips, Nobel lecture: laser cooling and trapping of neutral atoms, in Review of modern physics, 1998, 70, pp. 721-41. G.M. Tino, M. Inguscio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE
TAGS: TRANSIZIONE DI FASE QUANTISTICA – PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – COMPUTAZIONE QUANTISTICA – TRAPPOLA MAGNETO-OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confinamento di atomi (5)
Mostra Tutti

maser

Enciclopedia on line

Sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation, che indica un amplificatore di segnali elettromagnetici ad altissima frequenza, basato sull’emissione stimolata di energia elettromagnetica [...] e da N. Bloembergen, 1956) in cui intervengono 3 e non 2 livelli energetici. Il meccanismo di funzionamento è lo stesso del laser. M. del genere danno un’amplificazione dell’ordine di 200 a frequenze dell’ordine di 5-10 GHz, con larghezza di banda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SATELLITI ARTIFICIALI – EMISSIONE STIMOLATA – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maser (3)
Mostra Tutti

rilassamento

Enciclopedia on line

chimica Metodo-r. Rapida perturbazione dell’equilibrio di una reazione chimica mediante variazioni di temperatura (provocate da assorbimento di microonde o di energia luminosa prodotta da laser) o di pressione [...] (derivate da onde sonore) realizzate in tempi brevissimi (in genere dell’ordine di qualche microsecondo), e sulla registrazione dell’evoluzione del sistema reagente durante il ripristino dell’equilibrio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA
TAGS: ENERGIA LUMINOSA – REAZIONE CHIMICA – CORPO ELASTICO – BIOCHIMICA – LUSSAZIONI

Termodinamica irreversibile e sinergetica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Termodinamica irreversibile e sinergetica HHermann Haken di Hermann Haken SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] 15) e selezionano le lunghezze d'onda in modo che siano emesse solo onde stazionarie con lunghezze d'onda discrete. Gli atomi laser attivi sono eccitati dall'esterno, per es. da un'intensa sorgente luminosa o da una scarica in un gas. Quando l'input ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TRASFORMAZIONE ‛REVERSIBILE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – TEORIA DELLE BIFORCAZIONI

Basov, Nikolaj Gennadievič

Enciclopedia on line

Basov, Nikolaj Gennadievič Fisico sovietico (Usman 1922 - Mosca 2001), professore di fisica dei solidi, fu vicedirettore dell'istituto di fisica e direttore del laboratorio di radiofisica dell'università di Mosca. Si occupò dapprima [...] ad ottenere (1962) oscillatori con stabilità di frequenza dell'ordine di 10-11; passò successivamente nel campo dei laser, realizzando, insieme a A. Prochorov, tecniche originali di eccitazione e di interruzione: per tali realizzazioni ottenne, con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCHOROV – MOSCA – LENIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basov, Nikolaj Gennadievič (2)
Mostra Tutti

optogalvanico

Enciclopedia on line

In fisica, si dice di variazioni di una corrente elettrica dovute all’azione della luce. Tale fenomeno viene impiegato nella spettroscopia o.: se una radiazione luminosa (per es., laser) è risonante con [...] una transizione atomica di un gas, racchiuso entro un tubo ove si abbia una scarica elettrica, si osserva una piccola variazione della corrente elettrica a seguito dell’aumentata probabilità degli atomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – SPETTROSCOPIA – ATOMI

YAG

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

YAG YAG 〈uài-éi-gi o, all'it., ìpsilon-a-gi〉 [CHF] [FSD] Sigla dell'ingl. Yttrium-Aluminium-Garnet "ittrio-alluminio-granato" per indicare il granato Y₃Al₅O₁, composto cristallino usato, dopo opportuni [...] trattamenti, come elemento attivo in laser a cristallo (laser Nd:YAG: v. laser: III 360 e). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
làṡer
laser làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...
laṡerista
laserista laṡerista s. m. e f. [der. di laser] (pl. m. -i). – Addetto all’installazione e al funzionamento di apparecchiature laser.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali