• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Medicina [16]
Patologia [6]
Storia della medicina [6]
Psichiatria [3]
Biologia [4]
Chimica [4]
Farmacologia e terapia [4]
Biochimica [3]
Industria [3]
Nutrizione e salute [2]

La civiltà islamica: scienze della vita. Medicina generale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale Aurora Cano Ledesma Medicina generale Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] a facilitare l'evacuazione, quali l'erba di aloe, che evita l'accumulo di sostanze in eccesso nello stomaco, e i lassativi (sebbene non debbano essere usati quando il corpo è magro; inoltre, sconsiglia l'uso del salasso). Maimonide Maimonide (529-601 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Dioscoride, Pedanio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dioscoride, Pedanio (o Dioscuride; in D. Diascoride) Enzo Volpini Botanico e farmacologo antico, fiorito nel I sec. d.C., sotto il regno di Nerone. Nativo di Anazarba presso Tarso, in Cilicia, Dioscoride [...] -IV) e infine vini e minerali (l. V). Un'ulteriore suddivisione distingueva i farmaci in astringenti, lassativi, diuretici, afrodisiaci, ecc. La nota più interessante dell'opera dioscoridea consisteva nell'originale disposizione della materia, basata ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – COSTANTINO AFRICANO – PLINIO IL VECCHIO – GARGILIO MARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dioscoride, Pedanio (1)
Mostra Tutti

anoressia/bulimia

Dizionario di Medicina (2010)

anoressia/bulimia Disturbi psicogeni del comportamento alimentare che normalmente colpiscono individui di sesso femminile. L’a. nervosa è una sindrome caratterizzata dal rifiuto ostinato del cibo e da [...] ‘abbuffate’ di cibo o condotte improprie di eliminazione delle calorie assunte, come per es. vomito autoindotto, uso di lassativi o diuretici; l’a. con abbuffate/condotte di eliminazione che consiste nel ricorso da parte della paziente a condotte di ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROMI DEPRESSIVE – PSICOTERAPIA – NEVROTICHE – LASSATIVI – DIURETICI

stipsi

Dizionario di Medicina (2010)

stipsi Disturbo (detto nell’uso comune stitichezza) caratterizzato da un numero ridotto di evacuazioni. È dovuta a due meccanismi principali, che possono essere anche associati fra loro: rallentato avanzamento [...] quando tali misure non farmacologiche non sono sufficienti, ci si può rivolgere a blandi lassativi in grado di aumentare il volume delle feci. I lassativi più potenti, come quelli stimolanti la peristalsi, dovrebbero essere assunti solo in caso di ... Leggi Tutto

stipsi

Enciclopedia on line

stipsi Disturbo (detto nell’uso comune stitichezza) caratterizzato da un numero ridotto di evacuazioni. È dovuta a due meccanismi principali, che possono essere anche associati fra di loro: rallentato [...] mira da un lato al miglioramento delle abitudini igienico-alimentari e dall’altro alla cura delle eventuali patologie organiche. La somministrazione di farmaci lassativi dovrebbe essere limitata a pazienti con s. occasionale e per brevi periodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PERISTALSI – LASSATIVI – COLON – FECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stipsi (1)
Mostra Tutti

Alimentazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125) Scienze alimentari e nutrizionali di Emanuele Djalma Vitali Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] e la paura di perdere il controllo e richiedono contromisure difensive come il vomito autoindotto, l'abuso di lassativi e ulteriori restrizioni della dieta. Altri fattori di autoperpetuazione sono i guadagni secondari legati alla malattia: posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – DISTURBI DI PERSONALITÀ – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimentazione (14)
Mostra Tutti

Dipendenza

Universo del Corpo (1999)

Dipendenza Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] quelli della rimozione della cefalea, nel caso della fenacetina, o del superamento della stipsi, nel caso dell'abuso dei lassativi. La tendenza a richiedere al farmaco, oppure a una sostanza chimica, non il suo codificato effetto farmacologico ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PSICOLOGIA CLINICA – INTESTINO CRASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dipendenza (3)
Mostra Tutti

DIOSCURIDE o Dioscoride, Pedanio

Enciclopedia Italiana (1931)

Famoso medico nato ad Anazarba presso Tarso, in Cilicia, contemporaneo di Plinio il Vecchio (sec. I d. C.), come si ricava da diversi indizî. Ci è giunta intera la sua opera fondamentale Sulla materia [...] dei minerali. Inoltre, riunisce i varî farmachi secondo il loro uso medicinale, raggruppando insieme quelli astringenti, lassativi, diuretici, ecc. Le descrizioni delle piante non sono chiare né precise, perché si fondano essenzialmente su attributi ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CORPUS HIPPOCRATICUM – PLINIO IL VECCHIO – ERMOLAO BARBARO – ALDO MANUZIO

Alimentazione, disturbi della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] comportamento alimentare, cosiddetti minori, si possono associare ad altri comportamenti atipici come l'uso improprio di lassativi, di farmaci carminativi (contro il meteorismo) oppure a disagi psicologici come la paura - immotivata - di ingrassare ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE – DISTURBO DELLA PERSONALITÀ

anoressia

Dizionario di Medicina (2010)

anoressia Armando Cotugno Le terapie integrate nei disturbi del comportamento alimentare I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono caratterizzati da comportamenti finalizzati al controllo del [...] legati ai DCA; riduzione dei comportamenti impulsivi (abbuffate) e dei comportamenti di compenso (vomito, uso di lassativi o diuretici, intensa attività fisica); trattamento della comorbilità psichiatrica; prevenzione delle ricadute a breve e lungo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anoressia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
lassativo
lassativo agg. e s. m. [dal lat. tardo laxativus agg., der. di laxare «allentare, sciogliere»: v. lasciare]. – Propr., che scioglie l’intestino, che serve a purgare: rimedio l.; un preparato ad azione l.; proprietà l. di un’acqua, di un’erba,...
purgante
purgante s. m. [part. pres. di purgare]. – Sostanza capace di provocare o di stimolare lo svuotamento dell’intestino, usata in terapia per combattere la stipsi o per esaltare il potere emuntorio dell’intestino stesso, allo scopo di provocare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali