BETTINI, Antonio Sebastiano (Anton Bastiano)
Silvia Meloni
Figlio dell'architetto Giovanni Battista (ricordato solo nelle. notizie del figlio, e di cui non si conosce esattamente l'attività), nacque [...] sue opere sono citate dal Museo Fiorentino nella chiesa di Settimello, a Scandicci (chiesa, cappella della villa Baldigiani), a S. Piero a Carignano (Mugello), in S. Maria delle Selve (LastraaSigna). Solo di quelle di S. Maria delle Selve vi è una ...
Leggi Tutto
Alighieri, Alighiera
Renato Piattoli
Figlia di Iacopo di D. e di Iacopa di Biliotto Alfani, che egli non sposò mai; nacque probabilmente prima del 1346. Morto il padre (si può supporre nella peste del [...] comune di LastraaSigna o di Gangalandi. Il marito le morì forse nella peste dell'anno 1400. A. visse , in " Arch. Stor. Pratese " X (1931) 34-37; F. Mazzoni, Il testamento di A.A., in " Studi d. " XXXVI (1959) 207-212; R. Piattoli, I testamenti di ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] parte a Livorno e in parte aSigna (ibid., p. 91; Baldinucci - Ranalli, 1846, III, p. 497), furono assegnati a sepolto presso l’altare maggiore della Ss. Annunziata, dove aveva una propria lastra tombale dotata di stemma (Utz, 1966, pp. 34, 36). Si ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] in Vaticano a Roma, cui Filarete attese tra il 1433 e il 1445 assieme a vari allievi. Nella lastra apposta come firma a tergo 4 dicembre 1469 Pasquino si recò aSignaa prelevare i marmi, per poi cominciare a lavorarli insieme ad alcuni aiuti, fino ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] 2010).
Alcuni affreschi votivi nella chiesa di S. Lorenzo aSigna (S. Giuliano, S. Caterina), che conservano un’ lastra tombale descritta nei sepoltuari antichi, appartenente alla famiglia Gigliotti, che mostrava uno stemma a scaglioni, uguale a ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] Diversi scultori dovettero lavorare a questo complesso, che venne eseguito a piè d'opera, con le lastre e gli altri a tre navate, un largo transetto, un coro a deambulatorio con tre cappelle radiali. La facciata prevista, dotata di due torri ad signa ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] , fra i quali molti signa tabellionis, ovvero sigilli dei notai che imitavano quelli a mano.
Dal 1589 fu della Pilotta nel 1944, ma della quale sono rimaste una lastra fotografica parziale e tre copie successive, sette e ottocentesche. Nella ...
Leggi Tutto
Adimari
Arnaldo D'addario
. Consorteria magnatizia fiorentina, alla quale alcuni genealogisti meridionali del sec. XVII (Filadelfo Mugnos, Biagio Aldimari), parlando del ramo che si era trasferito nel [...] di Monte Gualandi, presso Signa, e di case poste sull a tutti gli A. è dimostrato dal ben diverso giudizio espresso a proposito di Tegghiaio di Aldobrando (v.).
Gli A. bianchi andarono in esilio con D. e parteciparono al tentativo della Lastra ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] un ariete, e la lastra della lex de imperio , 21, 33, 51, 62-63.
82 G. Matthiae, Pittura romana, II, cit., p. 118; A. Paravicini Bagliani, Le chiavi e la tiara, cit., pp. 31, 46 e tavv. 8-9, 16; commisisse, romano pontifici signa et sceptra imperialia ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] a intreccio di S. Giovanni in Argentella a Palombara Sabina, i frammenti di lastrea nastri intrecciati di S. Erasmo a Formia e, a Roma, il motivo a 65; A. Frondoni, San Fruttuoso: gli stucchi, in Christiana Signa. Testimonianze figurative a Genova ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...