• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [815]
Chimica [95]
Fisica [316]
Ingegneria [131]
Medicina [82]
Temi generali [89]
Ottica [75]
Fisica atomica e molecolare [53]
Biologia [53]
Biografie [48]
Elettronica [48]

LIF (Laser induced fluorescence)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

LIF (Laser induced fluorescence) Andrea Ciccioli Tecnica spettroscopica basata sull’eccitazione di una molecola mediante radiazione laser e sulla misura della radiazione di fluorescenza che la molecola [...] fondamentale (a più bassa energia). Per l’eccitazione viene usato generalmente un laser a coloranti (emissione nel visibile), ma possono essere impiegati anche laser con picchi di emissione nel vicino infrarosso o nel vicino ultravioletto. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Femtochimica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Femtochimica Salvatore Califano Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] della cavità a guadagnare tutti nello stesso istante e quindi a essere in fase. Nel 1991 è stato scoperto che i laser a titanio-zaffiro danno luogo a impulsi a femtosecondi con un meccanismo dell'agganciamento di fase tra modi diversi che avviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – BARRIERA DI POTENZIALE – INDICE DI RIFRAZIONE – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Femtochimica (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Nanostrutture

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Nanostrutture Emanuele Rimini Francesco Priolo Nanostrutture Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] dando luogo a una sorta di cascata, cosicché un singolo elettrone causa un gran numero di emissioni stimolate. Nei laser a cascata quantica l'energia dei fotoni può essere regolata facilmente modificando le dimensioni della buca quantica come negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE

pump and probe

Enciclopedia on line

Tecnica spettroscopica, chiamata in italiano a eccitazione e verifica, usata nello studio di fenomeni estremamente rapidi (con durata anche di pochi femtosecondi). Impiega due brevi impulsi laser: il primo [...] causa il fenomeno che si intende studiare (per es., una reazione chimica), il secondo studia lo stato del sistema a un istante successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA

rilassamento

Enciclopedia on line

chimica Metodo-r. Rapida perturbazione dell’equilibrio di una reazione chimica mediante variazioni di temperatura (provocate da assorbimento di microonde o di energia luminosa prodotta da laser) o di pressione [...] (derivate da onde sonore) realizzate in tempi brevissimi (in genere dell’ordine di qualche microsecondo), e sulla registrazione dell’evoluzione del sistema reagente durante il ripristino dell’equilibrio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA
TAGS: ENERGIA LUMINOSA – REAZIONE CHIMICA – CORPO ELASTICO – BIOCHIMICA – LUSSAZIONI

YAG

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

YAG YAG 〈uài-éi-gi o, all'it., ìpsilon-a-gi〉 [CHF] [FSD] Sigla dell'ingl. Yttrium-Aluminium-Garnet "ittrio-alluminio-granato" per indicare il granato Y₃Al₅O₁, composto cristallino usato, dopo opportuni [...] trattamenti, come elemento attivo in laser a cristallo (laser Nd:YAG: v. laser: III 360 e). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

eccimero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eccimero eccìmero [agg. e s.m. Der. dell'ingl. excimer, contrazione della locuz. excited dimer "dimero eccitato"] [CHF] Molecola formata dall'associazione di un atomo (o molecola) eccitato e di un altro [...] E. sono usati come mezzo attivo in un tipo di laser (laser a e.), utilizzati sia direttamente, sia come sorgenti di pompa per laser a coloranti nel visibile e nell'infrarosso vicino: v. laser: III 366 a. Nella tabella sono indicate alcune lunghezze d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INFRAROSSO VICINO – LUNGHEZZE D'ONDA – ATOMO – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eccimero (1)
Mostra Tutti

Nanostrutture

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Nanostrutture Francesco Priolo Emanuele Rimini Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] quantico con il campo elettrico determina un effetto sulla posizione dei livelli di energia). Vale la pena osservare che, nei laser basati sulle strutture quantiche, non solo è possibile regolare con continuità la lunghezza d'onda, ma la corrente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanostrutture (3)
Mostra Tutti

criptocianina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

criptocianina criptocianina [Comp. di cripto- e cianina] [CHF] Composto chimico del gruppo delle cianine (C₂H₂N₂I), usato nella tecnica fotografica come sensibilizzatore per l'infrarosso e in alcuni [...] tipi di laser a impulsi come assorbitore saturabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
làṡer
laser làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...
laṡerista
laserista laṡerista s. m. e f. [der. di laser] (pl. m. -i). – Addetto all’installazione e al funzionamento di apparecchiature laser.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali