In diplomatica, la formula (lat. «sanzione») con cui, a conclusione dei documenti pubblici o privati, si minacciavano pene pecuniarie o spirituali ai trasgressori di quanto convenuto o stabilito nell’atto. ...
Leggi Tutto
Il feriale presso i Romani si distingueva dal calendario in ciò, che mentre quest'ultimo contiene tutti i giorni dell'anno, nel primo sono indicate soltanto le ferie (v.) o una parte di esse.
Un feriale [...] fra quelle che non potevano offendere il sentimento dei cristiani. Un calendario scoperto a Guidizzolo, scritto su un laterizio (Corp. Inscr. Lat., I, 2ª ed., p. 253), è diviso in due parti, di cui l'una contiene la semplice indicazione dei giorni di ...
Leggi Tutto
TARDIGRADI (lat. scient. Tardigrada Illiger, 1811)
Termine dimesso per una famiglia di Mammiferi Sdentati xenartri e rimpiazzato nel 1904 con quello di Bradipi (v.; lat. scient. Bradypodidae Palmer), [...] per ragioni di correttezza di nomenclatura ...
Leggi Tutto
(o Levrieri; lat. Canes Venatici) Costellazione del cielo boreale. Vi si trova la nebulosa Spirale dei Levrieri, che è stata la prima nebulosa di cui sia stato riconosciuto il carattere di spirale (da [...] W. Parsons conte di Rosse, 1845) ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ωγυγίη, lat. Ogygia) Nell’Odissea, l’isola, sede di Calipso, dove approda Ulisse. Secondo Omero, è l’ombelico del mare, lontanissima dagli uomini, posta nell’ignoto mare occidentale. Molti sono [...] stati i tentativi di identificarla (Malta, la penisola di Ceuta ecc.) ...
Leggi Tutto
(o Tectosagi; lat. Tectosages) Uno dei rami dell’antico popolo celtico dei Volci della Gallia Narbonese.
Una delle tre stirpi che costituivano i Galati dell’Asia Minore: sembra certa l’affinità di questi [...] con i T. della Gallia Narbonese ...
Leggi Tutto
Nome (comp. del lat. Fenni «Finni» e Scandia «Scandinavia») con cui talvolta è indicata la parte d’Europa che comprende la Finlandia e la penisola scandinava. È anche lo stesso che scudo baltico, zona [...] montuosa della Finlandia ...
Leggi Tutto
(o Vertumno; lat. Vertumnus o Vortumnus) Divinità degli Etruschi, venerata specialmente a Volsini; il suo culto, distrutta questa città (264 a.C.), passò a Roma, dove fu eretto un tempio sull’Aventino. [...] È identificabile con Voltumna ...
Leggi Tutto
PENATI (dal lat. penus "commestibili di riserva", poi "ripostiglio delle provviste")
Nicola Turchi
I Penati sono gli spiriti tutelari dei viveri di riserva della famiglia (perciò Dion. Alic., I, 67, [...] Aen., VII, 121) e stabilisce il loro culto a Lavinio ("oppidum quod primum conditum in Latio stirpis Romanae, Lavinium; nam ibi di Penates nostri" (Varr., De lingua lat., V, 144).
Effettivamente v'era in Lavinio un famoso santuario dei Penati dove si ...
Leggi Tutto
NESOCIA (lat. scient. Nesokia Gray 1842; fr. nésocie; ted. Pestratte; ingl. mole-rat, bandicoot-rat)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia dei Topi (v.), delle dimensioni medie d'un ratto, di forme [...] Giava e Formosa.
Citiamo la Nesocia indiana (N. bengalensis Gray), e ricordiamo qui i generi affini: Cricetomio (lat. scient. Cricetomys Waterhouse 1840; tedesco Hamsterratte; ingl.pouched rat), il gigante della sottofamiglia, che raggiunge pressoché ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...