• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [815]
Ottica [75]
Fisica [316]
Ingegneria [131]
Chimica [95]
Medicina [82]
Temi generali [89]
Fisica atomica e molecolare [53]
Biologia [53]
Biografie [48]
Elettronica [48]

luce

Enciclopedia on line

Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] cui la prima consiste nella determinazione della frequenza ν, particolarmente stabile, di una delle righe di emissione di un laser del tipo He-Ne; la seconda misurazione porta alla determinazione della lunghezza d’onda λ della stessa radiazione; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luce (5)
Mostra Tutti

cavita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cavita cavità [Der. del lat. cavitas -atis, da cavus "cavo"] [LSF] Oltre che in signif. propri, per es. c. ottica e c. risonante (v. oltre) il termine è usato, come equivalente dell'ingl. hole, per indicare [...] : v. magnetosfera: III 573 c. ◆ [OTT] C. ottica: sistema di specchi che realizza il risonatore ottico aperto di un laser. ◆ [EMG] C. risonante, o risonatore a c.: conduttore cavo, riempito di un dielettrico (spesso, semplic. aria), nel quale, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI

eterodina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eterodina eterodina [Dall'ingl. heterodyne, der. dei gr. héteros "altro, diverso" e dy´namis "forza"] [ELT] Sistema di rivelazione di segnali elettrici ad alta frequenza, nato nella radiotecnica, intorno [...] nel campo radio (qualche MHz o meno), ottenuta per battimento tra un'e. costituita da una sorgente di luce coerente (un laser) e la sorgente luminosa coerente in esame; il battimento si ha in un fotorivelatore sul quale sono inviate, insieme, le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eterodina (1)
Mostra Tutti

sorgente

Enciclopedia on line

Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno. Fisica S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] s., si hanno: s. puntiformi e s. estese, a seconda delle dimensioni della zona emettente; s. direttive (come i laser) e s. omnidirezionali (come, con buona approssimazione, le lampade ad arco), a seconda che la radiazione emessa sia concentrata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – SISMOLOGIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ENERGIA RAGGIANTE – STAZIONI SISMICHE – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sorgente (2)
Mostra Tutti

trappola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trappola tràppola [Der. del franco trappa "dispositivo per catturare animali"] [FML] Negli impianti di vuotatura, manicotto della linea di vuoto verso la pompa, immerso in un criostato, per es., ad aria [...] Penning: v. elettrone: II 339 c. ◆ [FAT] T. dipolare, magnetoottica, magnetostatica e ottica: v. fisica atomica: tecniche recenti di raffreddamento laser: VI 633 d, 631 c, 630 e, 631 a. ◆ [ELT] T. ionica: piccolo magnete disposto sul collo di un tubo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – ELETTRONICA

bottiglia

Enciclopedia on line

Fisica In fisica, b. di Leida: condensatore elettrico (v. fig.) di elevata capacità, così chiamato in quanto realizzato, sembra, a Leida da P. van Musschenbroek (1745) e oggi di interesse soltanto storico [...] ordinario, una b., esplica nei riguardi di un liquido. B. ottica Dispositivo per l’intrappolamento di piccole particelle entro una definita regione dello spazio con fasci luminosi (in particolare, fasci laser), sfruttando la pressione di radiazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STRUMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: ELETTROSTATICA – CONDENSATORE – PLASMA – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bottiglia (2)
Mostra Tutti

temperatura Doppler

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

temperatura Doppler Leonardo Fallani Temperatura minima raggiungibile in una melassa ottica, qualora si consideri il solo effetto della pressione di radiazione. L’origine fisica di questo limite è dovuta [...] come è ovvio fisicamente inaccettabile. Infatti, se si considerano i meccanismi microscopici che stanno alla base del raffreddamento laser è possibile accorgersi che gli atomi in una melassa ottica non potranno mai avere una velocità costante nulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: SCAMBIO DI QUANTITÀ DI MOTO – TEMPERATURA ASSOLUTA – QUANTITÀ DI MOTO – LUNGHEZZA D’ONDA – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su temperatura Doppler (6)
Mostra Tutti

pompaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pompaggio pompàggio [Der. del fr. pompage, da pomper "pompare"] [LSF] (a) Propr., l'atto e l'effetto di pompare, cioè di spostare un fluido da un sito a un altro, in partic. da un livello a un altro; [...] emettono un fotone; il complesso di questi fotoni costituisce una radiazione coerente; su questo meccanismo sono basati i maser e i laser, per i quali si parla, rispettiv., di p. elettrico e p. ottico (v. elettronica quantistica: II 375 f, e). ◆ [OTT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI

collimatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

collimatore collimatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di collimare, dal lat. mediev. collimare, nato da un'erronea lettura, nei manoscritti, di collineare "congiungere"] [LSF] Dispositivo per effettuare [...] munito di reticolo, ecc.; (b) specific., equivale a cannocchiale c.: v. oltre. ◆ [OTT] C. laser: costituito da un proiettore ottico con sorgente laser, il cui fascio materializza la linea di mira; è usato per controllare allineamenti su distanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collimatore (1)
Mostra Tutti

monocromatico

Enciclopedia on line

Si dice di radiazione elettromagnetica di ben definita lunghezza d’onda e anche di radiazione corpuscolare costituita da particelle uguali aventi tutte la medesima energia. In natura non esistono sorgenti [...] una larghezza minima dove c è la velocità della luce; questo effetto può essere di fatto eliminato utilizzando come sorgente un laser (per il quale tipicamente τ∿1 s). b) L’effetto Doppler provocato dal moto di agitazione termica degli atomi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – DISPERSIONE DELLA LUCE – AGITAZIONE TERMICA – LARGHEZZA DI BANDA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
làṡer
laser làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...
laṡerista
laserista laṡerista s. m. e f. [der. di laser] (pl. m. -i). – Addetto all’installazione e al funzionamento di apparecchiature laser.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali