• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [815]
Ottica [75]
Fisica [316]
Ingegneria [131]
Chimica [95]
Medicina [82]
Temi generali [89]
Fisica atomica e molecolare [53]
Biologia [53]
Biografie [48]
Elettronica [48]

FEL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

FEL FEL 〈èf-i-èl o, all'it., èffe-é-èlle o fèl〉 [OTT] Sigla dell'ingl. Free Electron Laser per un laser a elettroni liberi e il suo modo di funzionamento: v. laser a elettroni liberi: III 367 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

multimodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multimodo multimòdo [agg. invar. Comp. di multi- e modo] [ELT] Qualifica di emissioni elettromagnetiche di oscillatori a cavità (klystron, laser, ecc.) o di modi di propagazione di campi elettromagnetici [...] in guide d'onda, fibre ottiche, ecc. che risultano dalla sovrapposizione di vari modi semplici di oscillazione o di propagazione. ◆ [OTT] Fibre ottiche m.: v. guida ottica: III 134 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA

pompaggio ottico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pompaggio ottico Leonardo Fallani Insieme di tecniche sperimentali con le quali, attraverso l’impiego di radiazione elettromagnetica (generalmente, luce laser), è possibile alterare l’occupazione dei [...] livelli energetici di un insieme di atomi. Il caso più semplice di pompaggio ottico può essere realizzato in un sistema atomico a tre livelli. Siano a, b, c tre livelli elettronici di un atomo e si supponga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA

ologramma

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ologramma Giuditta Parolini Un’immagine a tutto tondo Un ologramma è un’immagine tridimensionale di un oggetto – che ci sembra quasi di poter afferrare – realizzata per mezzo dell’interferenza di due [...] groviglio di linee e un alternarsi di zone chiare e scure. Per osservare l’oggetto bisogna illuminare la lastra con un fascio laser analogo a quello che ha registrato l’immagine, anche se, in alcuni casi, basta una comune sorgente di luce per vedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ologramma (2)
Mostra Tutti

speckle

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

speckle speckle 〈spèkl〉 [s.ingl. "macchiolina"] [OTT] L'apparenza macchiettata che assume una superficie non perfettamente liscia quand'è illuminata da una luce coerente (laser), derivante dall'interferenza [...] delle onde diffuse dalle singole rugosità. ◆ [ASF] Interferometria s.: v. interferometria stellare: III 281 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su speckle (1)
Mostra Tutti

Q-switching

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Q-switching Q-switching 〈kiù suìcŠin〉 (o Q-switch 〈kiù suìcŠ〉)[OTT] Locuz. ingl. "commutazione del (fattore di qualità) Q" per indicare una tecnica per ottenere impulsi laser di grande potenza istantanea [...] e piuttosto brevi; consiste nel realizzare un laser con un valore normale piuttosto piccolo dell'inversione di popolazione, il che corrisponde a un valore parimenti piccolo del fattore di qualità Q; per l'emissione, questo fattore viene portato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Q-switching (1)
Mostra Tutti

spettroscopia

Enciclopedia on line

spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] di s. non lineare sono state effettuate nella SRF ed è stato possibile lavorare anche in campo ottico solo grazie all’impiego dei laser). La prima esperienza di SRF è stata realizzata in fascio da I.I. Rabi nel 1939 per la misurazione di momenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopia (8)
Mostra Tutti

tecnologie olografiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tecnologie olografiche Andrea Granelli Tecniche di rappresentazione in grado di fornire la percezione della terza dimensione. Un’immagine olografica è una ‘fotografia’ parallattica di uno o più oggetti, [...] grana finissima (3000÷5000 linee/mm) capace di registrare le interferenze tra il riflesso di un fascio di luce coerente (laser) e il fronte d’onda del fascio originale riflesso dall’oggetto (confrontato con il fronte d’onda originale stesso). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

telemetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telemetro telèmetro [Der. del fr. télémètre, comp. di télé- "tele-" e -mètre "-metro"] [MTR] Strumento per misurare la distanza di un oggetto rispetto all'osservatore. I t. ottici sono basati sulla misurazione [...] dedotta dalla variazione di fase che subiscono onde radio o laser nel propagarsi dal punto in cui è lo strumento al dalla parte ricevente dello strumento: v. telemetria a radiofrequenza e laser. ◆ [OTT] T. a coincidenza d'immagine, a inversione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telemetro (1)
Mostra Tutti

lidar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lidar lidar 〈làidër o, all'it., lidar〉 [s.ingl. sigla di LIght Detecting And Ranging "rivelazione e localizzazione mediante luce", sul modello di radar] [OTT] Apparato di telerilevamento basato sull'uso [...] studio delle nubi, aerosol, smog, ecc.), sia nella geodesia (come telemetro, ma in questo caso si preferisce la denomin. telemetro laser o radar ottico): v. lidar. ◆ [OTT] L. ad assorbimento differenziale: v. lidar: III 411 f. ◆ [OTT] L. a diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lidar (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
làṡer
laser làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...
laṡerista
laserista laṡerista s. m. e f. [der. di laser] (pl. m. -i). – Addetto all’installazione e al funzionamento di apparecchiature laser.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali