Famiglia di Mammiferi dell'ordine Mesaxonia, sottordine Perissodattili (Perissodactyla Owen). Comprende il solo genere Equus L., suddivisibile nei tre sottogeneri Cavallo (v.), Asino (v.) e Zebra (v.). ...
Leggi Tutto
TUBULIDENTATI (dal diminutivo del lat. tubus e da dens; lat. scient. Tubulidentata Weber, 1891; fr. oryctéropes; ted. Röhrchenzähner; ingl. aardvarks)
Ordine di Mammiferi a cui appartiene, tra i viventi, [...] la sola famiglia Orycteropodidae (v. oritteropo) ...
Leggi Tutto
Nella Chiesa cattolica (dal lat. ostiarius, «portinaio») il chierico cui competeva l’ufficio di aprire e chiudere la porta della chiesa, custodirla, impedirne l’accesso agli indegni e suonare le campane: [...] compiti passati di fatto ai sagrestani, anche prima della soppressione dell’ostiariato decretata da Paolo VI nel 1972 ...
Leggi Tutto
(o Pittavi; lat. Pictŏnes o Pictavi) Popolazione gallica stanziata nei territori dell’odierno Poitou-Charentes. Loro capitale era Limonum (od. Poitiers). Sottomessi da Cesare, i P. rimasero fedeli a Roma; [...] durante l’Impero furono compresi nella provincia di Aquitania e aderirono al cristianesimo ...
Leggi Tutto
Disposizione anatomica anomala (lat. situs inversus viscerum) per la quale i visceri, che normalmente dovrebbero essere situati dal lato destro del corpo, hanno subito una trasposizione laterale e giacciono [...] così dal lato sinistro e viceversa, mentre gli organi situati sul piano mediano (cuore, grossi vasi) hanno le varie parti a direzione invertita ...
Leggi Tutto
Traduzione del lat. sponsalia plantarum, espressione con cui il naturalista C. Linneo indicò i fenomeni, allora imperfettamente noti, della fecondazione nei vegetali, in base ai quali egli propose il suo [...] sistema sessuale; Sponsalia plantarum è anche titolo di varie edizioni di un suo trattatello, originariamente intitolato Praeludia sponsaliarum plantarum ...
Leggi Tutto
(gr. Βάκχος, lat. Bacchus) Nome del Dio del vino dai Greci più spesso chiamato Dioniso (➔); è incerto se sia di origine greca. A Roma è identificato con Liber; nell’arte romana conserva il tipo e gli attributi [...] del Dioniso greco, con il tirso, la corona d’edera, la tazza ...
Leggi Tutto
(lat. plaustrum) Carro da trasporto in uso presso gli antichi Romani. Consisteva in un cassone montato su traino a due, poi a quattro ruote, con timone e giogo per l’attacco dei buoi (v. fig.). Si impiegava [...] per il trasporto di carichi pesanti e nelle cerimonie religiose ...
Leggi Tutto
(o Numicio; lat. Numicus o Numicius) Piccolo fiume del Lazio che dal Monte Albano scendeva al Mar Tirreno per Lavinio; sacro al culto di Giove Indigete, identificato poi con Enea, e di Anna Perenna. Con [...] N. sono connessi il gentilizio Numicius e, forse, i nomi Numa e Numitore ...
Leggi Tutto
Società del Divin Verbo (lat. Societas Verbi Divini) Congregazione religiosa fondata a Steyl (Olanda) nel 1875 da A. Janssen, approvata dalla Santa Sede nel 1901. Ha per fine precipuo l’evangelizzazione [...] dei non cristiani. I suoi componenti, i Verbiti, sono oltre 6000, in più di 30 nazioni ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...